Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Tipologia Di Impianto; Impianto A Vaso Chiuso; Valvole Di Sicurezza - Dal Zotto DZ LP30 Benutzerhandbuch

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

Qualora i generatori non siano provvisti di tutti i dispositivi, quelli mancanti, possono essere installati sulla tubazione di mandata
del generatore, entro una distanza, dalla macchina, non superiore a 1 m.
COMPONeNTe
Sensori di sicurezza della temperatura
Dispositivi mancanti perché non di serie
Gli apparecchi per riscaldamento di tipo domestico a caricamento automatico devono: essere dotati di un termostato di
blocco del combustibile oppure essere dotati un circuito di raffreddamento predisposto dal costruttore dell'apparecchio.
Il circuito di raffreddamento deve essere attivato da una valvola di sicurezza termica tale da garantire che non venga superata
la temperatura limite imposta dalla norma.
Il collegamento tra il gruppo di alimentazione e la valvola deve essere privo di intercettazioni.
La pressione a monte del circuito di raffreddamento deve essere di almeno 1,5 bar.

TIPOLOgIA DI IMPIANTO

Esistono 2 differenti tipologie di impianto:
Š Impianto a vaso aperto e impianto a vaso chiuso.
Il prodotto è stato progettato e realizzato per lavorare con impianti a vaso chiuso.

IMPIANTO A VAsO ChIusO

Impianto in cui l'acqua in esso contenuta non è in comunicazione diretta o indiretta con l'atmosfera. In generale l'impianto a
vaso chiuso è dotato di uno dei seguenti dispositivi di espansione:
Š Vaso d'espansione chiuso precaricato, con membrana impermeabile al passaggio dei gas.
Š Sistema d'espansione chiuso automatico con compressore e membrana impermeabile al passaggio dei gas.
Š Sistema d'espansione chiuso automatico, con pompa di trasferimento e membrana impermeabile al passaggio dei gas.
Š Sistema di espansione senza diaframma.
geNerALITà
Gli impianti chiusi devono essere provvisti di:
Š Valvola di sicurezza
Š Termostato di comando del circolatore
Š Termostato di attivazione dell'allarme acustico
Š Indicatore di temperatura
Š Indicatore di pressione
Š Allarme acustico
Š Interruttore termico automatico di regolazione
Š Interruttore termico automatico di blocco (termostato di blocco)
Š Sistema di circolazione
Š Sistema di espansione
Š Sistema di dissipazione di sicurezza incorporato al generatore con valvola di scarico termico (auto azionata), qualora
l'apparecchiatura non sia provvista di un sistema di autoregolazione della temperatura

VALVOLe DI sICureZZA

La portata di scarico della valvola di sicurezza deve essere tale da consentire lo scarico di un quantitativo di vapore, non inferiore
a: Q / 0,58 [kg/h] dove: Q è la potenza utile resa all'acqua del generatore espressa in kilowatt. Il diametro della minima sezione
trasversale netta dell'entrata della valvola deve comunque essere non minore di 15 mm. La pressione di scarico della valvola, pari
alla pressione di taratura, aumentata della sovrapressione, non può superare la pressione massima di esercizio del generatore di
calore. Il progettista deve verificare che la pressione massima esistente in ogni punto dell'impianto non superi quella massima
di esercizio di ogni suo componente. La valvola di sicurezza deve essere collegata alla parte più alta del generatore di calore o
alla tubazione di uscita, nelle immediate vicinanze del generatore. La lunghezza del tratto di tubazione compreso tra l'attacco
al generatore e la valvola di sicurezza non deve comunque essere maggiore di 1 m. La tubazione di collegamento della valvola
DIsTANZA
A bordo macchina o non superiore a 30 cm
Non superiore a un metro, sul tubo di mandata
| ITALIANO
13

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis