• Smontare la flangia esterna e la vecchia mola e
montare la mola nuova.
Avviso:
• Non staccare i dischi di cartone sui lati della nuo-
va mola, poiché fanno sì che la flangia aderisca in
maniera sicura sulla mola.
• Controllare che la nuova mola non presenti spac-
chi o altri danni visibili; gettarla se necessario.
• Rimontare la flangia con il dado.
• Non stringere eccessivamente il dado con la chia-
ve, poiché la mola potrebbe spaccarsi.
• Rimontare la protezione del disco abrasivo (6) in
senso inverso.
• Regolare nuovamente il poggiapezzo, il parascin-
tille e lo schermo protettivo come descritto nelle
istruzioni per il montaggio.
9. Pulizia e manutenzione
Prima di qualsiasi lavoro di pulizia staccate la spina
dalla presa di corrente.
Pulizia
• Tenete il più possibile i dispositivi di protezione, le
fessure di aerazione e la carcassa del motore liberi
da polvere e sporco. Strofinate l'apparecchio con
un panno pulito o soffiatelo con l'aria compressa a
pressione bassa.
• Consigliamo di pulire l'apparecchio subito dopo
averlo usato.
• Pulite l'apparecchio regolarmente con un panno
asciutto ed un po' di sapone. Non usate detergen-
ti o solventi perché questi ultimi potrebbero dan-
neggiare le parti in plastica dell'apparecchio. Fate
attenzione che non possa penetrare dell'acqua
nell'interno dell'apparecchio.
Manutenzione
All'interno dell'apparecchio non si trovano altre parti
sottoposte ad una manutenzione qualsiasi.
Informazioni sul Servizio Assistenza
Si deve tenere presente che le seguenti parti di que-
sto prodotto sono soggette a un'usura naturale o do-
vuta all'uso ovvero che le seguenti parti sono neces-
sarie come materiali di consumo.
Parti soggette ad usura *: abrasivo, Spazzole di car-
bone, Ruota di affilatura, Calibro angolare, cinghia
trapezoidale
*non necessariamente compreso tra gli elementi for-
niti!
www.scheppach.com / service@scheppach.com / +(49)-08223-4002-99 / +(49)-08223-4002-58
10. Collegamento elettrico
Il motore elettrico installato è collegato e pronto
per l'esercizio. L'allacciamento è conforme alle
disposizioni VDE e DIN pertinenti.
L'allacciamento alla rete del cliente e il cavo di
prolunga utilizzato devono essere conformi a ta-
li norme.
Cavo di alimentazione elettrica difettoso
Sui cavi di alimentazione elettrica si verificano spes-
so danni all'isolamento.
Le cause possono essere le seguenti:
• Schiacciature, laddove i cavi di alimentazione ven-
gono fatti passare attraverso finestre o interstizi
di porte.
• Piegature a causa del fissaggio o della conduzione
dei cavi stessi eseguiti in modo non appropriato.
• Tagli causati dal transito sui cavi di alimentazione.
• Danni all'isolamento causati dalle operazioni di di-
stacco dalla presa a parete.
• Cricche a causa dell'invecchiamento dell'isola-
mento.
Tali cavi di alimentazione elettrica difettosi non pos-
sono essere utilizzati e rappresentano un pericolo
mortale a causa dei danni all'isolamento.
Controllare regolarmente che i cavi di alimentazio-
ne elettrica non siano danneggiati. Assicurarsi che,
durante tale controllo, il cavo di alimentazione non
sia collegato alla rete elettrica.
I cavi di alimentazione elettrica devono essere confor-
mi alle disposizioni VDE e DIN pertinenti. Utilizzare sol-
tanto i cavi di alimentazione con la dicitura H05VV-F.
La stampa della denominazione del modello sul cavo
di alimentazione è obbligatoria.
Motore a corrente alternata
• La tensione di alimentazione deve essere di 230
V ~
• I cavi di prolunga fino a 25 m di lunghezza devono
avere una sezione di 1,5 millimetri quadrati.
Gli allacciamenti e le riparazioni all'impianto elettrico
possono essere eseguiti soltanto da un elettricista
qualificato.
In caso di domande indicare i seguenti dati:
• Tipo di corrente del motore
• Dati dell'etichetta identificativa della macchina
• Dati dell'etichetta identificativa del motore
IT | 43