Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

IMER RIO 100 Handbuch Für Bedienung, Wartung Und Ersatzteile Seite 4

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

- La linea di alimentazione elettrica deve essere provvista di protezio-
ne contro le sovracorrenti (es. con un interruttore magnetotermico) e
contro i contatti indiretti (es. con un interruttore tipo differenziale), ed il
conduttore di collegamento a terra deve avere una sezione come
quella del conduttore. Il dimensionamento dei conduttori deve tener
conto delle correnti di funzionamento e della lunghezza della linea per
evitare eccessive cadute di tensione (rif. Tab.1).
Evitare l impiego di prolunghe avvolte a spire sui tamburi.
Il conduttore di alimentazione deve essere del tipo adatto per fre-
quenti movimenti e rivestimento resistente all'abrasione (per esem-
pio H07RN-F).
- Collegare l'alimentazione alla spina dell'elevatore, avvitando la
ghiera di ritegno meccanico e grado di protezione IP67.
- L elevatore è così pronto per la prima manovra di collaudo.
5. ISTRUZIONI DI COLLAUDO
Attenzione. Questa prova deve essere eseguita da
personale esperto e competente e devono essere
prese le necessarie precauzioni per la sicurezza
del personale.
Attenzione: il collaudo deve essere eseguito prima
dell utilizzo dell elevatore.
Prima di iniziare il collaudo verificare accuratamente che l installa-
zione dell elevatore sia stata eseguita correttamente.
1) Far discendere a vuoto la fune, agendo sul pulsante di discesa
della pulsantiera, fino al piano di carico inferiore, verificando che,
a fine corsa, sul tamburo restino almeno tre spire avvolte.
2) Prova di ciclo a vuoto. Applicando un piccolo carico (20kg),
verificare il corretto funzionamento della macchina effettuan-
do una corsa completa di salita e discesa.
Provare i pulsanti di salita, discesa ed arresto, azionamento
fine corsa superiore e corretto avvolgimento del cavo sul tam-
buro, azionamento del freno del motore elettrico.
3) Prova di carico. Deve essere eseguita applicando il carico
massimo previsto dall elevatore. Effettuare l intera corsa di sa-
lita e discesa per verificare gli ancoraggi dell elevatore e del
dispositivo di frenatura del motore elettrico.
Dopo la prova deve essere verificato se nelle strutture sono
presenti eventuali cedimenti o assestamenti, ripetendo il con-
trollo dell allineamento orizzontale del tubo di ancoraggio.
4) L elevatore è provvisto di un dispositivo di sicurezza che arre-
sta la corsa della macchina nel punto di massima salita (rif. 5).
É' buona norma evitarne l intervento, arrestando la macchina
rilasciando il relativo pulsante di comando.
Nella situazione in cui la fune è completamente svolta, l opera-
tore essendo in prossimità della macchina, deve controllare
che non avvenga l inversione dell avvolgimento del tamburo.
Al termine della prova deve essere riportata la data, la verifica
della installazione e la firma sul verbale dei controlli (Tab.2) ed
eventuali osservazioni.
La procedura di collaudo indicata, completa del-
la prova di ciclo a vuoto 2) e carico 3), dovrà essere
effettuata ad ogni nuova installazione della mac-
china.
6. RACCOMANDAZIONI D USO E DI SICUREZZA
1) Non sollevare carichi superiori alla portata dell
elevatore.
2) Non permettere che nessuno rimanga sotto un
carico sospeso.
3) Non cercare di sollevare carichi collegati al suo-
lo (es. pali interrati, plinti, ecc.).
4) Assicurarsi che il carico sia ben collegato al
gancio dell elevatore e chiudere sempre la sicura.
5) Se il carico per essere agganciato necessita di ac-
cessori, questi devono essere del tipo certificato ed
omologato (cinghie, funi, braghe, ecc.). Dalla porta-
ta max dell elevatore deve essere sottratto il peso di
questi accessori.
6) Assicurarsi che non fuoriesca parte del carico
durante le fasi di sollevamento.
7) Prima di sganciare il carico, assicurarsi che sia
appoggiato stabilmente.
IMER INTERNATIONAL S.p.A.
RIO 100
Ogni qualvolta si riprende il lavoro, dopo un periodo di sosta
prolungata (es. pausa notturna), è necessario verificare
l elevatore prima di iniziare il lavoro, eseguendo una prova di ciclo
a vuoto (secondo le indicazioni riportate nel punto 2, CAP. 5).
7. VERIFICHE E MANUTENZIONI
- Le riparazioni devono essere effettuate da personale competente o
nei Centri Assistenza IMER.
- Per la sostituzione di parti guaste utilizzare esclusivamente ricambi
originali.
4
8) Non deve essere scaricato un carico sospeso con
accessori che consentono il rilascio istantaneo o
tagliando l imbragatura.
9) Non avvicinare le mani o parti del corpo sul
tamburo durante il funzionamento, perché potreb-
bero rimanere impigliate nella fune che si avvolge
causando gravi infortuni.
10) Non avvicinare le mani o parti del corpo sul
contrappeso durante la fase di salita, perchè po-
trebbero subire uno schiacciamento con la leva di
finecorsa.
11) Evitare l uso della macchina in caso di condi-
zioni ambientali avverse (forte vento o temporali)
in quanto il carico non è guidato.
12) La posizione di comando e le condizioni di
illuminazione devono consentire la perfetta visi-
bilità del carico per tutta la corsa di lavoro.
13) Assicurarsi che tutte le protezioni siano al loro
posto.
14) Durante l uso controllare che la fune di acciaio
si avvolga in maniera corretta, spira contro spira,
senza allentamenti o accavallamenti, che sono
cause di danni alla fune stessa. Se ciò avvenisse
svolgere la fune e riavvolgere in maniera corretta
tenendola in tensione.
15) Accertarsi che la corsa di lavoro sia sgombra
per tutta l altezza e prendere le precauzioni ne-
cessarie perchè nessuno possa sporgersi dai pia-
ni intermedi.
16) Delimitare l area di carico inferiore perchè nes-
suno possa sostarvi durante il sollevamento.
17) Tenere i bambini a distanza dall elevatore.
18) Quando l elevatore non viene utilizzato, non
permettete che persone estranee possono usarlo.
19) É' vietato l impiego dell elevatore per trazioni
oblique (superiore a 5° rispetto alla verticale).
20) É vietato ruotare i supporti dell elevatore sui
perni tirandolo per la pulsantiera.
21) Non lasciare un carico sospeso incustodito. Sol-
levarlo o abbassarlo e scaricarlo.
22) Quando un carico deve essere sollevato o ab-
bassato, il comando deve essere tale da minimiz-
zare movimenti pericolosi sia laterali che vertica-
li .
23) Durante il sollevamento o abbassamento non
permettere che il carico cominci a ruotare: la fune
potrebbe rompersi.
24) Prima di lasciare l elevatore incustodito, to-
gliere il carico, avvolgere completamente la fune
sul tamburo e quindi scollegare la presa di ali-
mentazione elettrica.
25) Proteggere l'elevatore dalla pioggia.
Attenzione. Tutti gli interventi di manutenzione
devono essere eseguiti dopo aver fermato la mac-
china, tolto il carico e scollegata la presa di ali-
mentazione elettrica.
Controllare ogni 6/7 giorni l efficacia del freno del
motore elettrico.
Mantenere sempre leggibili le scritte e le segnala-
zioni sulla macchina.
Rimuovere ogni sporcizia che si depositasse sulla
macchina.

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis

Fehlerbehebung

loading

Verwandte Produkte für IMER RIO 100

Inhaltsverzeichnis