Herunterladen Diese Seite drucken

Freno Catena; Collegamento Elettrico Dell'apparecchiatura - Stihl MSE 170 C Gebrauchsanleitung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für MSE 170 C:

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

16 Freno catena

16 Freno catena
16.1
Bloccaggio della catena
– in caso di emergenza
Spingendo con la sinistra lo scudo di protezione
mano verso la punta della spranga (posi‐
zione ƒ) – oppure automaticamente a seguito
del rimbalzo della motosega:la catena viene
bloccata – e si ferma.
16.2
Sbloccare il freno catena
► Tirare lo scudo mano verso il manico tubolare
(posizione ‚)
Il freno catena viene attivato automaticamente in
caso di rimbalzo sufficientemente forte della
motosega – per l'inerzia delle masse dello scudo
di protezione mano: questo scatta in avanti verso
la punta della spranga – anche se la mano sini‐
stra non si trova sul manico dietro lo scudo,
come per es. nel taglio orizzontale.
Il freno catena funziona soltanto se lo scudo di
protezione mano non è stato modificato.
16.3
Controllo del funzionamento
del freno catena
Ogni volta prima di iniziare il lavoro:
► Spostare lo scudo sulla posizione ‚ – il freno
catena è sbloccato
► Inserimento dell'apparecchiatura
► spostare lo scudo verso la punta della spranga
(posizione ƒ)
0458-756-7521-B
Il freno catena è a posto se la catena si ferma in
frazioni di secondo.
Lo scudo deve essere privo di sporco e muoversi
facilmente.
16.4
Manutenzione del freno catena
Il freno è soggetto a usura per attrito (usura natu‐
rale). Perché possa svolgere la sua funzione,
occorre che sia sottoposto regolarmente a manu‐
tenzione e cura da parte di personale qualificato.
STIHL consiglia di fare eseguire le operazioni di
manutenzione e di riparazione solo presso il
rivenditore STIHL. Si devono osservare i
seguenti intervalli:
Impiego a tempo pieno
Impiego a tempo parziale:
Impiego occasionale:
17 Collegamento elettrico del‐
l'apparecchiatura
La tensione e la frequenza dell'apparecchiatura
(ved. targhetta d'identificazione) devono coinci‐
dere con quelle della rete
La protezione minima dell'allacciamento alla rete
deve essere eseguita in base a quanto stabilito
dai dati tecnici – ved. "Dati tecnici".
L'apparecchiatura deve essere collegata all'ali‐
mentazione della corrente mediante un interrut‐
tore per correnti di guasto, il quale interrompe l'a‐
limentazione se la corrente dispersa a terra
supera i 30 mA per 30 mA.
Il raccordo di rete deve essere conforme alla
norma IEC 60364-1 nonché alle norme emanate
localmente.
Inserendo l'apparecchiatura, variazioni di ten‐
sione subentrate per sfavorevoli condizioni di
rete (alta impedenza di rete) possono influire
negativamente su altre utenze collegate. Infor‐
marsi presso l'impresa di pubblica utilità di ener‐
gia competente sull'impedenza di rete. Fare fun‐
zionare l'apparecchiatura solo con reti adatte –
per l'impedenza di rete massima ammessa ved.
"Dati tecnici".
17.1
Prolunga
La prolunga deve presentare almeno le stesse
caratteristiche di costruzione del cavo di collega‐
mento dell'apparecchiatura. Badare all'identifica‐
zione del tipo di costruzione (denominazione del
tipo) prevista sul cavo di collegamento.
italiano
ogni 3 mesi
ogni 6 mesi
Ogni anno
105

Werbung

loading

Diese Anleitung auch für:

Mse 190 cMse 210 cMse 230 c