4. Collegamento elettrico
Il collegamento elettrico deve essere
eseguito da un elettricista qualificato
nel rispetto delle prescrizioni locali.
Seguire le norme di sicurezza.
Eseguire sempre il col-
legamento a terra,
anche con tubo di man-
data non metallico.
Verificare che le frequenze
e la tensione di rete corri-
spondano a quelle indicate
in targa.
Il quadro di comando
deve contenere:
•
un dispositivo per la
onnipolare disinserzione
dalla rete (interruttore per
scollegare la pompa dal-
l'alimentazione) con una
distanza di apertura dei
contatti di almeno 3 mm;
•
un adeguato salvamotore
come da corrente di
targa;
•
un condensatore per le
elettropompe monofasi
SDM, secondo i dati ripor-
tati sui motori stessi.
Per le elettropompe con potenze superiori a 11 kW
è consigliabile un quadro con avviamento Y/ ∆ o
impedenza.
Per proteggere la pompa contro il funzionamento a
secco installare sonde di livello.
4.1. Giunzione cavi
Scegliere un adeguato cavo di alimentazione in
base a potenza, distanza, caduta di tensione e
temperatura.
Per la giuntura dei cavi nel pozzo usare apposite
guaine termorestringenti o altri sistemi previsti per
cavi sommersi.
Prima di calare il motore nel pozzo, eseguire con
appositi strumenti la misura di continuità fra le fasi
e la prova di isolamento fra ogni singola fase e il
conduttore di terra.
4.2. Funzionamento con converti-
tore di frequenza
Regolare il convertitore di frequenza in modo tale
da non superare i valori limite di min. 30 Hz max.
60 Hz.
Nel funzionamento con convertitore di frequenza, il
tempo di avviamento da 0 a 30 Hz così come il
tempo di arresto da 30 a 0 Hz dovrà essere di 1
secondo.
5. Avviamento
ATTENZIONE: evitare assolutamente il
funzionamento a secco, neanche per
prova.
Avviare la pompa con saracinesca aperta
al minimo e attendere che la tubazione di man-
data si liberi completamente dall'aria.
Con alimentazione trifase verificare che il
senso di rotazione sia corretto.
A tale scopo, con la saracinesca semiaperta, con-
1
trollare la pressione (con il manometro) o la portata
del flusso (a vista) dopo l'avviamento. Togliere l'ali-
mentazione elettrica, invertire fra loro il collega-
mento di due fasi nel quadro di comando, riavviare
e controllare il nuovo valore della pressione oppure
la portata.
Il senso di rotazione corretto è quello che consente
di ottenere la pressione e la portata nettamente
superiori, senza possibilità di dubbio.
Accertarsi che il residuo di sabbia presente nell'ac-
qua scompaia o sia molto piccolo.
Evitare assolutamente l'avviamento ed il
funzionamento con saracinesca troppo
aperta.
Controllare che l'elettropompa lavori nel suo
campo di prestazioni e che non venga supera-
M
ta la corrente assorbita indicata in targa.
4.93.128/2
1
In caso contrario regolare la saracinesca in man-
data o la pressione di intervento di eventuali pres-
sostati.
Schema di collegamen-
to motori monofasi
ATTENZIONE: evitare il funzionamento
prolungato a bocca chiusa.
5.1. In caso di alimentazione con
generatore
È particolarmente importante la sequenza di
comando. Se questa sequenza non viene rispetta-
ta potranno essere danneggiati sia il motore che il
generatore.
Quindi:
- avviare sempre prima il generatore sempre privo
di potenza!
Ciò significa:
- avviare sempre prima il generatore e poi il motore!
- spegnere sempre prima il motore e poi il generatore!
6. Manutenzione
Nelle condizioni d'impiego normali con acqua puli-
ta la pompa non richiede manutenzioni. Verificare
periodicamente la prevalenza fornita dalla pompa
e la corrente assorbita.
Con acqua contenente un'alta quantità di sabbia, è
consigliabile eseguire frequentemente questo con-
trollo.
Per impianti di emergenza si consiglia di avviare le
pompe mensilmente per evitare il bloccaggio, per
mantenerne e verificarne l'efficienza.
Con riserva di modifiche.
Prima di ogni intervento di
manutenzione togliere
l'alimentazione elettrica.
3