Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Seav LRX 2197 Bedienungsanleitung Seite 4

Elektronische schalttafel
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 19
A) CODE ( Programmazione Radiocomando a distanza ) :
La centrale consente la programmazione del codice di trasmissione senza intervenire
direttamente sul tasto SEL della centrale, ma eseguendo l'operazione a distanza.
La programmazione del codice di trasmissione a distanza, si esegue nel seguente modo:
inviare in modo continuo per un tempo maggiore a 10 secondi il codice di un radiocoman-
do in precedenza memorizzato: la centrale entra in modo programmazione come sopra
descritto per il LED CODE nel menù principale. La centrale è fornita dal costruttore con la
programmazione del codice di trasmissione a distanza disabilitata; se si desidera abilitare
la funzione, procedere nel seguente modo: assicurarsi di aver abilitato il menù esteso (evi-
denziato dal lampeggio alternato dei Led DS2 e Led DS3), posizionarsi con il tasto SEL
sul lampeggio del LED CODE poi premere il tasto SET, nello stesso istante il LED CODE si
accenderà permanentemente e la programmazione sarà conclusa. Ripetere l'operazione
se si desidera ripristinare la configurazione precedente.
B) INB. CMD. AP ( Test Dispositivo di sicurezza DS1 ) :
La centrale permette l'alimentazione ed il collegamento di Fotocellule in accordo alla nor-
mativa EN 12453 (leggere attentamente "Note per l'Installatore" ).
La centrale è fornita dal costruttore con il test del dispositivo di sicurezza DS1 non attivo.
Per attivare il test in accordo alla normativa EN 954-1 cat.2 sulla protezione contro i gua-
sti, procedere nel seguente modo: assicurarsi di aver abilitato il menù esteso (evidenziato
dal lampeggio alternato dei Led DS2 e Led DS3), posizionarsi con il tasto SEL sul lam-
peggio del LED INB CMD AP poi premere il tasto SET, nello stesso istante il LED INB CMD
AP si accenderà permanentemente e la programmazione sarà conclusa. In questa moda-
lità la centrale necessita obbligatoriamente dell'utilizzo di fotocellule, connesse all'ingres-
so DS1, in caso contrario non è abilitata al funzionamento.
Ripetere l'operazione se si desidera ripristinare la configurazione precedente.
C) LAMP/CORT (Test Dispositivo di sicurezza DS2 ) :
La centrale permette il collegamento di una Costa Pneumatica bilanciata ( 8,2K ohm +/-
10% ) in accordo alla normativa EN 12453 e EN60335-2-103 (leggere attentamente "Note
per l'Installatore" ).
La centrale è fornita dal costruttore con il test del dispositivo di sicurezza DS2 non attivo.
Per attivare il test in accordo alla normativa EN 954-1 cat.2 sulla protezione contro i gua-
sti, procedere nel seguente modo: assicurarsi di aver abilitato il menù esteso (evidenziato
dal lampeggio alternato dei Led DS2 e Led DS3), posizionarsi con il tasto SEL sul lam-
peggio del LED LAMP/CORT poi premere il tasto SET, nello stesso istante il LED
LAMP/CORT si accenderà permanentemente e la programmazione sarà conclusa.
In questa modalità la centrale necessita obbligatoriamente dell'utilizzo del dispositivo di
sicurezza, connesso all'ingresso DS2, in caso contrario non è abilitata al funzionamento.
Ripetere l'operazione se si desidera ripristinare la configurazione precedente.
D) T.MOT (Test Dispositivo di sicurezza DS3 ) :
La centrale permette il collegamento di una Costa Pneumatica bilanciata ( 8,2K ohm +/-
10% ) in accordo alla normativa EN 12453 e EN60335-2-103 (leggere attentamente "Note
per l'Installatore" ).
La centrale è fornita dal costruttore con il test del dispositivo di sicurezza DS3 non attivo.
Per attivare il test in accordo alla normativa EN 954-1 cat.2 sulla protezione contro i gua-
sti, procedere nel seguente modo: assicurarsi di aver abilitato il menù esteso (evidenziato
dal lampeggio alternato dei Led DS2 e Led DS3), posizionarsi con il tasto SEL sul lam-
peggio del LED T.MOT poi premere il tasto SET, nello stesso istante il LED T.MOT si accen-
derà permanentemente e la programmazione sarà conclusa.
In questa modalità la centrale necessita obbligatoriamente dell'utilizzo del dispositivo di
sicurezza, connesso all'ingresso DS3, in caso contrario non è abilitata al funzionamento.
Ripetere l'operazione se si desidera ripristinare la configurazione precedente.
E) T. PAUSA (modalità di funzionamento intervento DS2) :
La centrale è fornita dal costruttore con la modalità d'intervento del dispositivo di sicurez-
za DS2 come segue: Ingresso chiuso = intervento dispositivo sicurezza; ingresso = 8K2
W, normale funzionamento dispositivo di sicurezza; ingresso aperto = condizione di erro-
re. Se si desidera modificare la modalità d'intervento del dispositivo di sicurezza procede-
re nel seguente modo: assicurarsi di aver abilitato il menù esteso (evidenziato dal lampeg-
gio alternato dei Led DS2 e Led DS3), posizionarsi con il tasto SEL sul lampeggio del LED
PAUSA poi premere il tasto SET, nello stesso istante il LED PAUSA si accenderà perma-
nentemente e la programmazione sarà conclusa. In questo modo la centrale avrà modifi-
cato l'intervento del dispositivo di sicurezza come segue: Ingresso chiuso = condizione di
errore; ingresso = 8K2 W, normale funzionamento dispositivo di sicurezza; ingresso aper-
to = intervento dispositivo sicurezza.
F) SEL DS1 (modalità di funzionamento intervento DS3) :
La centrale è fornita dal costruttore con la modalità d'intervento del dispositivo di sicurez-
za DS3 come segue: Ingresso chiuso = intervento dispositivo sicurezza; ingresso = 8K2
W, normale funzionamento dispositivo di sicurezza; ingresso aperto = condizione di erro-
re. Se si desidera modificare la modalità d'intervento del dispositivo di sicurezza procede-
re nel seguente modo: assicurarsi di aver abilitato il menù esteso (evidenziato dal lampeg-
gio alternato dei Led DS2 e Led DS3), posizionarsi con il tasto SEL sul lampeggio del LED
PAUSA poi premere il tasto SET, nello stesso istante il LED PAUSA si accenderà perma-
nentemente e la programmazione sarà conclusa. In questo modo la centrale avrà modifi-
cato l'intervento del dispositivo di sicurezza come segue: Ingresso chiuso = condizione di
errore; ingresso = 8K2 W, normale funzionamento dispositivo di sicurezza; ingresso aper-
to = intervento dispositivo sicurezza.
RESET :
Nel caso sia opportuno ripristinare la centrale alla configurazione di fabbrica, premere i
tasti SEL e SET in contemporanea, allo stesso tempo si otterrà l'accensione contempo-
ranea di tutti i led ROSSI di segnalazione e subito dopo lo spegnimento.
SEGNALAZIONI ERRORI :
La centrale consente l'individuazione di errori o malfunzionamenti tramite test Software.
Nel caso di errori o malfunzionamenti su dispositivi Input/Output, la centrale segnalerà la
condizione attivando e disattivando alternativamente per 5 secondi, per un tempo max. di
1 minuto, l'uscita 230Vac 500W per il collegamento del lampeggiante o della luce di cor-
tesia.
Ciò garantisce un monitoraggio contro i guasti conforme alla Categoria 2 della EN 954-1.
Qualora si verifichi uno di questi malfunzionamenti si richiede necessariamente l'interven-
to di personale esperto.
- 4 -

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis