Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Dispositivo Di Sicurezza - Stiga SILEX 103 B Bedienungsanleitung

Mehrzweckgerat
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 18
6 Durante il trasporto della macchina e tutte le operazioni di manutenzione, pulitura, cambio degli attrezzi, il motore deve essere spento.
7 Allontanarsi dalla macchina non prima di aver spento il motore.
8 Non avviare la macchina in locali chiusi dove si possono accumulare esalazioni di carbonio.
9 AVVERTENZA La benzina è altamente infiammabile: Non fare il pieno di benzina in locali chiusi né con il motore in moto, non fumare
e fare attenzione alle fuoriuscite di combustibile dal serbatoio. In caso di fuoriuscita non tentare di avviare il motore, ma allontanare la
macchina dall'area interessata evitando di creare fonti di accensione finchè non si sono dissipati i vapori della benzina.
correttamente i tappi del serbatoio e del contenitore della benzina.
10 Attenzione al tubo di scarico. Le parti vicine possono arrivare a 80°. Sostituire i silenziatori usurati o difettosi.
11 Non usare il motocoltivatore su forti pendenze, potrebbe ribaltarsi. Sui pendii lavorare sempre trasversalmente, mai in salita o discesa ed
esercitare la massima cautela nei cambi di direzione.
12 Prima di iniziare il lavoro con la macchina procedere ad un controllo visivo e verificare che tutti i sistemi antinfortunistici, di cui essa è
dotata, siano perfettamente funzionanti. E' severamente vietato escluderli o manometterli.
13 Ogni utilizzo improprio, le riparazioni effettuate da personale non specializzato o l'impiego di ricambi non originali, comportano il decadimento
della garanzia e il declino di ogni responsabilità della ditta costruttrice.

DISPOSITIVO DI SICUREZZA

frizione e di conseguenza l'arresto della macchina in marcia avanti o marcia indietro, al rilascio della relativa leva di comando; inoltre questo dispositivo
evita l'inserimento della retromarcia mentre è inserita la marcia avanti.
ATTENZIONE: a marcia indietro le frese smettono di girare automaticamente.
Dispositivo innesto ruote a tre posizioni: (Fig.2) Il motocoltivatore è dotato di uno speciale dispositivo chiamato "FORCELLA A TRE
POSIZIONI".
Nella posizione 1 (libero) la ruota gira libera sull'albero così da permettere gli spostamenti della macchina a motore fermo.
Nella posizione 2 (bloccato) la ruota risulta solidale con l'albero, diventando motrice, cioè pronta per il lavoro, normalmente la più usata.
Nella posizione 3 (semidifferenziale) la ruota ha la possibilità di fare circa un giro libera sull'albero, così da permettere inversioni di marcia.
ATTENZIONE: Tutti gli interventi sulla forcella a tre posizioni, devono essere eseguiti a motore fermo.
MONTAGGIO DEL MOTOCOLTIVATORE
Il motocoltivatore viene consegnato a destinazione, salvo accordi diversi, parzialmente smontato e sistemato nel suo imballo.
Per rendere il motocoltivatore funzionante bisogna completare il montaggio delle parti smontate osservando la seguente procedura.
Montaggio manubrio
(Fig.3) Fissare il manubrio (fig. 3 part. 1) al supporto (2) per mezzo delle viti (3) e delle rondelle e dadi (4). Quindi fissare
il supporto al telaio avvitando su entrambi i lati le viti e relative rondelle (5 e 6). ATTENZIONE: durante il montaggio del manubrio, i cavi comando
marce e acceleratore devono rimanere stesi.
Montaggio del cofano fresa
e fissarli con le viti (3) ed il dado (4). Svitare le nr. 6 viti (5) dalle sedi sul telaio, avendo cura di lasciare parzialmente allentate le viti (6) che fissano
i supporti (7) al fine di permettere un più agevole assemblaggio. Quindi posizionare il cofano (8) avendo cura di far combaciare le sue asole con le
sedi delle viti e riavvitare le 6 viti (5). Infine fissare accuratamente anche le viti (6) dei supporti (7).
Tutti i motocoltivatori sono dotati di dispositivo antinfortunistico. Detto dispositivo causa il disinnesto della
(solo per versione con fresa 60 cm.) (Fig. 11) Inserire gli allargamenti (part. 1) all'estremità delle frese (2)
Rimettere a posto
2

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis