Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Funzionamento; Manutenzione - SystemAir DMV HR Gebrauchsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 10
• Motore montato su cuscinetti a sfera che garantiscono al prodotto un ciclo di vita più lungo.
• Realizzato in doppio isolamento: non necessita della messa a terra.
• Velocità MINIMA continua selezionabile.
• Modalità Boost (velocità MASSIMA).
• Modalità free-cooling (bypass).
• Grado di protezione IPX4.
• Alimentazione 220-240V~ 50Hz.
VERSIONI
STANDARD Provvisto di griglia esterna in ABS di alta qualità, colore RAL 9010, resistente agli urti e ai raggi UV.

FUNZIONAMENTO

In entrambe le versioni l'unità espelle l'aria per circa 70 secondi per poi invertire la direzione ed immettere l'aria per lo stesso periodo di tempo. Quando
l'aria riscaldata viene estratta verso l'esterno, riscalda lo scambiatore di calore ceramico; quando l'aria fredda viene immessa all'interno, viene pre-
riscaldata, recuperando l'energia termica che altrimenti verrebbe persa durante il processo di ventilazione.
L'unità funziona alla velocità selezionata agendo sul deviatore "S1", "S2" e "S3" del CTRL-S (accessorio fig. 57). Le stesse modalità di funzionamento
possono essere ottenute con il CTRL-S oppure con 3 deviatori di commercio.
"S1"
L'interruttore S3 attiva la funzione "Free cooling" (Bypass), interrompendo il flusso alternato in modo che l'unità operi in modalità "solo estrazione" o
"solo immissione", per evitare lo scambio di calore quando non richiesto. Per definire la modalità "solo estrazione" o "solo immissione", posizionare
opportunamente i jumper integrati (fig. 20A-20B). Il LED posto sul frontale indica che la modalità Free Cooling è attiva.
La modalità Boost può essere ottenuta automaticamente tramite un interruttore dedicato o sensori ambiente quali SEN-HY, SEN-PIR o SEN-CO2,
connettendolo in parallelo al devitatore S2.
Schema di collegamento singola unità: fig. 18A.
Schema di collegamento con sensori ambiente: fig. 18B-18C.
Schema di collegamento di più unità: fig. 18D.
Una connessione errata potrebbe causare malfunzionamento o danni permanenti all'unità.
SINCRONIZZAZIONE
Due o più unità possono funzionare alla stessa velocità fissa in modo sincronizzato (una estrae e l'altra immette, e viceversa). Schema di collegamento:
fig. 18E-18F-18G.
La direzione del flusso alla prima accensione dell'unità si ottiene settando il jumper dedicato (fig. 20A-20B).
RESET DELLA SINCRONIZZAZIONE
OPZIONE 1: Se due o più unità sono collegate sotto lo stesso interruttore generale, o sotto lo stesso interruttore dedicato, spegnere l'interruttore e
poi riaccenderlo (fig. 31).
OPZIONE 2: Se due o più unità non sono collegate sotto lo stesso interruttore generale, premere contemporaneamente il tasto nero di ogni unità come
da fig. 33, per almeno 3 secondi.
SINCRONIZZAZIONE IN CASO DI INSTALLAZIONE CON CONTROLLO
Se due o più unità sono collegate sotto lo stesso controllo, funzionano sempre in modo sincronizzato. Schema di collegamento: fig. 18D.
POSIZIONAMENTO JUMPER
Il jumper integrato in posizione A (fig. 20A) definisce la funzione "solo estrazione".
Il jumper integrato in posizione B (fig. 20B) definisce la funzione "solo immissione".
Il posizionamento del jumper determina la direzione del flusso dell'aria all'avvio della macchina (per la sincronizzazione) così come la direzione del flusso
dell'aria in modalità free cooling.

MANUTENZIONE

La manutenzione ordinaria può essere eseguita dall'utente come indicato a pag. 21.
La manutenzione straordinaria deve essere eseguita unicamente da personale tecnicamente qualificato e i conformità alle norme e regolamenti locali in
vigore, assicurandosi che l'interruttore generale dell'impianto sia spento (pag. 22).
La pulizia dello scambiatore può essere effettuata anche dall'esterno.
SMALTIMENTO E RICICLAGGIO
Informativa sullo smaltimento delle unità a fine vita.
Questo prodotto è conforme alle Direttiva EU 2002/96/EC.
Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull'apparecchiatura indica che il prodotto alla fine della propria vita utile deve essere raccolto
separatamente dagli altri rifiuti. L'utente dovrà, pertanto, conferire l'apparecchiatura giunta a fine vita agli idonei centri di raccolta differenziata
dei rifiuti elettronici ed elettrotecnici, oppure riconsegnarla al rivenditore al momento dell'acquisto di una nuova apparecchiatura di tipo equivalente.
L'adeguata raccolta differenziata per l'avvio successivo dell'apparecchiatura dimessa al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambientale
compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull'ambiente e sulla salute e favorisce il riciclo dei materiali di cui è composta
l'apparecchiatura.
Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell'utente può implicare sanzioni amministrative previste dalla normativa vigente.
"S2"
Funzionamento
O
O
OFF
I
O
Velocità 1
O
II
Velocità 2
I
II
Velocità 3
Rispettare l'ordine di connessione elettrica di fase (L) e neutro (N).
"S3"
Funzionamento
Recupero calore
(flusso alternato)
Free cooling
ATTENZIONE:
S1
S2
S3
I
II
5

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis