Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

IMER RIO 100 Handbuch Für Bedienung, Wartung Und Ersatzteile Seite 5

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

Mantenere sempre efficiente il funzionamento del
finecorsa di salita verificandolo all inizio di ogni
turno di lavoro.
Assicurarsi sistematicamente dello stato del cavo
elettrico ogni qualvolta si inizia l uso della mac-
china, qualcuno inavvertitamente e/o inconsape-
volmente potrebbe averlo danneggiato.
7.1 FUNE D ACCIAIO
Utilizzare esclusivamente funi nuove, con caratteristiche conformi a
quanto di seguito prescritto, dotate di attestato di conformità ed identi-
ficazione.
- Diametro esterno
3 mm
- Formazione
133 fili (19x7) antigiro
- Senso avvolgimento
interno Dx, esterno Sx
- Carico rottura filo elementare 1960 N/mm²
- Carico minimo di rottura fune > 5,9 kN
- Lunghezza
20,5 m
- Trattamento superficiale
zincata.
- Il codice Rif. IMER è riportato nella tabella ricambi.
7.1.1 SOSTITUZIONE DELLA FUNE (Fig.4)
La sostituzione deve essere effettuata da un manutentore com-
petente.
Tagliare la fune usurata vicino al gancio (rif. 2, fig. 1) e sfilare il
contrappeso (rif. 4, fig. 1).
Il tamburo è dotato di un dispositivo per far restare due spire di
fune completamente avvolte anche quando è completamente svolta,
per evitare di forzare il punto d attacco della fune stessa.
Smontare
il
dispositivo
bloccaggio della fune sul tam-
buro togliendo la vite che bloc-
ca i due tratti di fune dentro al
manicotto; sfilare la fune e con-
servare da parte la vite ed il ma-
nicotto che andranno riutilizzati
in seguito.
Inserire il capo della nuova fune
nel contrappeso, farla passare
attraverso il foro e quindi nel-
l'asola. Rimontare il dispositivo di
bloccaggio appena smontato
reinserendo i due tratti di fune nel
manicotto di alluminio e poi bloc-
care il tutto avvitando a fondo la
vite tra le due funi (fig. 4.1). Tira-
Fig. 4.2
re indietro la fune finché il mani-
cotto d'alluminio arriva a contatto con la parete interna del tam-
buro.
Avvolgere due spire comple-
te mantenendo la fune a con-
tatto del tamburo (fig. 4.2).
Alla seconda spira far passa-
re la fune sotto il gancio pre-
sente all interno dell asola del
tamburo (fig. 4.3).
Tirare la fune fino ad assicu-
IMER INTERNATIONAL S.p.A.
Nella sostituzione della fune
occorre rimontarla in modo
da rispettare questa condi-
zione.
Svolgere completamente la
fune vecchia e sfilarla dal-
l interno del tamburo facen-
do passare la parte tagliata
attraverso l apposito foro
ed asola.
Nel kit di ricambio (Fig. 4.4)
viene fornita la nuova fune
tagliata a misura con già
montato il gancio pressato
da un lato e il dispositivo per
bloccare la fune sul tambu-
ro dall'altro.
di
Fig. 4.3
RIO 100
rarsi il contatto su tutta la circonferenza del cilindro.
Avvolgere ora tutta la fune sul tamburo disponendola corretta-
mente spira contro spira in strati successivi.
Verificare che il finecorsa di salita funzioni quando il contrappeso
urta la leva.
Effettuare la prova di carico indicata nel paragrafo 5, registrando
la sostituzione nella TAB. 2,
7.1.2 CONTROLLI PERIODICI
Verificare visivamente lo stato della fune giornal-
mente od ogni qual volta si presentino sollecita-
zioni anomale (attorcigliamenti, forti incastri nel-
le spire, piegature o sfregamenti).
Sostituire la fune in presenza dei difetti indicati in fig. 10.
Trimestralmente esaminare accuratamente l intera fune ed in par-
ticolare i punti terminali registrandone il risultato nella scheda nel
manuale Tab.2 che deve essere conservato dal responsabile
di cantiere.
Procedere alla sostituzione almeno ogni anno.
7.2 REGOLAZIONE DEL FRENO MOTORE (Fig. 5)
Il freno a disco ad azionamento meccanico, interviene in mancan-
za dell alimentazione elettrica al dispositivo magnetico di apertura.
In caso di riduzione della capacità frenante occorre far controllare
da un manutentore competente l apparecchio che, se necessario
provvederà alla sua registrazione.
Attenzione. Prima di intervenire sul freno assicu-
rarsi che il carico sia staccato e che la sua spina di
alimentazione elettrica
sia scollegata.
Togliere il coperchio dell'impianto
elettrico (A) (fare attenzione ai fili
dei vari collegamenti elettrici, sia
nello smontaggio che nel montag-
gio), regolare il traferro (d) tra il ma-
gnete (B) ed il disco freno (C) usan-
do uno spessimetro: il traferro (d)
deve essere 0,3 mm.
La misurazione dovrà essere ef-
fettuata su tre punti diversi in modo
da verificare il parallelismo del di-
sco facendo scivolare leggermen-
te avanti ed indietro lo spessimetro.
Se il traferro è troppo grande, ri-
durlo avvitando il dado (D) con chia-
ve esagonale. Se il traferro è pic-
colo, aumentarlo svitando il dado (D). Misurare più volte la nuova
distanza (d).
Quando la distanza è stata regolata conformemente alle dimen-
sioni sopra elencate, riposizionare il coperchio dell'impianto elet-
trico (A).
Per controllare la tenuta del freno, dopo aver effettuato la regi-
strazione, verificare più volte l azione frenante a pieno carico.
7.3 LUBRIFICAZIONE MOTORIDUTTORE
Non devono esserci perdite di grasso dal gruppo motoriduttore: la
presenza di vistose perdite può significare lesioni nella struttura di
alluminio. In questo caso procedere immediatamente
all ermetizzazione o sostituzione del carter o coperchio riduttore.
Il grasso presente sul riduttore è sufficiente per un utilizzo di
circa 2000 ore di lavoro. Trascorso tale periodo, si raccoman-
da di aprire il coperchio riduttore ed aggiungere grasso per
ingranaggi.
5
Fig. 5

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis

Fehlerbehebung

loading

Verwandte Produkte für IMER RIO 100

Inhaltsverzeichnis