mane sul prato solo una quantità ridotta di
pacciamatura.
Nel caso migliore si deve impostare di
tagliare e pacciamare il prato almeno una
volta alla settimana, per cui solo circa il
40% dell'altezza totale del prato si presen-
ta come pacciamatura. Se la pacciamatura
è visibile sul manto erboso (ad esempio al
primo taglio dell'anno o con una rapida
crescita), si dovrebbe lavorare con il cestel-
lo raccoglierba (13).
Pulizia/manutenzione/
stoccaggio
Fare effettuare i lavori non descritti
nelle presenti istruzioni d'uso da
un centro di assistenza clienti da
noi autorizzato. Usare solo ricambi
originali
.
Indossare guanti quando si maneg-
gia la lama.
Prima di effettuare qualsiasi lavoro
di manutenzione o pulizia, spegne-
re l'apparecchio, staccare la spina
di rete e attendere l'arresto della
lama. Rischio di danni a persone.
Lavori di pulizia e
manutenzione generali
non spruzzare il tosaerba
con acqua. Pericolo di scossa
elettrica!
• Tenere l'apparecchio sempre pulito. Per
la pulizia, usare una spazzola o un
panno senza detergenti o solventi.
• Rimuovere eventuali residui di piante
rimaste attaccate dopo la tosatura con
un pezzo di legno o di plastica dalle
ruote, dalle aperture di ventilazione,
all'apertura di espulsione dell'erba e
dalla zona della lama. Non usare og-
getti duri o appuntivi, possono danneg-
giare l'apparecchio.
• Lubrificare di tanto in tanto le ruote.
• Controllare il tosaerba prima di ogni
uso per verificare la presenza di eventu-
ali difetti evidenti, come parti allentate,
usurate o danneggiate. Controllare la
corrette sede di tutti i dadi, bulloni e viti.
• Controllare le coperture e i dispositivi
di sicurezza per verificare l'eventuale
presenza di danneggiamenti e la cor-
retta sede. Eventualmente, provvedere
alla sostituzione.
Sostituzione lama
(Fig. I)
Se la lama è smussato, può essere affilata
da un'officina specializzata. Se la lama è
danneggiata o presenta uno sbilanciamento,
deve essere sostituita (vedi capitolo ricambi).
1. Spegnere l'apparecchio, staccare la
spina di rete e attendere l'arresto della
lama.
2. Capovolgere l'apparecchio.
3. Usare guanti resistenti e tenere ferma
la lama (27). Svitare la vite della lama
(28) in senso antiorario mediante un
cacciavite (chiave da 13 mm) dal man-
drino motore (29).
4. Rimontare la nuova lama nella sequen-
za invertita. Prestare attenzione che la
lama sia posizionata correttamente e la
vite sia ben stretta.
sequenza corretta:
Alberino motore - Lama - Rondella
- Vite della lama
IT
MT
179