Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

wissner-bosserhoff SafeSense Gebrauchsanweisung Seite 139

Bed-exit system
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für SafeSense:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
NOTA 1: a 80 MHz e 800 MHz si applica la gamma di frequenza superiore.
NOTA 2: queste linee guida possono non essere applicabili in tutte le situazioni. La propagazione
elettromagnetica è influenzata dall'assorbimento e dalla riflessione di strutture, oggetti e
persone.
a: L'intensità dei campi emessi da trasmettitori fissi, come le stazioni base per telefonia radio e i
sistemi terrestri mobili di radiocomunicazione, le radio amatoriali, le emittenti radiofoniche in AM
e FM e le emittenti televisive, non può essere prevista con precisione su base teorica. Per poter
verificare l'ambiente elettromagnetico riguardo al trasmettitore stazionario, è stato preso in consi-
derazione uno studio del fenomeno elettromagnetico del luogo. Se l'intensità di campo misurata
nel luogo in cui viene utilizzato il sistema Bed-Exit SafeSense
RF applicabile di cui sopra, è necessario controllare il corretto funzionamento del prodotto. In caso
di funzionamento anomalo, potrà essere necessario ricorrere a misure ulteriori, come il riorienta-
mento o lo spostamento del sistema.
b: Per la gamma di frequenza compresa tra 150 kHz e 80 MHz, l'intensità di campo deve essere
inferiore a 3 V/m.
Tabella 4: Distanze di sicurezza raccomandate tra le apparecchiature di telecomunicazione RF
portatili e mobili e l'apparecchiatura ME o il sistema ME - per apparecchiature ME o sistemi ME
che non sono di supporto vitale
Distanze di protezione consigliate tra apparecchiature di comunicazione portatili e mobili RF e il
sistema Bed-Exit SafeSense
Il sistema Bed-Exit SafeSense
RF sono controllati. Il cliente o l'utilizzatore del sistema SafeSense
elettromagnetiche mantenendo una distanza minima tra i dispositivi portatili e mobili RF (trasmettito-
ri) e il prodotto, in funzione della potenza di uscita delle apparecchiature di comunicazione, come
raccomandato nella tabella seguente.
Potenza nominale in
uscita del trasmettitore
[W]
0,01
0,1
1
10
100
Nel caso di trasmettitori la cui potenza massima nominale in uscita non rientri nei parametri sopra
elencati, la distanza di protezione consigliata d in metri (m) può essere determinata utilizzando
l'equazione corrispondente alla frequenza del trasmettitore, dove P è la potenza massima in uscita
del trasmettitore espressa in watt (W) secondo le informazioni fornite dal produttore del trasmettitore.
NOTA 1: a 80 MHz e 800 MHz si applica la gamma di frequenza superiore.
NOTA 2: queste linee guida possono non essere applicabili in tutte le situazioni. La propagazione
elettromagnetica è influenzata dall'assorbimento e dalla riflessione di strutture, oggetti e
persone.
.
®
è destinato all'uso in un ambiente elettromagnetico in cui i disturbi
®
Distanza di protezione in funzione della frequenza del trasmettitore [m]
da 150 kHz a 80 MHz
d=0,35*√P
0,12
0,37
1,17
3,69
11,67
è superiore al livello di conformità
®
possono prevenire le interferenze
®
da 80 MHz a 800 MHz
d=0,35*√P
0,12
0,37
1,17
3,69
11,67
da 800 MHz a 2,7
GHz
d=0,35*√P
0,23
0,74
2,33
7,38
23,33
139

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis