Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

gefran 1600 Bedienungsanleitung Seite 17

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für 1600:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 34
MODELLO
1600
1800
USCITE 1,2,3,4
Out1 (R)
Out1 (R) + Out2 (R)
Out1 (R) + Out2 (R) + Out3 (R)
Out1 (R) + Out2 (R) + Out3 (R) + Out4 (R)
Out1 (D)
Out1 (D) + Out2 (R)
Out1 (D) + Out2 (R) + Out3 (R)
Out1 (D) + Out2 (R) + Out3 (R) + Out4 (R)
Out1 (D) + Out2 (D)
Out1 (D) + Out2 (D) + Out3 (R)
Out1 (D) + Out2 (D) + Out3 (R) + Out4 (R)
Out1 (D) + Out2 (D) + Out3 (D)
Out1 (D) + Out2 (D) + Out3 (D) + Out4 (R)
Out1 (D) + Out2 (D) + Out3 (D) + Out4 (D)
USCITA 5, 6
Nessuna
OUT 5 (W1) 0...10V
OUT 5 (W1) 0/4...20mA
OUT 5 (W1) 0...10V
OUT 6 (W2) 0...10V
OUT 5 (W1) 0/4...20mA
OUT 6 (W2) 0...10V
OUT 5 (W1) 0/4...20mA
OUT 6 (W2) 0/4...20mA
(*) Identificazione versione standard
# L'ingresso da potenziometro necessita dell'alimentazione 10V
Per ingresso PTC fare richiesta specifica di calibrazione
ATTENZIONE: Questo simbolo indica pericolo.
!
E' visibile in prossimità dell'alimentazione e dei contatti dei relè che possono essere sottoposti a tensione di rete
Prima di installare, collegare od usare lo strumento leggere le seguenti avvertenze:
• collegare lo strumento seguendo scrupolosamente le indicazioni del manuale
• effettuare le connessioni utilizzando sempre tipi di cavo adeguati ai limiti di tensione e corrente indicati nei dati tecnici
• lo strumento NON è dotato di interruttore On/Off, quindi si accende immediatamente all'applicazione dell'alimentazione; per esigenze di sicurezza le
apparecchiature collegate permanentemente all'alimentazione richiedono: interruttore sezionatore bifase contrassegnato da apposito marchio; che questo sia posto
in vicinanza all'apparecchio e che possa essere facilmente raggiungibile dall'operatore; un singolo interruttore può comandare più apparecchi
• se lo strumento è collegato ad apparati elettricamente NON isolati (es. termocoppie), si deve effettuare il collegamento di terra con uno specifico conduttore per
evitare che questo avvenga direttamente tramite la struttura stessa della macchina
• se lo strumento è utilizzato in applicazioni con rischio di danni a persone, macchine o materiali, è indispensabile il suo abbinamento con apparati ausiliari di
allarme. E' consigliabile prevedere inoltre la possibilità di verifica di intervento degli allarmi anche durante il regolare funzionamento
• è responsabilità dell'utilizzatore verificare, prima dell'uso, la corretta impostazione dei parametri dello strumento, per evitare danni a persone o cose
• lo strumento NON può funzionare in ambienti con atmosfera pericolosa (infiammabile o esplosiva); può essere collegato ad elementi che operano in tale atmosfera
solamente tramite appropriati e opportuni tipi di interfaccia, conformi alle locali norme di sicurezza vigenti
• lo strumento contiene componenti sensibili alle cariche elettrostatiche, pertanto la manipolazione delle schede elettroniche in esso contenute deve essere effettuata
con opportuni accorgimenti, al fine di evitare danni permanenti ai componenti stessi
Installazione: categoria di installazione II, grado di inquinamento 2, doppio isolamento
• le linee di alimentazione devono essere separate da quelle di ingresso e uscita degli strumenti; controllare sempre che la tensione di alimentazione corrisponda a
quella indicata nella sigla riportata sull'etichetta dello strumento
• raggruppare la strumentazione separatamente dalla parte di potenza e dei relè
• evitare che nello stesso quadro coesistano: teleruttori ad alta potenza, contattori, relè; gruppi di potenza a tristori, in particolare " a sfasamento "; motori, etc.
• evitare la polvere, l'umidità, i gas corrosivi, le fonti di calore
• non occludere le fessure di areazione, la temperatura di lavoro deve rientrare nell'intervallo 0 ... 50°C
Se lo strumento è equipaggiato di contatti tipo faston è necessario che questi siano del tipo protetto isolati; se equipaggiato di contatti a vite è necessario provvedere
all'ancoraggio dei cavi almeno a coppie.
• alimentazione: proveniente da un dispositivo di sezionamento con fusibile per la parte strumenti; l'alimentazione degli strumenti deve essere la più diretta possibile
partendo dal sezionatore ed inoltre: non essere utilizzata per comandare relè, contattori, elettrovalvole, etc.; quando è fortemente disturbata dalla commutazione di
gruppi di potenza a tristori o da motori, è opportuno un trasformatore di isolamento solo per gli strumenti, collegandone lo schermo a terra; è importante che
l'impianto abbia un buon collegamento di terra, la tensione tra neutro e terra non sia >1V e la resistenza Ohmica sia <6Ohm; se la tensione di rete è fortemente
variabile, alimentare con uno stabilizzatore di tensione; in prossimità di generatori ad alta frequenza o saldatrici ad arco, impiegare filtri di rete; le linee di
alimentazione devono essere separate da quelle di ingresso e uscita degli strumenti; controllare sempre che la tensione di alimentazione corrisponda a quella
indicata nella sigla riportata sull'etichetta dello strumento
• collegamento ingressi e uscite: i circuiti esterni collegati devono rispettare il doppio isolamento; per collegare gli ingressi analogici (TC, RTD) è necessario:
separare fisicamente i cavi degli ingressi da quelli di alimentazione, delle uscite e dai collegamenti di potenza; utilizzare cavi intrecciati e schermati, con schermo
collegato a terra in un solo punto; per collegare le uscite di regolazione, di allarme (contattori, elettrovalvole, motori, ventilatori, etc.) montare gruppi RC (resistenza e
condensatore in serie) in parallelo ai carichi induttivi che lavorano in alternata (Nota: tutti i condensatori devono essere conformi alle norme VDE (classe x2) e
sopportare una tensione di almeno 220Vac. Le resistenze devono essere almeno di 2W); montare un diodo 1N4007 in parallelo alla bobina dei carichi induttivi che
lavorano in continua
La GEFRAN spa non si ritiene in alcun caso responsabile per i danni a persone o cose derivati da manomissioni, da un uso errato, improprio e
comunque non conforme alle caratteristiche dello strumento.
SIGLA DI ORDINAZIONE
1600
1800
(R/D)
R000
RR00
RRR0*
RRRR
D000
DR00
DRR0
DRRR
DD00
DDR0
DDRR
DDD0
DDDR
DDDD
00*
V0
I0
VV
IV
II
• AVVERTENZE
0
20...27Vac/dc
1*
100...240Vac/dc
0*
Nessuna
2
RS 485 / RS 232
00*
Nessuno
01
IN1, IN2 NPN/PNP
03
Alimentazione Trasmettitore 10V/24V
04
IN1, IN2 NPN/PNP + Alim. Trasmettitore 10V/24V
06
IN SPR (0...1V) + Alim. Trasmettitore 10V/24V
IN SPR (0...10V) / Potenziometro #
07
+ Alimentazione Trasmettitore 10V/24V
08
IN SPR (0/4...20mA) + Alim. Trasmettitore 10V/24V
09
IN TA (50mAac) + Alim. Trasmettitore 10V/24V
IN1, IN2 NPN/PNP
10
IN SPR (0...1V) + Alim. Trasmettitore 10V
IN1, IN2 NPN/PNP
11
IN SPR (0...10V) / Potenziometro #
+ Alimentazione Trasmettitore 10V
IN1, IN2 NPN/PNP
12
IN SPR (0/4...20mA) + Alim. Trasmettitore 10V/24V
IN1, IN2 NPN/PNP
13
IN TA (50mAac) + Alim. Trasmettitore 10V/24V
33
IN SPR (0...1V)
34
IN SPR (0...10V) / Potenziometro
35
IN SPR (0/4...20mA)
36
IN TA (50mAac)
Si prega di contattare il personale GEFRAN per
informazioni sulla diponibilità dei codici.
17
ALIMENTAZIONE
COMUNICAZIONE DIGITALE
INGRESSI AUSILIARI
#

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

1800

Inhaltsverzeichnis