Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Seav LRX 2197 Bedienungsanleitung Seite 5

Elektronische schalttafel
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 19
Test Driver Motore :
La centrale dispone di due driver per il controllo del motore. Nel caso di malfunzionamen-
to la centrale non abilita il movimento del serramento ed evidenzia visivamente il fallimen-
to del test effettuando il lampeggio di tutti i Led di segnalazione tranne LED T.MOT che
resta acceso fisso. Si consiglia di contattare immediatamente personale esperto per la
risoluzione del guasto. Una volta ripristinate le condizioni di corretto funzionamento ali-
mentare la centrale. La condizione di errore viene azzerata e la centrale è pronta per il nor-
male utilizzo.
Test Dispositivi di sicurezza DS1 – DS2 – DS3 :
La centrale è predisposta per la connessione di dispositivi di sicurezza (vedi sezione Note
per l'Installatore) che rispettano il punto 5.1.1.6 della normativa EN 12453. Nel caso di
mancato collegamento e/o malfunzionamento, la centrale non abilita il movimento del ser-
ramento ed evidenzia visivamente il fallimento del test effettuando il lampeggio di tutti i Led
di segnalazione tranne LED DS1, LED DS2 oppure LED DS3 a seconda di quale disposi-
tivo ha generato la segnalazione di guasto.
Dopo che il malfunzionamento è stato rilevato la centrale consente di poter eseguire esclu-
sivamente movimenti di apertura ad uomo presente, sia tramite pulsantiera, sia tramite
radiocomando( nel funzionamento con radiocomando due tasti il tasto corrispondente alla
chiusura è disabilitato, nel funzionamento con radiocomando tre tasti il tasto di chiusura e
quello di stop sono disabilitati). Si consiglia di contattare immediatamente personale
esperto per la risoluzione del guasto. Una volta ripristinate le condizioni di corretto funzio-
namento alimentare la centrale. La condizione di errore viene azzerata e la centrale è pron-
ta per il normale utilizzo.
DIAGNOSTICA HARDWARE :
Test comando PUL:
In corrispondenza all'ingresso del comando PUL in bassa tensione, la centrale dispone di
un LED Rosso di segnalazione, in modo tale da poter controllare rapidamente lo stato.
Logica di funzionamento: LED acceso ingresso chiuso, LED spento ingresso aperto.
Test Dispositivo di sicurezza DS1:
In corrispondenza all'ingresso del dispositivo di sicurezza DS1 in bassa tensione, la cen-
trale dispone di un LED Rosso di segnalazione, in modo tale da poter controllare rapida-
mente lo stato. Logica di funzionamento: LED acceso ingresso chiuso, LED spento
ingresso aperto.
Test Dispositivo di sicurezza DS2 – DS3:
In corrispondenza degli ingressi dei dispositivi di sicurezza DS2 e DS3 in bassa tensione,
la centrale dispone di due LED di segnalazione Rosso e Verde , in modo tale da poter con-
trollare rapidamente lo stato. Logica di funzionamento: LED Rosso acceso ingresso chiu-
so, LED Verde acceso ingresso chiuso con dispositivo bilanciato ( tipo 8,2K ohm ), LED
Rosso e Verde spento ingresso aperto.
NOTE PER L'INSTALLATORE
La centrale è stata progettata per facilitare il compito di automatizzare la chiusura nel
rispetto delle Direttive Macchine e CPD.
La sicurezza dell'installazione finale e il rispetto di tutte le prescrizioni normative è
comunque a cura di chi assembla le varie parti per costruire una chiusura completa.
Per consentire di soddisfare gli obblighi normativi ( EN 12453 - EN 12445 - EN60335-
2-103) la centralina è predisposta per la connessione di dispositivi di sicurezza quali:
• Coste sensibili, per fissaggio su bordo mobile (per consentire la limitazione delle
forze), monitorare in conformità alla categoria 2 della EN 954-1,secondo quanto previ-
sto dal punto 5.1.1.6 della EN12453 ; è necessario che a fine installazione avvenga una
verifica della effettiva limitazione delle forze, nella modalità riportata da EN 12453 ed EN
12445
• Fotocellule monitorate in conformità alla categoria 2 della EN 954-1,secondo quan-
to previsto dal punto 5.1.1.6 della EN12453.
Il raggiungimento del livello minimo di protezione del bordo principale di chiusura è
responsabilità dell'installatore.
Programmando in modo opportuno la centrale e installando correttamente i dispositi-
vi di sicurezza l'installatore è comunque messo nelle condizioni di poter garantire tale
livello minimo di protezione secondo quanto indicato nel paragrafo 5.5 della EN12453.
In caso di rilevamento di guasto dei dispositivi di sicurezza (5.1.1.6 EN 12453) la cen-
trale commuta automaticamente ad un comando senza autotenuta. In rispetto ai punti
5.1.1.4 della EN 12453 e 4.1.1.4 della EN12445 è necessario verificare che la velocità
del bordo primario sia < a 0,5 m/s e controllare che le distanze di arresto rispettino i
valori indicati dalla normativa ( dopo che il comando è stato rilasciato la distanza di arre-
sto non deve essere > 50 mm per varchi < 500mm e >100 mm per varchi >100mm ).
In conformità al punto 4.1.2 della EN 12445 è necessario verificare che:
- la porta non sia in grado di sollevare una massa di 20 kg (o 40 kg per porte installate
in aree non accessibili al pubblico), dalla posizione chiusa. La massa deve essere attac-
cata all'anta di porta nella posizione più sfavorevole. La dimensione massima della
massa deve essere di 300 mm in qualsiasi direzione, oppure
- quando la porta è in grado di sollevare una massa di 20 kg (alternativamente di 40 kg),
la porta deve arrestarsi prima che il corpo sollevato raggiunga l'architrave o altre parti
fisse dell'edificio
In alternativa la norma consente di ottenere una salvaguardia contro il pericolo di solle-
vamento eseguendo installazioni con chiusure che non presentino ganci , aperture o
parti sporgenti , dove una persona potrebbe rimanere impigliata, in modo che vi sia
impossibilità per chiunque di essere spinto o sollevato dalla porta.
Non utilizzare la centrale per installazioni di porte di uscite o percorsi di emergenza.
- 5 -

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis