Herunterladen Diese Seite drucken

Beninca DIVA.5 Bedienungsanleitung Seite 20

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 32
Questa funzione permette di impostare i valori ottimali di funzionamento dell'automazione, e al termine della procedura, setta dei valori ottimali di
COPPIA (PMO/PMC e PSO/PSC). Per effettuare l'autoset, procedere come segue:
a) Accertarsi che nell'area di manovra non siano presenti ostacoli di nessuna natura, se necessario, transennare l'area in modo da impedire l'accesso
a persone, animali, auto, ecc.
Durante la fase di autoset, la funzione di antischiacciamento non è attiva.
b) Selezionare la funzione AUTO e premere PG.
c) Viene visualizzato il messaggio UNLK, sbloccare la barriera e muovere manualmente l'asta fino a portarla in posizione di apertura, sul display si
visualizza WAIT
d) Dopo alcuni secondi viene visualizzato il messaggio LOCK, ribloccare la barriera.
e) La centrale porta lentamente l'asta in posizione di chiusura
f) Vengono eseguite automaticamente due manovre complete di apertura e chiusura, a velocità ridotta e normale, al termine la procedura di autoset
è terminata.
Nel caso l'operazione non abbia esito positivo viene visualizzato il messaggio ERR. Ripetere l'operazione dopo aver ricontrollato i cablaggi e l'even-
tuale presenza di ostacoli.
IMPORTANTE: Dopo ogni variazione dei parametri FSTS, FSTC, SLDO, SLDC, TSMO, TSMC, la barriera esegue una manovra di apertura e chiusura
completa per acquisire i nuovi valori di corrente e coppia, sul display compare il messaggio "PRG".
Ripetere la procedura di autoset dopo ogni intervento di manutenzione.
Consente di inserire un codice di protezione di accesso alla programmazione della centrale.
E' possibile inserire un codice alfanumerico di quattro caratteri utilizzando i numeri da 0 a 9 e le lettere A-B-C-D-E-F.
Il valore di default è 0000 (quattro zeri) e indica l'assenza di codice di protezione.
In qualsiasi momento è possibile annullare l'operazione di inserimento del codice, premendo contemporaneamente i tasti + e -. Una volta inserita la
password è possibile operare sulla centrale, entrando ed uscendo dalla programmazione per un tempo di circa 10 minuti, in modo da consentire le
operazioni di regolazione e test delle funzioni.
Sostituendo il codice 0000 con qualsiasi altro codice si abilita la protezione della centrale, impedendo l'accesso a tutti i menu. Se si desidera inserire
un codice di protezione, procedere come segue:
- selezionare il menu Code e premere OK.
- viene visualizzato il codice 0000, anche nel caso sia già stato inserito in precedenza un codice di protezione.
- con i tasti + e - si può variare il valore del carattere lampeggiante.
- con il tasto OK si conferma il carattere lampeggiante e si passa al successivo.
- dopo aver inserito i 4 caratteri compera un messaggio di conferma "CONF".
- dopo alcuni secondi viene ri-visualizzato il codice 0000
- è necessario riconfermare il codice di protezione precedentemente inserito, in modo da evitare inserimenti involontari.
Se il codice corrisponde al precedente, viene visualizzato un messaggio di conferma "OK"
La centrale esce automaticamente dalla fase di programmazione, e per accedere nuovamente ai menu sarà necessario inserire il codice di protezione
memorizzato.
IMPORTANTE: ANNOTARE il codice di protezione e CONSERVARLO IN LUOGO SICURO per future manutenzioni. Per rimuovere un codice
da una centrale protetta è necessario entrare in programmazione con la password e riportare il codice al valore di default 0000.
IN CASO DI SMARRIMENTO DEL CODICE È NECESSARIO RIVOLGERSI ALL'ASSISTENZA TECNICA AUTORIZZATA, PER IL RESET TOTALE
DELLA CENTRALE.
MENU
Imposta il numero id di sincronismo. E' possibile impostare un valore numerico da 0 a 16.
id
Se impostata con il valore 0 la centrale viene configurata come MASTER, tutti gli altri valori la configurano come SLAVE.
loc
Consente ad una centrale configurata come SLAVE di accettare comandi locali.
14.4) SINCRONIZZAZIONE DI DUE BARRIERE CONTRAPPOSTE
E' possibile gestire un sistema formato da due barriere utilizzando su ogni scheda CP.DIVA l'apposita scheda opzionale di sincronismo SIS, da innestare
nell'apposito connettore come indicato in Fig.16.
Ogni scheda deve essere interconnessa utilizzando 3 fili da 0,5mmq, come indicato in Fig.16.
Una delle due schede deve essere impostata come MASTER (ID=0), l'altra come SLAVE (ID>0).
Tutti i comandi (sia da radiotrasmettitori, sia da ingressi di comando e sicurezze) ricevuti dalla barriera MASTER verranno quindi trasmessi alla barriera
SLAVE, che replicherà istantaneamente il comportamento della barriera MASTER.
La logica LOC può essere settata in due modi:
ON: la barriera SLAVE può accettare un comando locale e di conseguenza può effettuare una manovra di apertura e/o chiusura senza che ci sia un
effetto sulla barriera MASTER.
OFF: la barriera SLAVE non accetta comandi locali, replicherà quindi sempre e comunque lo stato della barriera MASTER.
Una barriera SLAVE con LOC impostato in ON può ad esempio essere utile nel caso sia occasionalmente necessaria l'apertura parziale di un passaggio
che normalmente viene gestita da due barriere sincronizzate, dato che un pulsante Passo-Passo (o OPEN/CLOSE) collegato alla barriera SLAVE avrà
effetto solo su quest'ultima, mentre tutti i comandi alla MASTER saranno replicati dalla SLAVE.
I collegamenti dei dispositivi di sicurezza (fotocellule, bordi sensibili, ecc) possono essere collegati indifferentemente sulla scheda MASTER o SLAVE.
14.5) APPRENDIMENTO REMOTO TRASMETTITORI
Se si dispone di un trasmettitore già memorizzato nella ricevente è possibile effettuare l'apprendimento radio remoto (senza necessità di accedere alla
centrale).
IMPORTANTE: La procedura deve essere eseguita con asta in posizione di apertura. La logica REM deve essere ON.
Procedere come segue:
1 Premere il tasto nascosto del trasmettitore già memorizzato.
2 Premere, entro 5s, il tasto del trasmettitore già memorizzato corrispondente al canale da associare al nuovo trasmettitore. Il lampeggiante si accende.
3 Premere entro 10s il tasto nascosto del nuovo trasmettitore.
4 Premere, entro 5s, il tasto del nuovo trasmettitore da associare al canale scelto al punto 2. Il lampeggiante si spegne.
5 La ricevente memorizza il nuovo trasmettitore ed esce immediatamente dalla programmazione.
20
14.3.8) AUTOSET (AUTO)
14.3.9) PASSWORD DI ACCESSO (CODE)
14.3.10) SINCRONISMO (BUS)
FUNZIONE

Werbung

loading