Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

DAB KVC Serie Installationsanweisung Und Wartung Seite 7

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 20
Un solido ancoraggio delle zampe della pompa alla base di appoggio favorisce l'assorbimento di eventuali vibrazioni create dal
funzionamento.
La pompa dovrà essere installata in posizione orizzontale o verticale, purchè il motore sia sempre sopra la pompa.
Evitare che le tubazioni metalliche trasmettano forzi eccessivi alle bocche della pompa, per non creare deformazioni o rotture.
Utilizzare tubazioni con adeguata filettatura per evitare il danneggiamento degli inserti.
Le tubazioni non devono mai essere di diametro interno inferiore a quello delle bocche dell'elettropompa.
Se il battente all'aspirazione è negativo è indispensabile installare in aspirazione una valvola di fondo con adeguate caratteristiche.
Per profondità di aspirazione oltre i 4 metri o con notevoli percorsi in orizzontale è consigliabile l'impiego di un tubo di aspirazione di
diametro maggiore di quello della bocca aspirante dell'elettropompa.
L'eventuale passaggio da una tubazione di piccolo diametro ad una di diametro maggiore dev'essere graduale. La lunghezza del cono
di passaggio dev'essere 5÷7 la differenza dei diametri.
Controllare accuratamente che le giunzioni del tubo aspirante non permettano infiltrazioni d'aria.
Per evitare il formarsi di sacche d'aria nel tubo di aspirazione prevedere una leggera pendenza positiva del tubo di aspirazione verso
l'elettropompa. Fig. 3, pag. 1
-
A monte e a valle della pompa devono essere montate delle valvole di intercettazione in modo da evitare di dover svuotare
l'impianto in caso di manutenzione della pompa. Non far funzionare la pompa con le valvole di intercettazione chiuse!
Nel caso esistesse questa possibilità, prevedere un circuito di by-pass o uno scarico che faccia capo ad un serbatoio di recupero liquido.
Per ridurre al minimo il rumore si consiglia di montare giunti antivibranti sulle tubazioni di aspirazione, di mandata e fra le zampe del
motore e le fondazioni.
Nel caso di installazione di più pompe, ogni pompa dovrà avere la propria tubazione aspirante, ad eccezione della pompa di riserva
(se prevista).
7.2 Pressione minima in aspirazione ( Z1 ) (pompa soprabattente)
Affinchè la pompa possa funzionare correttamente senza il verificarsi di fenomeni di cavitazione è necessario calcolare il livello di aspirazione
Z1. Fig. 4, pag. 1
Per determinare il livello di aspirazione Z1 si deve applicare la seguente formula:
dove:
Z1 = dislivello in metri fra l'asse della bocca aspirante dell'elettropompa ed il pelo libero del liquido da pompare
Pb = pressione barometrica in mca relativa al luogo di installazione.( grafico 1, pag. 90)
NPSH = carico netto all'aspirazione relativo al punto di lavoro
Hr = perdite di carico in metri su tutto il condotto aspirante
pV = tensione di vapore in metri del liquido in relazione alla temperatura espressa in °C. (grafico 2, pag. 90)
Hs = Margine di sicurezza minimo: 0.5 m
Se il risultato del calcolo è un valore di "Z1" positivo, la pompa può funzionare con un'altezza di aspirazione pari a massimo "Z1" m.
Se invece il valore "Z1" calcolato è negativo, la pompa per funzionare correttamente deve essere alimentata con un battente positivo di
almeno "Z1" m.
Es. : installazione a livello del mare e liquido a temperatura 20°C
N.P.S.H. richiesta:
pb :
Hr:
t:
pV:
Z1
Ciò significa che la pompa può funzionare ad un'altezza di aspirazione massima di 4,32 m.
7.3 Pressione massima in aspirazione (pompa sottobattente)
Importante mantenere la somma della pressione in ingresso e quella sviluppata dalla pompa, quest'ultima a bocca chiusa, sempre inferiore alla
pressione massima di esercizio (PN) consentita dalla pompa.
P1max + P2max ≤ PN (fig.5A, pag. 2)
P1max + P2max + P3max ≤ PNHP (fig.5B, pag. 2)
7.4 Portata nominale minima
Il funzionamento della pompa ad un livello inferiore di portata nominale minima consentita può provocare un surriscaldamento eccessivo e
dannoso alla pompa. Per temperature del liquido superiori ai 40°C, la portata minima deve essere aumentata in relazione alla temperatura del
liquido (vedi fig. 5A, pag. 2).
La pompa non deve mai funzionare con la valvola di mandata chiusa.
7.5 Collegamenti elettrici
Rispettare rigorosamente gli schemi elettrici riportati all'interno della scatola morsettiera e quelli riportati nella tabella
C, pag. 89.
Assicurarsi che la tensione di rete corrisponda a quella di targa del motore.
Collegare sempre le pompe ad un interruttore esterno.
I motori trifase devono essere protetti con interruttore automatico (es. magnetotermico) tarato ai dati di targa dell'elettropompa.
ITALIANO
Z1= pb – N.P.S.H richiesta – Hr – pV corretto – Hs
3,25 m
10,33 mca (grafico 1, pag. 90)
2,04 m
20°C
0.22 m (grafico 2, pag. 90)
10,33 – 3,25 – 2,04 – 0,22 –0,5 = 4,32 circa
5

Werbung

Inhaltsverzeichnis

Fehlerbehebung

loading

Diese Anleitung auch für:

Kvcx serie

Inhaltsverzeichnis