Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Descrizione Dei Comandi - Stiga SILEX 103 B Bedienungsanleitung

Mehrzweckgerat
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 18
Montaggio bandella cofano fresa
ricavate sul cofano fresa, abbassare la bandella e avvitare le piastrine (2) con le relative viti (3). ATTENZIONE! La bandella deve essere posizionata
con i ganci rivolti come nell'ingrandimento in figura, ossia i ganci devono entrare dall'alto nella feritoia "B" ed uscire dalla "A".
REGOLAZIONI
Registrazione del tendicinghia comando marcia avanti e marcia indietro
solo quando la leva di comando ha superato la metà della propria corsa. Quando la leva è completamente tirata (posizione di lavoro), la molla di carico
del tendicinghia (part.1 marcia avanti) e (part.2 marcia indietro) si deve allungare di circa 6-8 mm. Per ottenere le condizioni sopracitate, occorre agire
sul registro (3) installato nelle vicinanze delle relative leve di comando. La trasmissione RM con leva (4) rilasciata, deve avere del gioco sui registri
(3). Controllare periodicamente la registrazione delle due trasmissioni, in modo tale da evitare slittamenti delle cinghie ed il conseguente
surriscaldamento delle pulegge.
Regolazione inclinazione del manubrio
qualsiasi tipo di lavoro, regolare il manubrio alle esigenze dell'operatore per rendere il motocoltivatore facilmente manovrabile, la particolare forma
della leva comando marcia avanti permette all'operatore di condurre la macchina da destra o da sinistra in modo da non calpestare il terreno già
lavorato e di non danneggiare le vegetazione. Allentare le viti di fissaggio supporto manubrio (1). Regolare all'altezza ottimale, bloccare le viti (1).
Regolazione timone
(part.2) che regola la profondità di lavoro delle zappette. Tirando indietro la leva comando (1) e muovendo la stessa in alto o in basso, si controlla la
penetrazione nel terreno: la regolazione è corretta quando la macchina avanza con velocità costante e senza sbalzi.
- Fresatura terreni duri: Portare il timone nelle posizione (B). questa posizione corrisponde ad una scarsa profondità di lavorazione.
- Fresatura terreni morbidi: Portare il timone nelle posizione (A). questa posizione corrisponde ad una grande profondità di lavorazione.
Durante gli spostamenti con la macchina in moto, su superfici diverse dal terreno di lavoro, tenere il timone nella posizione (B), in questo modo
si evita alle zappette di scalfire la superficie.

DESCRIZIONE DEI COMANDI

1) Leva comando acceleratore Start-Stop 2) Leva comando marcia avanti. 3) Leva comando marcia indietro. 4) Leva cambio marcia Lenta-Veloce
(solo per versione 2+2 velocità) 5) "Forcella a tre posizioni" 6) Maniglia di avviamento motore. 7) Leva comando sperone.
ISTRUZIONI D'USO
Dopo le operazioni di montaggio e regolazione il motocoltivatore è pronto per lavorare.
ATTENZIONE. Prima di avviare il motore controllare sempre che il motocoltivatore sia in perfette condizioni di funzionamento.
-
Istruzioni Motore: Leggere attentamente il libretto istruzioni allegato del relativo motore.
-
Controllare che il filtro aria sia ben pulito.
-
Riempire il serbatoio di carburante del tipo indicato dalle specifiche nel libretto del motore usando un imbuto con filtro.
-
Non modificare la taratura del regolatore di velocità di rotazione del motore e non far raggiungere ad esso una condizione di sopravvelocità.
-
Posizionare la forcella (Fig.2) nella posizione 1 (libero) la ruota gira libera sull'albero così da permettere gli spostamenti.
3
-
Portarsi ai bordi del terreno da fresare.
-
Posizionare la forcella (Fig.2) nella posizione 2 (bloccata) posizione di lavoro.
(Fig.4) Infilare i ganci della bandella (part.1), tenendo questa ruotata verso l'alto, nelle relative asole
(Fig.6) Il manubrio del motocoltivatore è orientabile in altezza. E' consigliabile prima di iniziare
(Fig.7) Per consentire una buona fresatura e un avanzamento regolare del motocoltivatore, la fresa è dotata di timone
(Fig.8)
(Fig.5) Attenzione, le ruote devono iniziare a girare

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis