Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Hayward TigerShark series Bedienungsanleitung Seite 92

Poolsauger
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 58
Conservare il cartone d'imballaggio del TigerShark ai fini di un eventuale deposito a magazzino o trasporto ad esempio, in
caso di riparazioni).
Il blocco motore (13) e l'alimentatore (1) non contengono parti utili al cliente. In caso di apertura, la garanzia sarà
automaticamente INVALIDATA.
TigerShark Quick Clean
1. L'installazione e il normale uso del TigerShark QC sono trattati al capitolo relativo al funzionamento generale.
2. Di seguito la procedura di selezione del ciclo di pulizia normale o economico: Una volta messo l'apparecchio sotto
tensione, viene selezionato in automatico il programma economico. Si ha quindi l'accensione della spia «quick Clean»
posta sulla scatola di comando. In questa modalità, il TigerShark si spegne in automatico dopo 90 minuti.
3. Per selezionare il programma normale, premere il pulsante «Full cycle». A questo punto, la spia posta sul pulsante si
illumina ad indicare l'avviamento del programma normale. In questa modalità, il TigerShark si spegne in automatico dopo
4 ore.
Al termine della modalità economica, è necessario dapprima spegnere, quindi riaccendere il TigerShark per selezionare la
modalità normale. Detta modalità può essere selezionata solo durante un ciclo economico.
Attenzione! Avvertenze per l'utilizzo di robot elettrici dotati di spazzole in spugna.
Primo utilizzo: rimuovere delicatamente la pellicola protettiva di plastica che ricopre le spazzole prima di procedere all'utilizzo
dell'apparecchio.
Non adoperare strumenti taglienti che possono danneggiare le spazzole in spugna.
Immergere totalmente lo strumento e lasciare che le spazzole si imbevano d'acqua e si ammorbidiscano. Per accelerare
l'operazione, si consiglia di premere leggermente su di esse.
Per le successive applicazioni, si consiglia sempre di ammorbidire le spugne prima dell'uso, ripetendo la procedura sopra
descritta e premendo fino al completo assorbimento dell'acqua.
Manutenzione
1- Dopo ogni utilizzo, è buona norma provvedere alla pulizia della cartuccia del filtro:
Rovesciare di lato il TigerShark. Sganciare i fermagli di fissaggio del coperchio inferiore (6) (Fig. c-d) e togliere l'insieme del
coperchio inferiore (7) (Fig. e).
Estrarre la cartuccia del filtro. Se il filtro in questione è costituito da 3 parti (rif. RCX70100), sollevare ciascun elemento e
procedere alla pulizia minuziosa utilizzando una canna in gomma munita di erogatore vaporizzatore, al fine di eliminare ogni
traccia d'impurità. Tenere gli elementi del filtro come mostrato nella figura f, al fine di consentire la fuoriuscita delle eventuali
impurità. Lavare quindi l'interno del coperchio inferiore.
Sostituire la cartuccia del filtro (Fig. g)
Rimontare il coperchio inferiore e innestare nuovamente gli appositi fermagli.
2- Pulire frequentemente le parti mobili.
ATTENZIONE: prima di procedere alla pulizia, scollegare l'alimentatore.
Ispezionare la presa della pompa onde verificare un'eventuale ostruzione del venturi a causa di detriti o capelli. Il venturi
può essere pulito togliendo il tubo (9) e ruotandolo come mostrato nella figura h. Rimuovere le impurità eventualmente
accumulatesi tra i cingoli (10) e le ruote (11).
Ispezionare regolarmente il pulitore e il cavo e non usarli in presenza di danni o di bordi spezzati visibili sul pulitore, in quanto
potrebbero danneggiare la piscina.
Deposito a magazzino:
Una volta tolto dall'acqua, il TigerShark potrà essere rovesciato lateralmente e quindi conservato in un luogo secco e
ombreggiato, ad una temperatura compresa tra i 5 e i 46°C (Fig. i).
Hayward garantisce la qualità, la performance e la sicurezza dei suoi prodotti esclusivamente nel caso in cui vengano assemblati con
pezzi originali Hayward. L'utilizzo di pezzi non originali Hayward renderà nulla la garanzia.
Pagina 7 di 14
TigerShark / TigerShark QC / TigerShark 2
Rev. B

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Tigershark 2Tigershark qc

Inhaltsverzeichnis