www.evolutionpowertools.com
MONTAGGIO
Per montare la presente sega saranno necessari: Un cacciavite a croce, chiave fissa o chiave a tubo
da 8 mm e 10 mm, chiave a tubo da 13 mm, chiave a brugola da 5 mm e un martello in gomma.
Avvertenza: La presente procedura può essere considerevolmente facilitata dallo studio delle immagini
dell'utensile montato e dei suoi componenti, le quali si possono trovare nelle pagine riservate alla
panoramica dell'utensile e in quelle dedicate ai componenti inclusi nell'imballaggio. Disimballare tutti
i componenti, inclusi gli elementi di fissaggio, e prendere familiarità con essi prima di intraprendere
qualunque operazione di montaggio. Avvalersi di un aiuto qualificato durante la procedura di montaggio.
Utilizzare il martello di gomma per facilitare il montaggio.
IL PROCESSO DI MONTAGGIO:
ATTENZIONE: Il presente utensile è pesante. Avvalersi di un aiuto qualificato durante la o spostamento
o il sollevamento dell'utensile.
Passo 1
Allineare l'estensione del banco con l'estremità della guida a scorrimento posteriore. (Fig. 1)
•
•
Regolare la guida a scorrimento frontale finché l'indicatore di misurazione non presenti uno 0 sul righello.
•
Allineare l'altezza dell'estensione del banco con il banco principale.
•
Stringere le 4 viti sul lato inferiore dell'estensione del banco.
Passo 2
• Capovolgere il corpo principale dell'utensile e posizionarlo su un banco da lavoro pulito, sicuro e stabile
(Fig. 2).
• Selezionare i due componenti etichettati come 1.
• Collegare i due componenti al corpo principale dell'utensile usando gli elementi di fissaggio B, I
e L (Fig. 3).
• Selezionare i due tappi di terminazione etichettati con O e spingerli nelle estremità angolate dei
componenti.
• Selezionare i due tappi di terminazione etichettati con N e spingerli nelle estremità dritte dei
componenti.
Passo 3
• Selezionare i componenti etichettati come 2 e 3. Collegare il componente 2 al 3 utilizzando gli
elementi di fissaggio C e M (Fig. 4) .
Passo 4
• Selezionare i componenti etichettati come 3 e 4.
• Collegare il componente 4 al 3 utilizzando gli elementi di fissaggio A, J e K. Non stringere
eccessivamente. Ripetere sul lato opposto. (Fig. 5).
• Fare attenzione alla posizione degli spaziatori J necessari a fornire la dovuta libertà di movimento al
funzionamento del telaio.
• Accertarsi che il componente 4 sia nel verso giusto e che l'aggancio sul componente 3 si innesti nel
perno di bloccaggio del componente 4 in maniera corretta (Fig. 6).
• Selezionare i due tappi di terminazione etichettati con N e spingerli nelle estremità dritte del componente
3.
Passo 5
• Collegare il componente 4 all'utensile nella sua posizione di funzionamento. Verificare che le posizioni
della leva e del perno di bloccaggio siano nello stesso verso di quella del volantino di regolazione per
l'aumento/diminuzione dello smusso. (Fig. 7) .
• Utilizzare gli elementi di fissaggio etichettati A, J e K accertandosi che lo spaziatore J sia posizionato
in modo da fornire la dovuta libertà di movimento al funzionamento del telaio. Non stringere
eccessivamente.
• Ripetere sul lato opposto. (Fig. 8).
119
IT