Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 4
AVENTICS | AS3-SV | R412026750–BAL–001–AD | Italiano
rilasciando il pulsante. L'azionamento del pulsante viene sorvegliato. Il pulsante deve avere un
tempo di attivazione massimo tra 0,03 s e 3 s. Al superamento del tempo avviene l'attivazione.
I contatti del connettore X2D, M12 female per ingressi di sicurezza hanno il significato seguente:
X2D
PIN
Funzione
1
S21 segnale di clock per S22
S21
1
S22
2
S22 ingresso di sicurezza 2
2
S11
3
3
S11 segnale di clock per S12
S12
4
4
S12 ingresso di sicurezza 1
nc
5
5
nc, non collegato (not connect)
Cablaggio principale con comando PP
Se viene utilizzato il comando PP, gli ingressi di sicurezza 1 e 2 devono essere collegati
rispettivamente con un segnale di sicurezza in uscita. In questa modalità operativa viene
utilizzata la funzione "Avvio automatico". X2 è quindi collegato con 24 V DC.
Per il cablaggio principale con comando PP vedere
Cablaggio principale con comando NCNC o NCNO
Utilizzando il comando NCNC o NCNO gli interruttori di sicurezza vengono alimentati dal segnale
di clock (S21, S11). L'ingresso di sicurezza 1 (S12) viene collegato a S11 tramite l'interruttore.
L'ingresso di sicurezza 2 (S22) viene collegato a S21 tramite l'interruttore. In questo comando
i cortocircuiti trasversali sugli ingressi di sicurezza vengono monitorati dalla valvola di
sicurezza AS3-SV. In questo comando l'avvio (aerazione) avviene attraverso l'ingresso di
avvio X2.
Per il cablaggio generale con comando NCNC vedere
Per il cablaggio generale con comando NCNO vedere
Cablaggio principale con comando PM
L'ingresso M della valvola di sicurezza AS3-SV deve essere collegato con l'uscita negativa sicura
D0-M (p. es. modulo di uscita sicuro) di un PLC. L'ingresso P della valvola di sicurezza AS3-SV
deve essere collegato con l'uscita positiva sicura D0-P (p. es. modulo di uscita sicuro) di un PLC.
In questa modalità operativa viene utilizzata la funzione "Avvio automatico", perciò X2 deve
essere collegato a 24 V DC. I contatti nel comando PM hanno la seguente occupazione:
X2D
PIN
Funzione
1
nc, non collegato (not connect)
nc
1
nc
2
nc, non collegato (not connect)
2
M
3
Ingresso M (ingresso di sicurezza 2)
3
P
4
4
Ingresso P (ingresso di sicurezza 1)
nc
5
5
nc, non collegato (not connect)
Per il cablaggio generale con comando PM vedere
Collegamento della messa a terra funzionale (FE, collegamento equipotenziale
funzionale)
Sull'apparecchio è presente un attacco per la messa a terra funzionale. Per disperdere disturbi
CEM, collegare l'attacco FE (
–9) sulla valvola di sicurezza AS3-SV ad una messa a terra
2
funzionale tramite una conduttura a bassa impedenza. La sezione cavo deve essere progettata
in base all'applicazione ed eseguita secondo la norma DIN EN 60204-1/IEC 60204-1.
7

Messa in funzione

Pericolo di lesioni a causa dei lavori all'impianto!
I lavori ad impianto attivo possono provocare gravi lesioni a causa dei componenti mobili della
macchina.
O
Mantenere una distanza di sicurezza sufficiente da parti della macchina mobili.
O
Non effettuare nessun intervento ad impianto attivo.
Controllo degli attacchi
O
Prima della messa in funzione assicurarsi che tutti i connettori siano collegati
correttamente.
Messa in funzione della valvola di sicurezza AS3-SV
Per mettere in funzione la valvola di sicurezza AS3-SV procedere come descritto di seguito:
1. Azionare l'alimentazione pneumatica.
2. Azionare la tensione di alimentazione da 24 V DC.
Funzione "Aerazione"
Se la valvola di sicurezza AS3 deve aerare le macchine, entrambi gli ingressi di sicurezza 1 e 2
devono essere attivati con la sequenza di segnali corretta. Se la sequenza di segnali è giusta, la
valvola di sicurezza AS3-SV passa allo stato sicuro. Lo stato sicuro corrisponde allo sfiato della
conduttura di servizio.
Funzione "Sfiato"
Se la valvola di sicurezza AS3 deve sfiatare le macchine, entrambi gli ingressi di sicurezza 1 e 2
devono essere attivati con la sequenza di segnali corretta. Se la valvola di sicurezza AS3-SV
viene separata dalla tensione di alimentazione o si presenta un errore di funzionamento, la
valvola di sicurezza AS3-SV passa allo stato sicuro. Lo stato sicuro corrisponde allo sfiato della
conduttura di servizio.
.
7
.
8
.
9
.
10
AVVERTENZA
Sequenza di segnali all'accensione
All'accensione della valvola di sicurezza AS3-SV si presenta la sequenza di segnali seguente
(vedere
).
11
Prima del tempo 1 la valvola di sicurezza AS3-SV non è alimentata con 24 V DC. L'uscita di
segnalazione (41, 42) è aperta (41, 42=0) e il LED RUN è spento (0). La valvola di
sicurezza AS3-SV sfiata la conduttura di servizio.
Al tempo 1 la valvola di sicurezza AS3-SV viene alimentata con 24 V DC. All'accensione
lampeggiano brevemente il RUN-LED e tutti gli altri LED. L'apparecchio esegue un autotest.
Questo autotest dura massimo 1,5 s. Se l'autotest (4) è concluso con successo, la valvola di
sicurezza AS3-SV è pronta al funzionamento (2). Nello stato di pronto funzionamento il LED
RUN (1) si accende e l'uscita di segnalazione è chiusa (41, 42=1). La valvola di sicurezza AS3-SV
è pronta al comando attraverso i due ingressi di sicurezza.
Se l'apparecchio al tempo 4 viene separato dalla tensione di alimentazione, allora
W
la valvola di sicurezza AS3-SV è in scarico,
W
il RUN-LED non si illumina e
W
l'uscita di segnalazione è aperta (41, 42=0).
Sequenza di segnali nel comando PP
Nel comando PP della valvola di sicurezza AS3-SV si presenta la sequenza di segnali seguente
(vedere
).
12
Prima del tempo 1 la valvola di sicurezza AS3-SV è pronta al funzionamento, ma non attivata. In
questo stato (AS3-SV=0) la valvola di sicurezza AS3-SV sfiata la conduttura di servizio.
Al tempo 1 l'ingresso segnale S22 è pilotato con 24 V. Se entro il tempo sincrono (4) anche
l'ingresso segnale S12 è pilotato con 24 V, la valvola di sicurezza AS3-SV al tempo 2 passa allo
stato alimentato (AS3-SOV=1). Il LED OUT si illumina e mostra lo stato attivo.
Il tempo sincrono per il monitoraggio (4) è di 0,5 s. Lo stato degli ingressi segnale 1 e 2 viene
visualizzato tramite i LED IN 1 e LED IN 2.
Se l'intervallo di tempo tra gli ingressi segnale 1 e 2 è maggiore del tempo sincrono per il
monitoraggio, la valvola di sicurezza AS3-SV rimane in stato non attivo. In questo stato
(AS3-SV=0) la valvola di sicurezza AS3-SV sfiata la conduttura di servizio e il LED OUT
non si illumina. I LED IN 1 e LED IN 2 lampeggiano velocemente e indicano che gli ingressi
segnale 1 e 2 non sono stati azionati sincronicamente.
Se al tempo 3 l'ingresso segnale 1 e/o l'ingresso segnale 2 sono stati pilotati con 0, la valvola di
sicurezza AS3-SV passa allo stato non attivato (AS3-SV=0) e sfiata la conduttura di servizio. Il
LED OUT è spento. Per aerare nuovamente, gli ingressi segnale 1 e 2 devono essere su 0. I LED
IN 1 e IN 2 in questo stato sono spenti.
Sequenza di segnali nel comando NCNC
Nel comando NCNC della valvola di sicurezza AS3-SV si presenta la sequenza di segnali
seguente (vedere
13
).
Prima del tempo 1 la valvola di sicurezza AS3-SV è pronta al funzionamento, ma non attivata.
In questo stato (AS3-SV=0) la valvola di sicurezza AS3-SV sfiata la conduttura di servizio.
Al tempo 1 l'ingresso segnale S22 è collegato tramite l'interruttore con l'uscita di
temporizzazione S21. Se entro il tempo sincrono (6) l'ingresso segnale S12 è collegato con
l'uscita di temporizzazione S11 tramite il secondo interruttore, la valvola di sicurezza AS3-SV al
tempo 2 passa allo stato "Attesa avvio". La valvola di sicurezza AS3-SV rimane allo stato non
attivo (AS3-SOV=0) e sfiata la conduttura di servizio. Il LED OUT mostra questo stato
lampeggiando lentamente.
Il tempo sincrono per il monitoraggio degli ingressi segnale è di 0,5 s. Lo stato degli ingressi
segnale 1 e 2 viene visualizzato tramite i LED IN 1 e LED IN 2.
Se l'intervallo di tempo tra gli ingressi segnale 1 e 2 è maggiore del tempo sincrono per
il monitoraggio, la valvola di sicurezza AS3-SV rimane in stato non attivo. In questo stato
(AS3-SV=0) la valvola di sicurezza AS3-SV sfiata la conduttura di servizio e il LED OUT
non si illumina. I LED IN 1 e LED IN 2 lampeggiano velocemente e mostrano che gli ingressi
segnale 1 e 2 non sono stati azionati sincronicamente.
Se al tempo 3 il segnale di avvio X2 viene modificato da 0 V a 24 V (fianco positivo) e al tempo 4
di nuovo da 24 V a 0 V (fianco negativo), allora la valvola di sicurezza AS3-SV al tempo 4 passa
allo stato alimentato (AS3-SV=1). Il LED OUT si illumina e mostra lo stato attivo. Il tempo per il
monitoraggio del segnale X2 si trova tra minimo 0,03 s e massimo 3 s. Se l'azionamento di X2
non rientra in questo tempo di monitoraggio, la valvola di sicurezza AS3-SV resta nello stato di
sfiato (AS3-SV=0). Se dopo il tempo 4 viene interrotto il collegamento tra S11 e S12 o tra S21 e
S22 tramite l'interruttore corrispondente, la valvola di sicurezza AS3-SV al tempo 5 passa allo
stato non attivato (AS3-SV=0) e sfiata la conduttura di servizio. Il LED OUT è spento. Per aerare
nuovamente, entrambi gli ingressi segnale 1 e 2 devono essere aperti/interrotti. I LED IN 1 e IN 2
in questo stato sono spenti.
Sequenza di segnali nel comando NCNO
Nel comando NCNO della valvola di sicurezza AS3-SV si presenta la sequenza di segnali
seguente (vedere
).
14
Prima del tempo 1 la valvola di sicurezza AS3-SV è pronta al funzionamento, ma non attivata. In
questo stato (AS3-SV=0) la valvola di sicurezza AS3-SV sfiata la conduttura di servizio.
Al tempo 1 l'interruttore apre il collegamento tra l'ingresso segnale S22 e l'uscita di
temporizzazione S21. Se entro il tempo sincrono (6) l'ingresso segnale S12 è collegato con
l'uscita di temporizzazione S11 tramite il secondo interruttore, la valvola di sicurezza AS3-SV al
tempo 2 passa allo stato "Attesa avvio". La valvola di sicurezza AS3-SV rimane allo stato non
attivo (AS3-SV=0) e sfiata la conduttura di servizio. Il LED OUT mostra questo stato lampeggiando
lentamente.
Il tempo sincrono per il monitoraggio degli ingressi segnale è di 0,5 s. Lo stato degli ingressi
segnale 1 e 2 viene visualizzato tramite i LED IN 1 e LED IN 2.
Se l'intervallo di tempo tra gli ingressi segnale 1 e 2 è maggiore del tempo sincrono per
il monitoraggio, la valvola di sicurezza AS3-SV rimane in stato non attivo. In questo stato
(AS3-SV=0) la valvola di sicurezza AS3-SV sfiata la conduttura di servizio e il LED OUT
non si illumina. I LED IN 1 e LED IN 2 lampeggiano velocemente e mostrano che gli ingressi
segnale 1 e 2 non sono stati azionati sincronicamente.
Se al tempo 3 il segnale di avvio X2 viene modificato da 0 V a 24 V (fianco positivo) e al tempo 4
di nuovo da 24 V a 0 V (fianco negativo), allora la valvola di sicurezza AS3-SV al tempo 4 passa
allo stato alimentato (AS3-SV=1). Il LED OUT si illumina e mostra lo stato attivo. Il tempo per il
monitoraggio del segnale X2 si trova tra minimo 0,03 s e massimo 3 s. Se l'azionamento di X2
non rientra in questo tempo di monitoraggio, la valvola di sicurezza AS3-SV resta nello stato
di sfiato (AS3-SV=0).
25

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis