Herunterladen Diese Seite drucken

Qlima D 620 Gebrauchsanweisung Seite 102

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für D 620:

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
2
RIPARAZIONI DI COMPONENTI A TENUTA
2.1 Durante le riparazioni di componenti a tenuta, tutte le alimentazioni elettriche
devono essere scollegate dall'apparecchiatura in lavorazione prima di qualsiasi
operazione di distacco dei carter di tenuta, ecc. Qualora sia assolutamente necessario
mantenere un'alimentazione elettrica all'apparecchiatura durante gli interventi di
manutenzione, un modulo operativo di rilevazione di perdite in modo permanente
deve essere collocato nel punto più critico per segnalare la presenza di una situazione
potenzialmente pericolosa.
2.2 Particolare attenzione deve essere prestata a quanto segue per assicurare che
lavorando sui componenti elettrici, l'involucro non è alterato in modo tale da
compromettere il livello di protezione. Ciò deve includere danni ai cavi, numero di
connessioni eccessivo, terminali non conformi alle specifiche originali, danni alle
guarnizioni, montaggio errato di capicorda, ecc.
Assicurarsi che il dispositivo sia montato saldamente.
Assicurarsi che le guarnizioni o i materiali sigillanti non siano degradati in modo tale
da non servire più allo scopo di impedire l'ingresso di atmosfere infiammabili. Le parti
di ricambio devono essere in conformità con le specifiche del produttore.
NOTA L'utilizzo di sigillante al silicone può inibire l'efficacia di alcuni tipi di
apparecchiature di rilevamento perdite. Componenti intrinsecamente sicuri non
devono essere isolati prima di lavorare su di essi.
3
RIPARAZIONE DI COMPONENTI INTRINSECAMENTE SICURI
Non applicare alcun tipo di carico induttivo o di capacità permanente al circuito senza
garantire che questo non superi la tensione ammissibile e la corrente permessa per
l'apparecchiatura in uso.
I componenti intrinsecamente sicuri sono i soli tipi che possono essere lavorati
collegati elettricamente in presenza di un'atmosfera infiammabile. L'apparecchiatura
di prova deve essere alla valutazione corretta.
Sostituire i componenti solo con parti specificate dal costruttore. Altre parti possono
comportare l'incendio del refrigerante nell'atmosfera da una perdita.
4
CABLAGGIO
Controllare che il cablaggio non sia soggetto a usura, corrosione, pressione eccessiva,
vibrazione, bordi taglienti o altri effetti ambientali negativi. Il controllo deve
prendere in considerazione anche gli effetti dell'invecchiamento o della vibrazione
continua da fonti quali compressori o ventilatori.
5
RILEVAMENTO DI REFRIGERANTI INFIAMMABILI
In nessun caso potenziali fonti di innesco possono essere utilizzate nella ricerca o
nel rilevamento di perdite di refrigerante. Non può essere utilizzata una torcia ad
alogenuro (o qualsiasi altro rilevatore che utilizza una fiamma).
6
METODI DI RILEVAMENTO DELLE PERDITE
I seguiti metodi di rilevamento perdite sono ritenuti accettabili per gli impianti
contenenti refrigeranti infiammabili. Rilevatori di perdite elettronici devono essere
utilizzati per rilevare i refrigeranti infiammabili, ma la sensibilità potrebbe non essere
adeguata o potrebbe necessitare di ritaratura. (L'apparecchiatura di rilevamento deve
essere tarata in una zona priva di refrigerante).
Accertarsi che il rilevatore non sia una potenziale fonte di accensione e sia adatto
per il refrigerante utilizzato. L'apparecchiatura di rilevamento perdite deve essere
impostata a una percentuale di LFL del refrigerante e deve essere calibrata per
il refrigerante impiegato e la percentuale appropriata di gas (25 % massimo) deve
essere confermata.
I fluidi di rilevamento perdite sono adatti per essere utilizzati con la maggior parte
dei fluidi refrigeranti ma deve essere evitato l'uso di detergenti contenenti cloro in
quanto il cloro può reagire con il refrigerante e corrodere la tubazione in rame.
Se si sospetta una perdita, tutte le fiamme libere devono essere rimosse/spente.
Se viene riscontrata una perdita di fluido refrigerante che richiede brasatura, tutto
il fluido refrigerante deve essere recuperato dal sistema, oppure isolato (per mezzo
di valvole di intercettazione) in una parte del sistema lontano dalla perdita. Azoto
privo di ossigeno (N) deve quindi essere spurgato attraverso il sistema sia prima che
durante il processo di brasatura.
>
102

Werbung

loading

Diese Anleitung auch für:

D 625