Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Terumo CAPIOX FX 25 Bedienungsanleitung Seite 56

Oxygenator mit integriertem arteriellem filter
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 25
STRUTTURA
Valvola limitatrice della
pressione positiva
Accesso ausiliario
Dispositivo per il
campionamento
2 attacchi Luer-
Lock sull'ingresso
venoso
Termistore
Attacco di sfiato
AVVERTENZE
Le seguenti avvertenze mettono in guardia contro i maggiori pericoli e rischi per la
sicurezza del paziente potenzialmente derivanti dall'utilizzo del prodotto, del quale
indicano i limiti di utilizzo imposti dai suddetti pericoli e rischi e le contromisure da
attuare nel caso questi si verifichino ugualmente.
AVVERTENZE
• Il CAPIOX FX25 è stato studiato per operare con flussi ematici compresi tra 0,5 e
7,0 L/min. Mantenere quindi il flusso ematico entro questi limiti.
• Non utilizzare solventi come alcol, etere, acetone, ecc. Qualunque tipo di solvente
danneggerebbe l'Ossigenatore, sia se utilizzato al suo interno che sul suo esterno.
• Per prevenire la formazione di emboli gassosi nel comparto ematico seguire le
istruzioni qui di seguito riportate.
• NON OSTRUIRE L'USCITA DEI GAS. Evitare la formazione di pressioni eccessive
nel comparto gassoso, al fine di evitare il passaggio di emboli gassosi nel comparto
ematico.
• La pressione del comparto ematico deve quindi essere sempre superiore a quella
del comparto gassoso, al fine di prevenire il passaggio di emboli gassosi dal
comparto gassoso a quello ematico.
• La velocità del flusso dei gas non deve eccedere i 20 L/min. Una velocità maggiore
farebbe aumentare la pressione all'interno del comparto gassoso, consentendo ad
eventuali emboli gassosi di passare nel comparto ematico.
• Durante la ricircolazione non fare uso del flusso pulsatile ed evitare di fermare
improvvisamente la pompa. Per inerzia, entrambe queste azioni potrebbero favorire
il passaggio di emboli gassosi dal comparto del gas a quello del sangue.
• Volendo utilizzare solo il modulo ossigenante del CAPIOX FX25 senza l'ausilio del
modulo Reservoir Cardiotomo rigido, posizionare l'Ossigenatore in modo tale che
la parte superiore delle fibre risulti essere più in basso rispetto al livello del sangue
contenuto nel reservoir venoso. Questo accorgimento impedisce che emboli
gassosi passino dal comparto del gas a quello del sangue.
• Per evitare che emboli gassosi passino dal comparto del gas a quello del sangue,
assicurarsi che la velocità di flusso della pompa arteriosa superi quella della linea
della cardioplegia. In ogni caso il flusso della linea della cardioplegia non dovrà mai
superare la velocità di 1 L/min.
• Fare in modo che all'interno dello scambiatore di calore la differenza tra la
temperatura dell'acqua e quella del sangue non superi i 15°C (27°F). Una
differenza maggiore farebbe sì che i gas disciolti nel sangue formino bolle.
• Il flusso totale della linea arteriosa e di qualsiasi altra linea arteriosa separata non deve
eccedere il flusso in ingresso dell'ossigenatore.
• La pressione del sangue a livello dell'ingresso sangue posto sul modulo ossigenante
non dovrà mai superare i 133 kPa (1.000 mmHg). Pressioni superiori potrebbero
provocare trafilamenti o rotture dell'Ossigenatore.
• La pressione dell'acqua a livello dell'attacco d'ingresso posto sullo scambiatore di
calore non dovrà mai superare i 28 PSI (2 kgf/cm
potrebbero provocare trafilamenti o rotture dell'Ossigenatore.
• È necessario eparinizzare adeguatamente il sangue per prevenire la formazione di
coaguli all'interno del sistema.
56
Attacchi
aspirazione
Ingresso verticale
al Cardiotomo
supplementare
Attacco priming
rapido
Linea di spurgo
3 attacchi Luer-Lock al filtro
cardiotomo
Modulo per lo scambio gassoso
) (196 kPa). Pressioni superiori
2
Reservoir Cardiotomo Rigido
Ingresso sangue venoso
Tubo di drenaggio
dell'ingresso
venoso
Filtro venoso
Sede del
perno del
supporto
Uscita sangue
del reservoir
Ingresso sangue
Valvola unidirezionale
Attacco cardioplegia
Uscita sangue
• Se si utilizza una pompa centrifuga sulla linea arteriosa, clampare la linea arteriosa
distalmente all'ossigenatore (lato paziente) prima di fermare la pompa. Un clampaggio
improprio potrebbe causare retroflusso del sangue o formazione di microemboli
gassosi nel lato sangue.
• Usare cautela nelle manovre per rimuovere l'aria durante il priming e la perfusione.
Non battere eccessivamente sull'ossigenatore con oggetti pesanti per evitare
danneggiamenti allo stesso.
• Non ridurre l'eparina durante la circolazione extracorporea. Altrimenti il sangue
potrebbe coagulare.
Dovendo utilizzare il modulo Ossigenatore del CAPIOX FX25 con l'ausilio del modulo
Reservoir Cardiotomo rigido, tenere presenti anche le seguenti ulteriori avvertenze.
• Il flusso del sangue nel filtro del Reservoir Cardiotomo rigido non dovrà mai superare
la velocità di 5 L/min. Un flusso maggiore potrebbe aumentare la resistenza nel filtro,
provocando un flusso retrogrado verso le linee di somministrazione del sangue o delle
soluzioni che fossero eventualmente collegate al Reservoir.
• Il cappuccio di protezione giallo posto sull'attacco di sfiato non è ermetico e non
va rimosso, poiché tale via di sfiato garantisce un sufficiente ventaggio anche con
il cappuccio inserito.Non sigillare la via di sfiato dell'aria con altri tipi di chiusura, e
non ostruirla in alcun modo. Ciò genererebbe una pressione positiva all'interno del
Reservoir Cardiotomo rigido, con il rischio di far refluire il sangue in senso contrario
verso le linee di somministrazione del sangue o delle soluzioni che vi fossero
eventualmente connesse.
• Prima dello stop della pompa, assicurarsi che la pressione all'interno del reservoir sia
pari a quella atmosferica. Altrimenti si potrebbe drenare sangue venoso dal paziente.
• Non applicare al Reservoir Cardiotomo rigido pressioni negative inferiori a -20 kPa
(-150 mmHg). Il Reservoir Cardiotomo rigido ne risulterebbe danneggiato.
• Qualora il livello del sangue nel reservoir fosse sotto il livello minimo operativo, un
flusso sangue elevato nel filtro del cardiotomo potrebbe generare microemboli gassosi
(GME) che potrebbero passare al paziente.
• Il minimo volume operativo del Reservoir Cardiotomo rigido è di 200 mL. Per prevenire
che emboli gassosi passino al paziente, regolare conseguentemente il livello della
riserva di sangue ed il flusso del sangue venoso in entrata (vedi Fig. 11, pag. 60,
"MARGINI DI SICUREZZA").
• Non utilizzare questo dispositivo per un periodo superiore alle 6 ore. Un utilizzo
eccessivo superiore alle 6 ore potrebbe portare alla formazione di plasma o di trombi
che potrebbero compromettere la capacità di scambio gassoso.
• Non modificare la posizione della valvola limitatrice della pressione positiva sul
reservoir rigido. Lo spostamento della valvola limitatrice della pressione positiva in
un'altra posizione del reservoir potrebbe esporre la valvola limitatrice della pressione
positiva a fluidi, cosa che potrebbe compromettere le prestazioni della valvola con
conseguente aumento della pressione positiva nel reservoir. Se questo accadesse
durante l'utilizzo del sistema di drenaggio venoso con il vuoto, potrebbe causare una
riduzione del drenaggio venoso e un passaggio retrogrado di aria nella linea venosa.
Filtro cardiotomo
Fascia semicircolare di
chiusura
Braccio del supporto
Linea di spurgo
Scambiatore di calore
Ingresso acqua
Filtro arterioso
Uscita acqua
Ingresso gas
Termistore
Ossigenatore con un filtro
arteriale integrato

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Cx fx25rwCx fx25reCx fx25wCx fx25e

Inhaltsverzeichnis