Herunterladen Diese Seite drucken

cleanAIR Verus air Bedienungsanleitung Seite 38

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 28
• in ambienti che rappresentano una minaccia immediata per la vita e
la salute.
Il casco non protegge da urti forti, esplosioni né da sostanze corrosive.
Non utilizzare in ambienti dei quali l'utilizzatore non conosce il tipo o la
concentrazione della contaminazione.
Quando il respiratore con dispositivo per la purificazione dell'aria è spento
o quando il tubo per l'ingresso di aria compressa è chiuso! In questo caso il
sistema di protezione offre poca o nessuna protezione alle vie respiratorie.
Inoltre, vi è il rischio che si sviluppi un'elevata concentrazione di biossido di
carbonio (CO2) e una carenza di ossigeno all'interno del casco.
Spostarsi in un luogo sicuro e adottare le misure adeguate qualora si pre-
senti uno dei seguenti problemi durante l'utilizzo del casco:
• se il sistema PAPR o il sistema di aria compressa cessano di funzionare
per qualsiasi motivo, l'utente deve lasciare il posto di lavoro contamina-
to senza indugio;
• se si riscontra cattivo odore, irritazione o un sapore sgradevole durante
la respirazione; e
• se si prova malessere o nausea.
I filtri progettati per trattenere le particelle solide e liquide (filtri antiparti-
colato) non proteggono l'utente dai gas. I filtri progettati per trattenere i
gas non proteggono l'utente dalle particelle. Nel caso di un ambiente di
lavoro contaminato da entrambe le tipologie di inquinamento è necessario
utilizzare filtri combinati.
3. Verifica, manutenzione e sostituzione delle parti di
ricambio
CleanAIR
Verus è un casco per saldatura completo, costituito da uno
®
schermo di saldatura con filtro auto-oscurante e fascia girotesta. La ver-
sione CleanAIR
Verus Air prevede la distribuzione dell'aria come carat-
®
teristica aggiuntiva. La durata del casco e delle visiere dipende da molti
fattori come freddo, caldo, agenti chimici, raggi solari o utilizzo errato. È
opportuno controllare ogni giorno il casco per individuare eventuali danni
alla struttura interna o esterna.
L'attento utilizzo e la corretta manutenzione del casco per saldatura ne
aumentano la vita operativa e migliorano la propria sicurezza!
Pulizia:
• Dopo ogni turno di lavoro, pulire la parte superiore, controllare i singoli
componenti e sostituire le parti danneggiate.
• La pulizia deve essere eseguita in un ambiente sufficientemente venti-
lato. Evitare di inalare la polvere nociva che si deposita sui singoli com-
ponenti!
• Per la pulizia, utilizzare acqua tiepida (fino a +40 °C) con sapone o altro
detergente non abrasivo e una spazzola morbida.
• È vietato utilizzare prodotti di pulizia con solventi.
• Dopo aver pulito i singoli componenti con un panno umido, è necessa-
rio asciugarli con un panno o lasciarli asciugare a temperatura ambiente.
• Si consiglia di utilizzare il prodotto CleanAIR
manutenzione di visiere e parti in plastica.
• Non usare lavastoviglie o asciugatrici!
Impostazioni/regolazioni del filtro auto-oscurante
ON/OFF
• Il filtro di saldatura si attiva automaticamente quando viene rilevata una
fonte di luce intensa.
• Premere un pulsante qualsiasi per verificare il corretto funzionamento
delle lenti e per attivare le regolazioni della modalità.
CONTROLLO DELL'OSCURAMENTO (*IMMAGINE 1)
• Premere il pulsante "M" (7), fino a che l'indicatore di modalità non è
sulla posizione Shade (3). Lo schermo LED (6) mostrerà il numero di
oscuramento corrente
• Premere il pulsante "+" (8) e il pulsante "-" (9) per impostare il livello di
oscuramento desiderato.
• Per passare tra i due intervalli di oscuramento 5-8 e 9-13, tenere pre-
muto un pulsante qualsiasi "M" (7), "+" (8), "-" (9) per 3 secondi.
• Una volta cambiato intervallo, utilizzare il pulsante "+" (8) e "-" (9) per
impostare il livello di oscuramento desiderato.
CONTROLLO DEL RITARDO
• Premere il pulsante "M" (7), fino a che l'indicatore di modalità non è
sulla posizione Delay (4). Lo schermo LED (6) mostrerà l'impostazione
di ritardo corrente.
• Premere il pulsante "+" (8) e il pulsante "-" (9) per impostare il numero
di ritardo desiderato. È possibile regolare il tempo di ritardo da 1 (0,1
secondi) a 9 (0,9 secondi).
CONTROLLO DELLA SENSIBILITÀ
• P remere il pulsante "M" (7), fino a che l'indicatore di modalità non è sul-
la posizione Sensitivity (2). Lo schermo LED (6) mostrerà l'impostazio-
ne di sensibilità corrente.
• Premere il pulsante "+" (8) e il pulsante "-" (9) per impostare il livello di
sensibilità desiderato. È possibile regolare la sensibilità da 1 a 9. Il nu-
mero più alto indica una sensibilità più elevata.
32
Linee guida per la sensibilità
L'impostazione di sensibilità si utilizza per impostare il livello di sensibilità
delle lenti auto-oscuranti all'arco di saldatura e alle interferenze. Tale re-
golazione potrebbe essere necessaria in presenza di ambienti di lavoro e
processi di saldatura diversi. La sensibilità deve essere determinata dai
seguenti fattori: applicazioni, potenza delle applicazioni, interferenza:
Applicazioni (arco stabile, ad esempio DC TIG, arco non stabile, MMA/
STICK, MIG, al plasma, etc.)
Potenza delle applicazioni (molto bassa, medio-bassa, medio-alta)
Interferenza (forte luce diretta del sole, forti luci fluorescenti, arco di sal-
datura vicino, etc.)
Regolazione della sensibilità
1~2 Impostazione di sensibilità più bassa, per applicazioni ad alta intensi-
tà di corrente e ad arco instabile in ambienti con forti interferenze.
3~4 Per applicazioni a bassa intensità di corrente e ad arco instabile in
ambienti con forti interferenze.
5~6 Impostazione predefinita, utilizzata per la maggior parte dei tipi di
saldatura in ambienti interni ed esterni con condizioni di luce ambientale
normali e/o interferenze ridotte.
7~8 Per applicazioni a bassa intensità di corrente o ad arco stabile, come
ad esempio DC TIG.
9 Impostazione di sensibilità più elevata, adatta per saldature TIG a bassa in-
tensità di corrente o saldature dove non è visibile parte dell'arco. Le lenti sono
molto sensibili e possono scurirsi a causa di forti luci ambientali o interferenze.
In caso di dubbi su quale impostazione utilizzare, è buona regola imposta-
re il numero più alto e ridurlo di uno alla volta fino a quando la lente non
subisce interferenze.
Consultare la tabella (9) per selezionare il livello di oscu-
ramento consigliato
AVVISO
IN ALCUNI CASI ESTREMI, È NECESSARIO RIDURRE
LE INTERFERENZE PER GARANTIRE IL CORRETTO
FUNZIONAMENTO DELLE LENTI AUTO-OSCURANTI. LA
SALDATURA TIG E LE APPLICAZIONI CON ARCO PIÙ STABILE
RICHIEDONO IMPOSTAZIONI DI SENSIBILITÀ ELEVATE. I
LIVELLI DI OSCURAMENTO SONO RIPORTATI SOLO A TITOLO
INDICATIVO E POSSONO ESSERE VARIATI PER SODDISFARE
LE ESIGENZE INDIVIDUALI.
MOLATURA
Premere il pulsante "M" (7) fino a che l'indicatore di modalità non è sulla
posizione "GRIND" (1). Il casco sarà impostato sulla modalità di molatura.
In alternativa, premere il pulsante ad accesso rapido "GRIND" (10) per
passare le lenti dalla modalità "GRIND" a "non-GRIND" e viceversa.
Avvertenza: quando le lenti si trovano sulla modalità "GRIND" non rispon-
deranno all'arco di saldatura. Assicurarsi che non sia impostata la modali-
Klar-pilot per la corretta
®
tà "GRIND" prima di iniziare la saldatura.
Nota: la modalità "GRIND" viene disattivata automaticamente dopo 30
minuti. Utilizzare il pulsante GRIND ad accesso rapido per attivare nuo-
vamente tale modalità.
INDICATORE ALIMENTAZIONE ESAURITA
Se l'indicatore di batteria scarica (5) lampeggia ogni 3 secondi, le batterie
sono esaurite. È necessario sostituirle immediatamente.
Sostituzione della batteria (*IMMAGINE 2)
Rimuovere il filtro auto-oscurante dallo schermo del casco (Consultare
SOSTITUZIONE DEL FILTRO DI SALDATURA).
• Aprire il coperchio posteriore muovendolo in senso antiorario.
• Sostituire la batteria con una nuova.
• Chiudere il coperchio posteriore muovendolo in senso orario.
Non gettare MAI le batterie usate nei rifiuti domestici poiché sono molto
tossiche per l'ambiente.
Riciclare sempre le batterie usate in modo adeguato ed eseguire le opera-
zioni di saldatura con un MINORE IMPATTO AMBIENTALE.
Sostituzione della piastra di protezione interna (*IMMA-
GINE 6)
• Inserire un'unghia nella scanalatura al centro della parte inferiore della
piastra di protezione interna ed estrarla.
• Inserire la nuova piastra di protezione interna facendola scorrere nelle
guide preparate ai lati del filtro auto-oscurante.
Sostituzione del filtro auto-oscurante (*IMMAGINE 4)
• Rimuovere il coperchio del pulsante esterno "GRIND" con un cacciavi-
te. Ruotare il pulsante "GRIND" in modo che passi facilmente attraverso
il foro del casco.
• Rilasciare la molla di ritegno del filtro auto-oscurante dall'alloggiamento
e rimuovere il filtro dal telaio preparato nella corazza del casco.
• Inserire il filtro auto-oscurate nel telaio e fissarlo premendo nuovamente
la molla di ritegno nell'alloggiamento.

Werbung

loading

Verwandte Produkte für cleanAIR Verus air

Diese Anleitung auch für:

Verus