Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Dispositivi Di Sicurezza; Norme Di Riferimento - Dal Zotto DZ LP30 Benutzerhandbuch

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

DIsPOsITIVI DI sICureZZA

DIsPOsITIVI DI sICureZZA
LEGENDA: * = PRESENTE, - = NON PRESENTE
scheda elettronica: interviene direttamente mandando
in allarme il prodotto fino al completo raffreddamento nel
caso di: rottura motore fumi, rottura motore caricamento
pellet, black out (se superiore 10 secondi), mancata
accensione
Micro porta: Con la porta aperta viene bloccato il
funzionamento del sistema di pulizia del braciere
Pressostato elettronico: in caso di depressione
inadeguata porta la macchina in allarme
Fusibile F 2.5 A 250 V (stufe): protegge la macchina da
sbalzi di corrente violenti
bulbo meccanico tarato 85°C a riarmo manuale:
interviene bloccando il carico di combustibile qua l'ora
la t° del serbatoio del pellet raggiunga il limite di 85°C. Il
riarmo deve essere eseguito da personale qualificato
e/o assistenza tecnica del costruttore
sonda controllo temperatura serbatoio pellet: in caso
di surriscaldamento del serbatoio la macchina modula in
automatico per ritornare ai valori di temperatura normali (*
nei modelli previsti)
Pressostato meccanico aria: blocca il pellet in caso di
depressione insufficiente (nei modelli previsti)

NOrMe DI rIFerIMeNTO

L'installazione deve essere conforme a:
Š uNI 10683 (2012) generatori di calore alimentati a
legna o altri combustibili solidi: installazione.
I camini devono essere conformi a:
Š UNI EN 13063-1 e UNI EN 13063-2, UNI EN 1457, UNI EN
1806 nel caso di camini non metallici:
Š UNI EN 13384 metodo di calcolo delle caratteristiche
termiche e fluido-dinamiche dei camini.
Š UNI EN 1443 (2005) camini: requisiti generali.
Š UNI EN 1457 (2012) camini: condotti interni di terracotta
e ceramica.
Š UNI/TS 11278 (2008) Camini/ canali da fumo/condotti/
canne fumarie metallici.
Š UNI 7129 punto 4.3.3 disposizioni, regole locali e
prescrizioni dei VVFF.
regOLAMeNTAZIONI NAZIONALI,
regIONALI,PrOVINCIALI e COMuNALI
E' necessario tenere in considerazione anche tutte le leggi e le
normative nazionali, regionali, provinciali e comunali presenti
nel paese in cui è stato installato l'apparecchio.
TerMINI e DeFINIZIONI
Aerazione: Ricambio dell'aria necessaria sia per lo smaltimento
dei prodotti della combustione, sia per evitare miscele con un
tenore pericoloso di gas non combusti.
Apparecchio a focolare chiuso: Apparecchio previsto per il
funzionamento con camera di combustione chiusa.
Apparecchio a tiraggio forzato: Apparecchio dotato di
*
ventilazione nel circuito fumi e di combustione con mandata
dei fumi con una pressione positiva rispetto all'ambiente.
Camino: Struttura consistente di una o più pareti contenente
una o più vie di efflusso.
-
Tale elemento ad andamento prevalentemente verticale ha lo
scopo di espellere a conveniente altezza dal
suolo i prodotti della combustione.
*
Canale da fumo: Componente o componenti che raccordano
l'uscita del generatore di calore al camino.
Comignolo: Dispositivo che posto alla bocca del camino
*
permette la dispersione dei prodotti della combustione anche
in presenza di avverse condizioni atmosferiche.
Condensa: Prodotti liquidi che si formano quando la
*
temperatura dei fumi è minore o uguale al punto di rugiada
dell'acqua.
Condotto per intubamento: Condotto composto da
uno o più elementi a sviluppo prevalentemente verticale
specificatamente adatto a raccogliere ed espellere i fumi,
*
nonché a resistere nel tempo ai componenti degli stessi e
delle loro eventuali condense,
idoneo per essere inserito in un camino, vano tecnico esistente
o di nuova costruzione, anche in nuovi edifici.
*
Installazione stagna: Installazione di un apparecchio a
funzionamento stagno in modo che tutta l'aria necessaria per
la combustione sia prelevata dall'esterno.
Manutenzione: Insieme degli interventi necessari per
garantire nel tempo la sicurezza e la funzionalità e conservare
l'efficienza dell'impianto entro i parametri prescritti.
sistema camino: Camino
combinazione di componenti compatibili, fabbricati o
specificati da un solo fabbricante la cui responsabilità di
prodotto riguarda l'intero camino.
sistema di evacuazione fumi: Impianto per l'evacuazione
dei fumi indipendente dall'apparecchio costituito da canale
da fumo, camino, torrino ed eventuale comignolo.
Zona di irraggiamento: Zona immediatamente adiacente
al focolare in cui si diffonde il calore radiante provocato dalla
combustione.
Zona di reflusso: Zona oltre l'estradosso del tetto in cui
si verificano sovrappressioni o depressioni che possono
influenzare la corretta evacuazione dei prodotti della
combustione.
| ITALIANO
installato
utilizzando
una
17

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis