Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Collegamento Elettrico - EBARA SB3 Serie Benutzungs- Und Wartungshandbuch

Unterwasserpumpen 3”
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 11
6.2. LIMITI DI IMPIEGO
Pozzi
artesiani profondi DN 80 mm (3")
acqua pulita o leggermente caricata, temperatura max.
Liquido
25°C;sedimenti 40 g/m3
continuo o intermittente con max. 20 avviamenti/ora
Servizio
ben ripartiti: caduta massima tensione 3% su tensione
nominale di targa.
7. INSTALLAZIONE, DISINSTALLAZIONE
E TRASPORTO
7.1. ACCORGIMENTI GENERALI PER L'INSTALLAZIONE
ATTENZIONE
• Verificare se il pozzo è diritto, privo di sabbia e sedimenti,
in caso contrario provvedere allo spurgo.
• Prima dell'immersione controllare che il senso di rotazione
motore sia antiorario guardando la parte uscita albero e,
per i tipi a bagno d'acqua, il rabbocco liquido come da
istruzioni del costruttore.
• Maneggiare l'elettropompa (12) con cura, non urtarla e
non farla cadere. In fase di avvitamento tubi (9) e discesa
gruppo osservare e applicare le regole di sicurezza e
antinfortunistica in vigore per i cantieri. Attenzione ad
evitare ribaltamenti dannosi a persone ed impianti.
• In mandata stringere bene i filetti dei tubi metallici e, per
sicurezza, eseguire un punto di saldatura a livello del
manicotto. Con tubi in plastica usare raccordi idonei.
• Ancorare il gruppo con funi (8) resistenti antiossidanti,
calibrate per il peso della macchina con tubi di mandata
pieni d'acqua.
• In fase di discesa legare i cavi elettrici al tubo di mandata
con fascette in plastica (ogni 3 m. circa) fare attenzione a
non danneggiarli: non usarli MAI per sostenere il gruppo.
• Per pozzi con diametro molto superiore a quello del gruppo
installare una camicia esterna al motore per garantire che
l'acqua di raffreddamento abbia velocità ≥ 0,1 m/s.
• Collocare, l'elettropompa posizionandola scostata dal
fondo pozzo (X) onde evitare un cattivo raffreddamento
motore a causa di sedimenti: il livello dinamico (A) del
pozzo non ne deve influenzare il funzionamento.
• Munire l'installazione di protezioni elettriche e controlli
automatici di livello (3) (vedere cap.8 COLLEGAMENTO
ELETTRICO)
• Installare sempre almeno una valvola di ritegno (6) in
superficie per proteggere la pompa da colpi d'ariete dovuti
all'impianto a monte.
L'installazione del gruppo in posizione orizzontale va specificata
all'acquisto tenendo presente che: l'asse della pompa sia
posto a 0,5 m. sopra il fondo, che l'aria dell'impianto si evacui
facilmente, che sia installata una valvola di ritegno esterna.
7.2. ACCOPPIAMENTO AL MOTORE
• Controllare a mano la libera rotazione del motore-pompa
e visivamente lo stato del cavo motore, se non montato,
bloccare con chiave il connettore nella relativa sede (5
kgm). Pulire le superfici destinate all'accoppiamento.
• Togliere la retina e il coprifilo dal corpo pompa, inserire
la flangia di aspirazione pompa in corrispondenza dei
prigionieri e passaggio cavo motore, accoppiare il giunto
scanalato pompa all'albero motore, portare la flangia
in battuta poi fissarla con i dadi in dotazione (3 kgm).
• Assicurarsi che esista gioco assiale sul giunto pompa
con cacciavite in leva sul motore, rimontare griglia e
coprifilo con cavo motore inserito nella propria sede.
7.3. DISINSTALLAZIONE
Per movimentare o disinstallare l'elettropompa è necessario:
a) interrompere l'alimentazione elettrica;
b) staccare i tubi di mandata e aspirazione (ove presente)
se troppo lunghi o ingombranti;
c) se presenti svitare le viti che bloccano l'elettropompa
sulla superficie d'appoggio;
d) se presente, tenere in mano il cavo d'alimentazione;
e) sollevare l'elettropompa con mezzi idonei in funzione di
peso e dimensioni della stessa (da vedersi in targhetta).
7.4 . TRASPORTO
L'elettropompa è imballata in una scatola di cartone o, se
peso e dimensioni lo richiedono, fissata su di un pallet in
legno; comunque sia il trasporto non presenta particolari
problemi.
In ogni caso verificare il peso totale impresso sulla scatola.
8.

COLLEGAMENTO ELETTRICO

8.1. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE
• TUTTI I COLLEGAMENTI DEVONO ESSERE ESEGUITI
A NORMA DI LEGGE DA UN TECNICO QUALIFICATO.
• LA RETE DEVE AVERE UN EFFICIENTE IMPIANTO DI
MESSA A TERRA SECONDO LE NORME ELETTRICHE
ESISTENTI NEL PAESE: QUESTA RESPONSABILITÀ È
A CARICO DELL'INSTALLATORE.
• È CONSIGLIABILE, SIA PER LA VERSIONE TRIFASE
CHE MONOFASE,INSTALLARE NELL'IMPIANTO
ELETTRICO UN INTERRUTTORE DIFFERENZIALE AD
ALTA SENSIBILITÀ (0.03 A).
Dopo l'installazione ricontrollare il cavo di alimentazione
seguendo le indicazioni GIUNZIONE CAVI ed allacciarlo
al quadro di comando (1) che dev'essere munito, secondo
le normative vigenti, di:
• un dispositivo onnipolare per disinserzione-separazione
della rete (minimo apertura contatti 3 mm).
• protezione contro corto circuiti (fusibile Am) e
magnetotermiche, tarate su corrente di targa del
motore.
• eventuali dispositivi contro: mancanza fasi, dispersioni
di correnti, mancanza d'acqua, scariche atmosferiche,
segnalazioni funzionamento e guasti.
IMPORTANTE: TUTTE LE MASSE ELETTRICHE
DEVONO ESSERE COLLEGATE ALLA TERRA
DELL'IMPIANTO.
8.2. GIUNZIONE CAVI
• Connettere il cavo motore al cavo di linea con sistemi
(10) ad alte caratteristiche isolanti (termorestringenti o
resine dielettriche).
• Scegliere il cavo di alimentazione (2) normalizzato in
funzione di: tensione ,potenza ,lunghezza ,tipo di servizio
(isolamento ≥ 1kV).
• A giunzione terminata, prima di immergere l'elettropompa,
verificare con gli appositi strumenti: la CONTINUITÀ
fra fasi, fra conduttore di terra e massa motore e
l'ISOLAMENTO fra fasi e terra.
I
3

Werbung

Kapitel

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis