Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Kettler ST2510-8 Bedienungsanleitung Seite 29

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
Figura 18
Figura 20
Figura18: Misurazione del polso di riposo con conteggio a ritroso del
tempo (0:59 - 0:00)
Figura19: Indicazione del punteggio fitness
Figura20: il polso di riposo non viene riconosciuto ( E ) durante la misu-
razione del medesimo
Figura21: nessuna funzione del polso di riposo ( E )
Annotazione:
Se non viene indicato alcun valore del polso, la funzione del polso di ri-
poso non viene eseguita.
9.0 In generale
Calcolo della velocità
Per Hometrainer, Racer e Crossbike:
60 pedalate corrispondono ad una velocità di 21,3 km/h.
Nel crosstrainer:
60 pedalate corrispondono ad una velocità di 9,5 km/h.
Calcolo dei kilojoule
Il calcolo si basa sul livello medio di sollecitazione e cambia solo varian-
do la frequenza delle pedalate.
Dal punto di vista della medicina dello sport l'esercizio in bicicletta com-
porta il seguente consumo energetico: 1 ora di bicicletta ad una velocità
di 24 km/h consuma 1680 kJ – 1 chilometro corrisponde a 70 kilojoule.
1 ora di Crosstraining ad una velocità di 9,5 km/h consuma 3344 kJ – 1
chilometro corrisponde a 352 kilojoule.
Calcolo del punteggio fitness
Il computer calcola e valuta la differenza tra il polso sollecitato e quello
di riposo, e il "punteggio fitness" da ciò risultante in base alla seguente
formula:
Giudizio ( F ) =
Nota (F) =
P1 = Polso sollecitato
Note 1 = Ottimo
Il paragone tra polso di riposo e sollecitazione è una possibilità semplice
e rapida per controllare il proprio stato fisico.
Il punteggio di fitness è un valore di orientamento per indica la capacità
di recupero del corpo in seguito a sforzi fisici. Prima di premere il tasto
per il polso di riposo e di rilevare così il proprio punteggio fitness, si rac-
comanda di allenarsi nel proprio ambito di sollecitazione per un periodo
di circa 10 minuti.
Un regolare allenamento cardiocircolatorio contri-
buisce affinché il "punteggio fitness" migliori costantemente. Calcolo del
valore medio. Per calcolare il valore medio della velocità, delle pedalate
e del polso vengono considerati tutti gli intervalli, fino a quando viene ese-
guita la "Funzione reset" o fino a quando compare "L'indicazione della
temperatura".
Indicazioni per la misurazione del polso
La misurazione del polso inizia quando il cuore sul display comincia a
lampeggiare l ritmo del battito del polso.
Con polso manuale (non per i modelli Racer e Crossbike)
Dopo aver premuto il tasto recovery, afferrare immediatamente i sensori
del polso della mano, altrimenti la misurazione verrà interrotta.
Figura 19
Figura 21
[
]
2
6 –
10 x (P1 – P2)
P1
P2 = Polso di riposo
Note 6 = Insufficiente
Evitare gli impulsi di interferenza.
Una bassissima tensione generata dalla contrazione del cuore viene rile-
vata dai sensori manuali e analizzata dal sistema elettronico.
Le superfici di contatto devono essere afferrate con entrambe le mani.
Evitare di afferrarli bruscamente.
Non muovere eccessivamente le mani, evitare di sfregarle come pure
contrazioni sulle superfici di contatto
Con clip orecchio
Il sensore del polso lavora con raggi infrarossi e misura le modifiche del-
la trasparenza della pelle che vengono provocate dal battito del polso.
Prima di applicare il sensore del polso all'orecchio, si raccomanda di sfre-
garlo 10 volte onde favorire la vascolarizzazione.
Evitare gli impulsi di interferenza.
Fissare il clip all'orecchio e cercare il punto migliore per il rilevamento
(il simbolo del cuore lampeggia senza interruzioni).
Non allenarsi direttamente sotto luci estremamente intense come per es.
luci al neon, alogena , riflettori, o luce solare.
Provvedere affinché il sensore dell'orecchio e il cavo non subiscano forti
scuotimenti. Applicare il cavo agli indumenti impiegando la molletta,
o meglio ancora alla fascia per capelli.
Con cintura toracica
Osservare le corrispondenti istruzioni per l'uso.
Disfunzioni nell'indicazione del polso
Controllare la tensione delle batterie del sistema elettrico e della cintura
toracica.
Disfunzione nel computer per l'allenamento
Annotare il chilometraggio. Se il computer non dovesse funzionare a do-
vere, estrarre le batterie e verificarne la tensione, quindi reinserirle. Du-
rante il cambio delle batterie il chilometraggio complessivo memorizzato
va perso.
10. Istruzioni per l'allenamento
Per la propria sicurezza
Prima di iniziare l'allenamento è consigliabile consultare il proprio me-
dico al fine di stabilire se è possibile eseguire gli esercizi con questo
apparecchio senza andare incontro a pericoli. Il reperto medico do-
vrebbe essere la base per preparare il proprio programma. Un allena-
mento errato o esagerato potrebbe comportare danni alla salute.
Questo hometrainer è stato appositamente concepito per le persone che
intendono dedicarsi allo sport nel tempo libero. Esso si adatta particolar-
mente per l'allenamento cardiocircolatorio.
L'allenamento deve essere eseguito metodicamente secondo i principi del
training di resistenza. Esso provoca soprattutto modifiche e adattamenti al
sistema cardiocircolatorio. Ciò include l'abbassamento del polso di ripo-
so e del polso di sollecitazione.
Il cuore ha così più tempo a disposizione per riempire i ventricoli e fa-
vorire l'irrorazione sanguigna della muscolatura cardiaca (attraverso le
coronarie). La profondità di respirazione e la quantità di aria da inspira-
re aumentano (capacità vitale). Anche il sistema del metabolismo registra
ulteriori cambiamenti positivi.
l'allenamento deve essere eseguito attenendosi a determinate direttive.
Vai al livello di intensità
Con l'hometrainer, l'intensità di allenamento viene regolata da una parte
tramite la frequenza delle pedalate, dall'altra parte invece mediante la re-
sistenza. La resistenza di pedalata si lascia impostare regolando sempli-
cemente l'apposito sistema di regolazione della forza frenante situato sul
piantone. Occorre comunque prestare attenzione a non sovraffaticarsi
troppo e a evitare sollecitazioni esagerate. Un allenamento errato o
esagerato potrebbe comportare danni alla salute.
Accertarsi pertanto che l'intensità dell'allenamento risulti corretta verifi-
cando la frequenza del polso. Come regola empirica per un'adeguata fre-
quenza del polso vale:
180 meno età
Ciò significa per es. che una persona 50.enne dovrebbe eseguire il pro-
prio allenamento adottando una frequenza di polso pari a 130.
Numerosi rinomati medici sportivi giudicano queste raccomandazioni di
allenamento come buone. È tuttavia consigliabile impostare la fre-
Per raggiungere i suddetti benefici,
I
29

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

St2551-8St2550-9St2550-8

Inhaltsverzeichnis