8.
Utilizzare solo lame il cui numero di giri massimo
consentito non sia inferiore alla velocità del man-
drino della sega troncatrice, a trazione e per tagli
obliqui e adatte al materiale da tagliare.
9.
Prestare attenzione al senso di rotazione della lama.
10. Utilizzare solo lame di cui si padroneggia l'uso.
11. Rispettare il numero di giri massimo. Il numero
massimo di giri riportato sulla lama della sega non
deve essere superato. Se indicato, rispettare l'in-
tervallo del numero di giri.
12. Pulire le superfici di serraggio da sporco, grasso,
olio e acqua.
13. Non utilizzare anelli o boccole di riduzione allen-
tate per ridurre i fori delle lame.
14. Accertarsi che gli anelli di riduzione fissati per
bloccare la lama abbiano lo stesso diametro e
almeno 1/3 del diametro di taglio.
15. Accertarsi che gli anelli di riduzione fissati siano
paralleli tra loro.
16. Maneggiare le lame con cautela. Conservarle
preferibilmente nella confezione originale o in
contenitori speciali. Indossare guanti protettivi
per migliorare la sicurezza di presa e ridurre il
rischio di lesione.
17. Prima dell'utilizzo delle lame, accertarsi che tutti i
dispositivi di protezione siano fissati correttamente.
18. Prima dell'utilizzo, accertarsi che la lama utilizzata
soddisfi i requisiti tecnici di questa sega troncatri-
ce, a trazione e per tagli obliqui e che sia fissata
correttamente.
19. Utilizzare la lama della sega fornita in dotazione
solo per tagliare il legno, mai per la lavorazione
di metalli.
20. Utilizzare solo una lama della sega il cui diametro
sia corrispondente ai dati della sega.
21. Utilizzare supporti aggiuntivi per il pezzo da lavo-
rare, se necessario ai fini della stabilità del pezzo.
22. Le prolunghe del portapezzi devono sempre esse-
re fissate e utilizzate durante il lavoro.
23. Sostituire l'inserto da banco se consumato!
24. Evitare di surriscaldare i denti della sega.
25. Fare in modo di evitare che, durante il taglio di ma-
teriali in plastica, questa si sciolga. Utilizzare, a tale
scopo, lame per sega appropriate. Sostituire tem-
pestivamente le lame danneggiate o consumate. Se
la lama dovesse surriscaldarsi, arrestare la macchi-
na. Lasciare, prima di tutto, che la lama si raffreddi
prima di rimettere in funzione l'apparecchio.
Proteggere sé e l'ambiente da ischi di incidenti
con opportune misure cautelative!
• Non orientare lo sguardo direttamente verso il rag-
gio laser in assenza di protezioni per gli occhi.
• Non orientare mai lo sguardo direttamente verso la
traccia del raggio.
• Non puntare mai il raggio laser su superfici rifletten-
ti o su persone o animali. Anche un raggio laser a
bassa potenza può causare danni all'occhio.
• Cautela - se vengono eseguite procedure diverse
da quelle qui specificate, si può verificare un'espo-
sizione pericolosa alle radiazioni.
• Non aprire mai il modulo laser. Si rischia altrimenti
di esporsi accidentalmente al raggio laser.
• Se la troncatrice rimane inutilizzata per lungo tem-
po, provvedere a rimuovere le batterie.
• Il laser non può essere sostituito
con un tipo di laser diverso.
• Le riparazioni al laser possono essere effettuate
solo dal produttore del laser o da un rappresentan-
te autorizzato.
6. Rischi residui
Il prodotto è stato costruito secondo lo stato
dell'arte e le regole tecniche di sicurezza ricono-
sciute. Tuttavia, durante il suo impiego, si possono
presentare rischi residui.
Nonostante l'uso conforme alla destinazione d'uso,
alcuni fattori di rischio non possono essere completa-
mente eliminati. A causa della struttura e del montag-
gio della macchina si può presentare quanto segue:
• Contatto della lama della sega in zona non coperta
della sega stessa.
• Accesso alla lama della sega in funzione (pericolo
di taglio).
• Contraccolpo di pezzi da lavorare e parti dei pezzi
da lavorare.
• Rotture della lama della sega.
• Proiezione di pezzi in metallo duro difettosi della
lama della sega.
www.scheppach.com
Attenzione! Radiazioni laser
Non guardare direttamente nel fascio
di luce!
Laser classe 2
IT | 63