sporcizia e altri detriti. Ispezionare accuratamente la macchina per
assicurarsi che non sia danneggiata; in caso contrario, riparare il danno
prima di riavviare e usare la macchina.
MANUTENZIONE
AVVERTENZA! Indossare sempre occhiali di sicurezza con
protezioni laterali. per evitare il rischio di oggetti proiettati verso gli
occhi dell'operatore e altre lesioni gravi.
AVVERTENZA! Proteggere sempre le proprie mani indossando
guanti robusti o avvolgendo i bordi di taglio con stracci o altri materiali
durante le operazioni di manutenzione sulle lame della macchina.
Rimuovere sempre la chiave di sicurezza e i gruppi batteria prima di
effettuare la manutenzione o trasportare la macchina.
INTERVALLI DI MANUTENZIONE RACCOMANDATI
Intervallo di
Procedura di manutenzione
manutenzione
▪ Controllare il sistema di bloccaggio di
sicurezza.
▪ Verificare che le ruote non siano sgonfie.
▪ Verificare che le lame non siano usurate,
incrinate o piegate.
▪ Ispezionare l'intera macchina per
Prima di ogni utilizzo o
assicurarsi che i componenti non siano
quotidianamente
danneggiati, mancanti o allentati (scivolo
di scarico laterale, viti, dadi, bulloni, ecc.)
e che tutti i dispositivi di sicurezza siano
installati e funzionanti.
▪ Verificare che il freno funzioni
correttamente.
▪ Pulire il piatto di taglio.
Dopo ogni utilizzo
▪ Controllare della pressione delle ruote.
Ogni 25 ore
▪ Verificare che la flangia delle lame sia
Ogni 50 ore
lubrificata.
▪ Controllare le ruote posteriori per
verificare che tutti i dadi siano fissati alla
coppia di serraggio raccomandata (101-
Ogni 100 ore
103 Nm).
▪ Controllare le ruote anteriori per verificare
il dado sia fissato alla coppia di serraggio
raccomandata (32-34 Nm).
▪ Controllare le ruote anteriori per verificare
Ogni 200 ore
che ruotino liberamente.
▪ Controllare il pedale del freno di
stazionamento. Rimuove i gruppi batteria
dalla macchina e portare il pedale di
Annualmente
stazionamento in posizione di innesto.
Spingere manualmente la macchina per
verificare che non si muova. Se si muove,
farla riparare da un tecnico qualificato.
PULIZIA DELLA MACCHINA (Fig. J1 - Fig. J9)
Preparazione (Fig. J1 - Fig. J5)
Pulizia delle superfici esterne (Fig. J6 - Fig. J7)
Utilizzo della porta di lavaggio per la pulizia del piatto di
taglio (Fig. J8 - Fig. J9)
J8-1
Porta di lavaggio
Attacco rapido della
J8-2
porta di lavaggio
NOTA: al termine della pulizia, premere l'interruttore PTO per
disinnestare le lame della macchina.
MANUTENZIONE DEL PIATTO DI TAGLIO E DELLE LAME
Preparazione (Fig. K1 - Fig. K6)
Rimozione del piatto di taglio (Fig. K7 - Fig. K8)
K7-1
Cavo del motore
K7-2
Coppiglia
NOTA: scollegare i cavi del motore e le coppiglie prima di rimuovere il
piatto di taglio.
Sostituzione delle lame (Fig. K9 - Fig. K11)
K9-1
Stabilizzatore
K10-1
Bullone
K10-2
Rondella
Livellamento del piatto di taglio
a. Quando effettuare il livellamento
(Fig. K12 - Fig. K14)
b. Prima del livellamento
▪
Controllare la pressione degli pneumatici a freddo (Fig. K15).
▪
Controllare le lame. Rimuovere e sostituire le lame usurate,
incrinate e/o piegate.
c. Preparazione al livellamento (Fig. K16 - Fig. K21)
d. Procedura di livellamento
▪
Regolazione laterale (Fig. K22)
K22-1
Controdado
▪
Regolazione longitudinale (Fig. K23)
CALIBRAZIONE DEL SISTEMA STERZANTE
(Fig. L1 - Fig. L2)
NOTA: verrà emesso un segnale acustico sia all'inizio che al termine
della calibrazione.
NOTA: la calibrazione di una delle modalità di marcia (CONTROL,
STANDARD o SPORT) potrebbe non essere applicata alle altre due
modalità. Potrebbe essere necessario calibrare le leva di sterzo per
ciascuna modalità di marcia indipendentemente.
TRATTORINO TAGLIAERBA A RAGGIO ZERO - ZT5200E-L
J8-3
Tubo da giardinaggio
K7-3
Barra di sospensione
K10-3
Lama
K10-4
Flangia
K10-5
Albero motore
111
IT