Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Controllare L'olio Per Catena; Accensione E Spegnimento Dell'appa- Recchio (07); Comportamento E Tecnica Di Lavoro; Taglio A Misura Dei Ceppi (08) - AL-KO CSM 1815 Originalbetriebsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
IT
Se si tenta di avviare la motosega quando la bat-
teria non si è ancora raffreddata, la spia di avver-
timento si riaccende per 5 s e poi si spegne.
5.3

Controllare l'olio per catena

Controllare se nel serbatoio è presente olio
per catena a sufficienza:
prima di ogni utilizzo
durante il lavoro
al più tardi a ogni cambio di batteria
In caso di livello basso rabboccare l'olio per
la catena.
Non utilizzare mai l'apparecchio senza olio
per la catena!
Procedura: vedere capitolo 4.1 "Rifornimento
dell'olio per la catena (02, 03)", pagina 112.
5.4
Accensione e spegnimento
dell'apparecchio (07)
Accensione dell'apparecchio
1. Premere il pulsante di bloccaggio (07/1) con
il pollice e tenerlo premuto.
2. Premere l'interruttore ON/OFF (07/2) e tener-
lo premuto.
3. Rilasciare il pulsante di bloccaggio.
Avviso: Non è necessario tenere premuto il
pulsante di bloccaggio dopo l'avviamento del-
la motosega. Il pulsante di bloccaggio serve
a prevenire un avviamento involontario della
motosega.
4. Oliare la motosega:
Premere una volta il pulsante (07/3) per
la lubrificazione della catena tagliente.
Sulla catena viene applicata una quantità
predeterminata di olio.
Verificare se su barra di guida e catena è
visibile l'olio.
Spegnimento dell'apparecchio
1. Rilasciare l'interruttore ON/OFF.
6 COMPORTAMENTO E TECNICA DI
LAVORO
6.1

Taglio a misura dei ceppi (08)

Per questo lavoro, prestare attenzione ai seguen-
ti punti:
Utilizzare una base di taglio sicura, ad es. un
cavalletto (08/1), dei cunei o delle assi.
Assicurare i ceppi a sezione circolare in mo-
do che non possano rotolare.
114

Comportamento e tecnica di lavoro

Non trattenere il legno con il piede né farlo
tenere da un'altra persona.
Assicurare una perfetta stabilità e una distri-
buzione omogenea del peso corporeo.
Afferrare saldamente la motosega dalle im-
pugnature anteriore e posteriore – ossia dalle
superfici di impugnatura isolate – con en-
trambe le mani (08/2).
Premere con forza l'arresto (08/3) della moto-
sega contro il legno.
Iniziare il taglio solo a motosega in funzione.
Non accendere mai la motosega con la cate-
na tagliente già appoggiata.
6.2

Sramatura (09 - 13)

ATTENZIONE! Pericolo di caduta elevato.
Si corre un rischio di caduta elevato quando il la-
voro viene eseguito da una posizione rialzata (ad
es. da una scala).
Lavorare con l'apparecchio sempre da terra e
fare in modo di stare saldamente in piedi.
Prestare attenzione alle istruzioni di sicurez-
za.
Posizionarsi in modo da poter eseguire il ta-
glio con un angolo il più possibile vicino a 90°
rispetto al ramo (09/a).
Segare i rami più spessi un pezzo alla volta
(10/1) per avere un migliore controllo sul pun-
to di caduta.
Non segare mai nel rigonfiamento all'inizio
del ramo, per favorire la successiva riparazio-
ne della ferita ed evitare la putrefazione (11).
Durante la segatura premere (12/a) la moto-
sega contro il ramo (12/2) con l'arresto (12/1)
per stabilizzarlo sul ramo.
Praticare un taglio di scarico (13/a) sulla par-
te inferiore del ramo prima di segarlo (13/b).
In questo modo si evitano strappi alla cortec-
cia e danni difficilmente curabili all'albero. La
profondità del taglio di scarico non deve su-
perare 1/3 dello spessore del ramo per evita-
re che l'apparecchio tagliarami rimanga bloc-
cato.
Lasciare sempre la motosega accesa quando
la si estrae dal ramo per evitare che rimanga
incastrata.
CSM 1815

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis