Avvertenze per l'installazione
IT
Dati tecnici:
IT
Pressione idraulica
(min. - max.):
Portata
Temperatura:
Temperatura max.:
Differenza di pressione
acqua calda-fredda
Rispettare la direzione di scorrimento dei rubinetti di
chiusura!
Avvertenze per l'installazione:
Assicurare un dimensionamento adeguato ai sensi della norma DIN
1988 Parte 300 o EN 806-3. Rispettare le norme DIN 1988 Parte
100 (Protezione dell'acqua potabile, mantenimento della qualità
dell'acqua potabile) e EN 1717 (Protezione dall'inquinamento
dell'acqua potabile negli impianti idraulici).
Qualità dell'acqua:
La rubinetteria da doccia SCHELL è adatta all'impiego in impia-
nti di acqua potabile secondo il regolamento sull'acqua potabile
2001. In funzione dell'impianto, la rubinetteria comprende gruppi
costruttivi sensibili che devono essere protetti dalle particelle
di sporco e dai depositi di calcare. Se necessario prevedere filtri
autopulenti e impianti di decalcificazione (acqua a partire da 10
°dH). Il funzionamento della rubinetteria con acque minerali i cui
componenti tendono alla flocculazione o che sono particolarmen-
te aggressive verso i materiali metallici è consentito solo previa
autorizzazione.
Avvertenze generali per il montaggio:
Per i tubi usare materiali anticorrosione. Mettere a tenuta la
filettatura solo con i materiali consentiti. Non superare le coppie di
serraggio ammesse!
Rubinetti usati raramente:
Scegliere la guida del tubo in modo che non possa formarsi alcuna
stagnazione (installazione ad anello). Eventualmente prevedere
delle valvole di scarico dietro la rubinetteria. In caso di uso dopo
lunghi periodi di inutilizzo far scorrere l'acqua (vedere raccoman-
dazione dell'Ufficio federale per l'ambiente).
Protezione antilegionella:
Se sussiste il pericolo di elevate concentrazioni di legionella, pre-
vedere le misure conformi al foglio tecnico DVGW W 551.
Osservare particolare attenzione nelle installazioni per persone con
immunodeficienza.
Avvertenze per la messa in funzione:
Prima della messa in funzione, lavare tutte le tubazioni secondo il
foglio tecnico ZVSHK, norma DIN EN 806-4.
Dopo l'installazione sottoporre ogni rubinetto a una prova di pres-
sione, se possibile eseguire la prova con aria compressa.
Rubinetteria con termostato:
Verificare la regolazione della temperatura del termostato, blocco
acqua calda (38 °C ± 1 K).
ATTENZIONE: La temperatura dell'acqua calda che fuoriesce
quando viene rimosso il disco di arresto può provocare scottature.
Se la
rubinetteria è destinata a gruppi di persone particolarmen-
te sensibili (ospedali, asili), non rimuovere il disco di arresto. La
rubinetteria dotata di termostato ha una protezione antiscottatura
conforme alla norma EN 1111.
Rubinetti con limitazione della temperatura:
ATTENZIONE:Nessuna protezione da scottature! La temperatura
dell'acqua miscelata varia con temperature elevate dell'acqua
calda.
Se necessario prevedere un termostato centrale.
Miscelatori senza termostato:
Scegliere le temperature di esercizio dell'alimentazione dell'acqua
calda in modo che non ci siano pericoli di scottature. Se necessario
prevedere un termostato centrale.
1,0 - 5,0 bar
9 l/min
(indipendentemente dalla pressione)
10 °C - 45 °C
(attenzione: pericolo di scottature)
70 °C
(breve durata, es. per disinfezione
termica )
ATTENZIONE: pericolo di scottature!
≤ 1,0 bar.
Installazione in esterni:
ATTENZIONE: In presenza di pericolo di gelo svuotare la rubinette-
ria! Smontare i componenti funzionali o proteggere la rubinetteria
dal gelo in modo permanente con nastro a caldo.
Indicazioni relative al luogo di installazione:
Rispettare le dimensioni di installazione consigliate secondo la
figura riportata di seguito.
Queste misure possono essere adeguate in caso di necessità da
parte dell'utente (ad es. nel caso in cui i dispositivi siano utilizzati
principalmente da bambini).
1,0
1
/
AG
2
2,05 m
FFB
FFB: Pavimento finito (bordo superiore)
Nelle docce per persone in sedia a rotelle garantire uno spazio
sufficiente. Nel settore di assistenza e cura dotare le docce di sup-
porti di sostegno adeguati.
Osservare l'area di sicurezza conforme alla norma VDE 0100
SCHELL „Requisiti di installazione generali"
Sono inoltre validi i „Requisiti di installazione generali" SCHELL
riportati su www.schell.eu -> Marketing/Servizio assistenza.
- 7 -
1,0
1
/
AG
2