Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Illuminatore Di Assistenza Af; Luce Pilota - Metz MECABLITZ 54 AF-1 Canon Bedienungsanleitung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für MECABLITZ 54 AF-1 Canon:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
Esempio per il modo Zoom esteso:
La focale dell'obiettivo sulla camera è di 35 mm. Nel Modo Zoom esteso il
flash imposta la posizione della parabola su 28 mm. Sul display LC continua
tuttavia ad essere visualizzato 35 mm!
Il Modo Zoom esteso è disponibile solo nel Modo „Auto Zoom" con focali
dell'obiettivo a partire da 28 mm. Poiché la posizione iniziale della parabola
zoom è di 24 mm, con focali dell'obiettivo inferiori a 28 mm lampeggia sul
display LC il simbolo „24" mm. Ciò significa che non può essere impostata la
posizione della parabola necessaria per il Modo Zoom esteso.
Riprese con focali dell'obiettivo che vanno da 24 mm vengono illumi-
nate correttamente anche nel modo Zoom esteso!
Accensione del Modo „Zoom esteso"
• Premete la combinazione di tasti „Select" (= tasto „Mode" + tasto „Zoom")
finché sul display LC non compare „Ex".
• Premete il tasto „Zoom" finché sul display LC non lampeggia il simbolo
„On".
• L'impostazione ha effetto immediato. Dopo circa 5 sec. il display LC ritorna
all'indicazione normale.
Il simbolo „Ex" per il Modo Zoom esteso rimane visualizzato dopo l'imposta-
zione sul display LC del flash!
Tenete presente che un'illuminazione più ampia nel Modo Zoom este-
so determina un campo d'utilizzo del flash ridotto!
Spegnimento del Modo Zoom esteso
• Premete la combinazione di tasti „Select" (= tasto „Mode" + tasto „Zoom")
finché sul display LC non compare il simbolo „Ex".
• Premete il tasto „Zoom" finché sul display LC non lampeggia il simbolo „Off".
• L'impostazione ha effetto immediato. Dopo circa 5 sec. il display LC ritorna
all'indicazione normale.
Il simbolo „Ex" per il Modo Zoom esteso non viene più visualizzato sul dis-
play LC del flash dopo la memorizzazione!
90

5.7 Illuminatore di assistenza AF

Non appena la luce ambiente non è più sufficiente per una messa a fuoco auto-
matica, il sistema elettronico della camera attiva l'illuminatore AF (Autofocus). Il
proiettore autofocus proietta un fascio di raggi luminosi sul motivo, la cui rifles-
sione consente alla camera di operare la messa a fuoco. La portata dell'illumi-
natore AF è di circa 6m ... 9m (con obiettivi standard 1,7/50 mm). A causa del
parallasse tra obiettivo e proiettore AF a luce rossa il limite della messa a fuoco
ravvicinata dell'illuminatore AF va da circa 0,7m a 1m.
Perché l'illuminatore AF possa essere attivato dalla camera, l'obiettivo
della camera deve essere impostato su AF. Sulla camera deve essere im-
postato il modo AF „Single-AF" o „ONE-SHOT-AF" (vedi istruzioni d'uso
della camera). Obiettivi zoom con apertura ridotta del diaframma iniziale
limitano a volte considerevolmente la portata dell'illuminatore AF!
Il fascio luminoso dell'illuminatore AF supporta solo il sensore centrale AF
della camera. Con le camere EOS 1N,1V, 3, 300, 50, 50E, 500N, IX ed
IX7 vi raccomandiamo di attivare solo il campo di misurazione AF centra-
le della camera (vedi istruzioni d'uso della camera).
Se viene selezionato un sensore AF decentrato manualmente dal fotografo
o automaticamente dalla camera, la parabola per l'illuminatore AF del
flash non viene attivata. Alcune camere utilizzano in questo caso la para-
bola integrata nella camera per l'illuminatore AF (vedi le istruzioni d'uso
della camera).
Su alcune camere viene attivato, in caso di necessità, esclusivamente la
parabola AF integrata nella camera! Tra queste camere rientrano ad
esempio la EOS 500, 5, 10, 10S, 5000, REBEL X, REBEL XS, A2, A2E, 888,
PowerShot Pro 70, 90IS, G1, G2, G3. In questo caso la parabola AF a
luce rossa del flash non viene attivata. Osservate le indicazioni contenute
nelle istruzioni d'uso della camera.

5.8 Luce pilota

La luce pilota è un lampo stroboscopico ad alta frequenza. Con una durata
di circa 2 secondi si ricava l'impressione di una luce continua. Con la luce
pilota è possibile giudicare la ripartizione della luce e la formazione di om-
bre già prima della ripresa.

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis