Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Kettler ST2510-8 Bedienungsanleitung Seite 28

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
I
Figura 9
Nessun inserimento „OFF". Inserire
il segnale di allarme: Premere con-
temporaneamente i tasti +/–.
Quando si inserisce la propria età, nell'indicazione del polso (6) compa-
re il polso massimo il quale dipende dall'età (Formula: 220 - età) (figura
11). Nelle indicazioni fino a 21 anni il polso massimo visualizzato cor-
risponde a 199. Il calcolo viene comunque eseguito con il valore esatto.
4.2 Zone del polso
Con i tasti +/– si possono selezionare 2 zone. L'inserimento dell'età serve
per calcolare queste zone del polso. Il calcolo viene visualizzato
nell'indicazione % - (5)
1. Bruciatura dei grassi [Fa 65%] (figura 12)
Formula: (220 – età) x 0,65
2. Bruciatura dei grassi [Fa 75%] (figura 13)
Formula: (220 – età) x 0,75
Figura 12
Zona del polso: Bruciatura dei
grassi con 65%
Funzione
L'inserimento della zona del polso e il polso massimo rilevato attivano un
controllo della zona del polso. Se il polso di allenamento preimpostato ri-
sulta al di sotto di 11 battute, comparirà la scritta "LO". In caso contrario,
cioè se il valore viene superato di 11 battute, apparirà "HI". Il controllo
"LO" si attiva, quando il polso preimpostato viene superato per la prima
volta durante gli esercizi di pedalata. Se il numero delle pedalate si trova
al di sotto di 20, la funzione "LO" si riattiverà quando si raggiungerà il
polso di allenamento preimpostato. Il controllo "HI" è sempre attivo.
Se il polso massimo viene superato di 1 sola battuta, "HI" comincerà a
lampeggiare, successivamente comparirà "MAX". Se "l'allarme acustico"
è attivo, risuoneranno dei segnali acustici. Il valore che viene visualizzato
con il simbolo %, rappresenta il confronto tra il valore di polso attuale e
il valore del polso massimo.
4.3 Controllo del polso (indipendente dall'età)
Questo inserimento si lascia eseguire con i tasti +/– nell'ambito di 40 -
188.
Figura 14
Nessun inserimento „OFF".
Funzione
L'indicazione "HI" e "LO" funziona proprio come descritto nel punto 4.2.
28
Figura 10
Nessun inserimento „OFF" con „Pun-
teggio".
Quando si supera il polso massimo
risuona un segnale di allarme.
Figura 11
Inserimento dell'età, per es. 31 con
indicazione massima del polso fino
a 189.
Figura 13
Zona del polso: Fitness con 75%
Figura 15
Indicazione del valore di polso, per
es. 150 con il simbolo HI LO
L'indicazione percentuale del polso, ma anche la funzione acustica di
allarme non è disponibile.
4.4 Conclusione delle impostazioni
Se dopo l'ultima impostazione si preme il tasto Set, i valori di imposta-
zione (tranne gli inserimenti del polso) vengono visualizzati (figura 16).
Se si ha attivato una zona di polso, sotto (5) verrà rappresentata una vi-
sualizzazione del confronto tra il valore attuale e quello massimo del pol-
so. In caso si assenza del segnale comparirà "– –" (figura 17).
Figura 16
Funzione
Iniziare a pedalare. Tutti i valori di impostazione vengono contati a scala-
re. Una volta arrivati a zero lampeggiano per qualche secondo per poi
essere conteggiare ulteriormente in su il valore di impostazione. Oltre a
ciò risuonano dei brevi segnali acustici.
Sul battito del polso supera il limite inserito se supera il polso massimo,
comparirà dapprima il simbolo HI, successivamente il simbolo MAX.
5.0 Indicazione durante l'allenamento
Quando si inizia l'allenamento, avviene un cambio automatico
dell'indicazione SCAN (simbolo b sul display) che si alterna ogni 5 se-
condi. Con il tasto Set esso rilascia disattivare. Con i tasti +/– si può sal-
tare avanti o indietro nel campo di indicazione.
6.0 Indicazioni prima, durante e dopo l'allenamento
Se le pedalate risultano inferiori di 20/min, il sistema elettronico lo inter-
preterà come un'interruzione dell'allenamento. Il cambio automatico
dell'indicazione verrà bloccato. Il simbolo SCAN scomparirà. Il simbolo
(e), che rappresenta la media, indicherà il valore medio sotto KM/H (3),
RPM (4) e polso (5).
Se nel giro di 4 minuti l'allenamento non viene proseguito, l'indicazione
salterà sulla temperatura ambiente (figura 1). In quest'occasione il per-
corso verrà addizionato sui chilometri complessivi. Tutti gli altri valori non
vengono memorizzati.
Annotazione
La velocità (3) e la distanza (3) si alternano ogni 5 secondi.
Con i tasti +/– si può saltare avanti o indietro nel campo di indicazione.
Con il tasto Set si ritorna nella modalità di inserimento. In quest'occasione
tutti i dati di allenamento precedenti vengono cancellati. Le impostazioni
rimangono però memorizzate.
7.0 Indicazione nel proseguimento dell'allenamento
Riprendere l'allenamento. I valori vengono ulteriormente contati.
8.0 Misurazione del polso di riposo
Il computer è dotato di una funzione per il polso di riposo. Essa consente
di misurare il polso di riposo al termine dell'allenamento.
Premere il tasto recovery una volta terminato l'allenamento. Il valore at-
tuale del polso viene rilevato sotto Tempo (1) (figura 18). Il computer mi-
sura a ritroso il polso per 59 secondi (figura 18). Successivamente il va-
lore attuale del polso viene rilevato sotto Kilojoule (2). Sotto KM/H (3) vie-
ne indicata la differenza dei valori del polso e indicato un punteggio fitn-
ess con (F) (figura 19). Il calcolo viene illustrato sotto il punto 9.0 "In ge-
nerale". Se la misurazione del polso viene interrotta, viene indicato (P) an-
ziché un valore. Se si preme il tasto recovery, compare nuovamente
l'indicazione attuale dell'allenamento.
Il polso attuale viene sempre indicato sotto polso (6) .
Figura 17
Inserimento della zona del polso (Fi-
gura 12/13)

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

St2551-8St2550-9St2550-8

Inhaltsverzeichnis