Herunterladen Diese Seite drucken

TEUFELBERGER SLAICE Herstellerinformation Und Gebrauchsanleitung Seite 21

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 8
TEUFELBERGER produttore
[slaice]® Nome del giunto terminale
Nome del prodotto con indicazione del numero (1 o 2)
degli slaices (sl)
A
corda del tipo A in conformità alla norma
EN1891
Diametro della corda in [mm]
Lunghezza della corda in [m]
EN 1891:1998 Norma Europea per corde ad anima e
mantello a bassa dilatabilità
CE 0408 CE attesta il rispetto delle esigenze di base
de Regolamento (UE) 2016/425. Il numero
indica l'ente di ispezione (p. es. 0408 per TÜV
Austria Services GmbH, Deutschstraße 10,
A-1230 Vienna).
No. di serie: anno/mese di produzione – numero
corrente Simbolo che indica la necessità di
leggere le istruzioni sull'uso.
I segmenti delle corde ad anima e mantello a bassa
dilatabilità dovranno essere contrassegnati alle due
estremità con nastrini esterni che dovranno riportare
le seguenti indicazioni: tipo (A oppure B), diametro
in mm, numero della norma (EN 1891).
2. UTiliZZO & limiTi di UTiliZZO
Bisogna rispettare le informazioni del produttore
riguardanti la corda per un maneggio corretto e
per la scelta di un punto di ancoraggio! La corda
viene consegnata da Teufelberger con il giunto
terminale [slaice]® impiombato / cucito.
Questo tipo innovativo di giunto terminale offre
dei vantaggi particolari:
– La corda rimane flessibile in prossimità del giunto
terminale.
– Il giunto terminale [slaice]® è realizzato in modo
sottile, superando appena il diametro della corda.
Il giunto terminale [slaice]® corrisponde alle esigenze
della norma EN 1891:1998 per le corde del tipo A,
ciò significa che allo stato nuovo riesce a resistere
ad una trazione diritta di 15 kN per tre minuti.
Il carico di rottura della corda / della corda con
giunto terminale vale per una trazione nel senso
UTiliZZO & limiTi di UTiliZZO / SicUrEZZa
longitudinale della corda. Non bisogna quindi mai
sottoporre a carico trasversale le anse terminali
(p.es. applicando due moschettoni nella stessa ansa).
Bisogna verificare a quale carico è sottoposta la
corda nella configurazione scelta e bisogna in ogni
caso evitare un carico eccessivo. Raccomandiamo
un coefficiente di sicurezza di ≥ 7.
Il giunto terminale [slaice]® è realizzato in modo
molto sottile e supera appena il diametro della corda.
ATTENZIONE: Per questo motivo il giunto terminale
[slaice]® non è adatto a fungere da dispositivo
di arresto!
Non eseguire mai lavori con questo prodotto se il
proprio stato fisico o psichico può compromettere
la sicurezza in caso di utilizzo regolare oppure di
emergenza! Non è ammessa qualsiasi modifica o
integrazione al giunto terminale [slaice]® ai sensi
della norma EN 1891 e queste potranno essere
effettuate solo dal produttore.
Proteggere la corda e in particolare il giunto termi-
nale da abrasione e tagli. Gli elementi di metallo non
devono presentare delle bave o degli spigoli ruvidi o
acuti che potrebbero arrecare dei danni alla corda
o al giunto terminale [slaice]®. E' di importanza
essenziale che siano compatibili il giunto terminale
[slaice]® e il componente in combinazione con il
quale viene utilizzato.
Per i giunti terminali realizzati in proprio si raccoman-
da di utilizzare il nodo a otto ripassato. L'estremità
della corda rimanente dietro il nodo deve avere
una lunghezza sufficiente (min. 5 volte il diametro
della corda), dopo aver stretto il nodo con un carico
adeguato e sufficiente.
3. DA RISPETTARE
PRIMA DELL'UTILIZZO!
Prima di utilizzare la corda e in particolare il giunto
terminale bisogna sottoporre questi elementi ad
un controllo visivo e tattile per garantirne la com-
pletezza, la disponibilità all'uso e la funzionalità
ineccepibile. Se l'attrezzatura è stata soggetta ad
una caduta bisogna metterla immediatamente fuori
servizio. Anche in caso del minimo dubbio bisogna
scartare il prodotto e si dovrà riutilizzarlo solo dopo
aver ricevuto una conferma scritta in base ad un
esame effettuato da persona esperta. Eventuali
21

Werbung

loading