Herunterladen Diese Seite drucken

Merit Medical Prelude Gebrauchsanweisung Seite 8

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für Prelude:

Werbung

Introduttore a guaina corto
L'introduttore a guaina corto Prelude™ di Merit è costituito dai seguenti componenti, i quali
potrebbero essere confezionati in un unico sacchetto:
un (1) introduttore a guaina con punta marcata e rubinetto staccabile
un (1) dilatatore vascolare
A. Dilatatore
B. Rubinetto staccabile
C. Estensione della porta
laterale
D. Indicatori arterioso/venoso
(rosso/blu) rimovibili
E. Morsetto a scatto
F. Connettore dell'introduttore
a guaina con valvola
emostatica
G. Anello di sutura rotante
H. Punta con marker radiopaco
DICHIARAZIONE SULLA DESTINAZIONE D'USO
L'introduttore a guaina corto Prelude di Merit è destinato a fornire l'accesso e facilitare l'introduzione
percutanea di vari dispositivi nelle vene e/o arterie, comprese fistole arterovenose native o innesti
arterovenosi, mantenendo al contempo l'emostasi per varie procedure diagnostiche e terapeutiche.
DICHIARAZIONE SULLE INDICAZIONI PER L'USO
L'introduttore a guaina corto Prelude di Merit è indicato per l'uso in pazienti che, secondo la
valutazione del medico, necessitano dell'accesso percutaneo per terapie interventistiche e procedure
diagnostiche.
DICHIARAZIONE SULLA POPOLAZIONE DI PAZIENTI
L'introduttore a guaina corto Prelude di Merit è destinati ai pazienti che, secondo la valutazione del
medico, necessitano dell'accesso percutaneo per terapie interventistiche e procedure diagnostiche.
DICHIARAZIONE SUGLI UTILIZZATORI PREVISTI
L'introduttore a guaina corto Prelude di Merit è destinato all'uso da parte di medici con formazione
nelle procedure endovascolari percutanee.
BENEFICI CLINICI
I dispositivi della linea di prodotti Prelude forniscono l'accesso e l'introduzione percutanea di
vari dispositivi nel sistema vascolare dei pazienti, mantenendo l'emostasi per svariate procedure
diagnostiche e interventistiche.
AVVERTENZE
Non far avanzare l'introduttore e/o il filo guida se si incontra resistenza.

Non usare un iniettore automatico per iniettare attraverso la porta laterale dell'introduttore

a guaina.
Prima di tentare l'infusione attraverso la porta laterale dell'introduttore a guaina, espellere dal

dispositivo tutta l'aria e/o i detriti adottando il protocollo di lavaggio standard.
Ispezionare il dispositivo prima dell'uso.

Prestare attenzione quando si tenta un secondo accesso con ago/guaina dopo il posizionamento

della prima guaina di introduzione, per evitare di perforarla accidentalmente.
Irrigare sempre il dispositivo in modo adeguato secondo il protocollo ospedaliero, per evitare la

formazione di coaguli e/o l'accumulo di detriti nel percorso del fluido.
Non lasciare l'introduttore in sede per periodi di tempo prolungati senza un catetere o un

otturatore a sostenere la parete della cannula.
PRECAUZIONI
Leggere le istruzioni prima dell'uso.

Solo su prescrizione medica.

Conservare in un luogo fresco e asciutto.

Esclusivamente per uso monopaziente. Non riutilizzare, ricondizionare o risterilizzare. Il riutilizzo,

il ricondizionamento o la risterilizzazione possono compromettere l'integrità strutturale del
dispositivo e/o causarne un malfunzionamento che, a sua volta, potrebbe provocare lesioni,
malattie o la morte del paziente. Il riutilizzo, il ricondizionamento o la risterilizzazione possono
anche determinare il rischio di contaminazione del dispositivo e/o causare infezioni o infezioni
crociate al paziente inclusa, tra altre, la trasmissione di malattie infettive da un paziente all'altro.
La contaminazione del dispositivo può provocare lesioni, malattie o la morte del paziente.
POTENZIALI COMPLICANZE E RISCHI RESIDUI
Le potenziali complicanze includono, tra altre:
embolia gassosa

sanguinamento

infezione

ematoma

p erforazione o lacerazione della parete del vaso
• 

formazione di pseudoaneurisma

embolizzazione del filo guida

vasospasmo

rischi normalmente associati alle procedure percutanee diagnostiche e/o interventistiche

ISTRUZIONI PER L'USO
1. Identificare il sito di inserimento e prepararlo usando una tecnica asettica adeguata e anestesia
locale secondo necessità.
I S T R U Z I O N I P E R L' U S O
Italian

Werbung

loading