Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 9
fissare i cavi provenienti dalla rete elettrica agli appositi
punti di fissaggio, vicino al morsetto di alimentazione.
- Nel caso di collegamento permanente alla rete elettrica,
inserire nel circuito di alimentazione di rete un interruttore
bipolare dedicato, facilmente accessibile.
- Il terminale del cavo multifilare non deve essere saldato
nel punto in cui si verifica la pressione di contatto nel
morsetto, per evitare possibili falsi contatti dovuti a
"saldature fredde".
Evitare avvolgimenti del cavo all'interno della centrale di
controllo e disporre i cavi in modo che non passino sopra
o sotto la scheda a circuito stampato. Si consiglia l'utilizzo
di fascette per migliorare la sistemazione dei cavi.
Le batterie usate con questa unità devono essere costruite
con materiali resistenti al fuoco di adeguata classe di
infiammabilità (Classe HB o superiore).
Ogni circuito collegato ai contatti dei relè a bordo della
centrale o relè esterni, o alle uscite elettroniche deve
essere a funzionamento in bassa tensione tipo SELV.
(Safety Extra Low Voltage)
- I relè di commutazione di rete non devono essere
installati nell'armadio della centrale di controllo. La
commutazione di questi relè può causare interferenza
elettrica
- Inserire un diodo si soppressione (ad esempio, il tipo
1N4001) a protezione della bobina del relè.
- Utilizzare esclusivamente relè con un buon isolamento
tra bobina e contatti.
La distanza minima tra i contenitori delle apparecchiature
deve essere di 50 mm (distanza tra i fori di aerazione).
Utilizzare le apparecchiature esclusivamente in ambienti
puliti e non umidi. Le richieste abientali sono riportate in
"Specifiche tecniche" a pagina 30.

Messa a terra

Vedere figura 5.
È necessario seguire la procedura di messa a terra
AVVISO:
correttamente.
Messa a terra di un contenitore con più dispositivi al suo
interno
Ogni dispositivo progettato per il sistema ha predisposti sul
circuito stampato punti di contatto per la connessione a terra.
Fate in modo che questi punti assicurino un buon contatto
elettrico con il contenitore metallico (rimuovere eventualmente
la vernice).
La messa a terra di ciascun pezzo del sistema può essere
utilizzata per il collegamento della schermatura dei cavi.
Se un dispositivo è collocato in un contenitore di plastica, non
sarà necessario effettuare la messa a terra.
Messa a terra del sistema in un singolo edificio
In installazioni dove il cablaggio è realizzato in un unico
edificio, i vari contenitori o apparati vengono messi a terra
utilizzando la rete di terra di sicurezza dell'impianto elettrico.
P/N 1070251 (ML) • REV G • ISS 01APR16
La rete di terra di sicurezza dell'impianto elettrico deve essere
verificata e certificata da un installatore autorizzato.
Messa a terra del sistema in più edifici
In installazioni dove il cablaggio è realizzato in modo che si
estenda in più edifici separati, è probabile che verranno
interessati punti di messa a terra differenti.
In questi casi, utilizzate gli isolatori/ripetitori ATS1740 per
isolare il bus dati del sistema. Il sistema viene così protetto
dagli inconvenienti dovuti all'eventuale differenza di potenziale,
presente tra le reti di messa a terra.
Schermo dei cavi
Lo schermo di tutti i cavi schermati nel sistema deve essere
connesso su uno solo dei lati di ciascuna sezione, ad un unico
punto di messa a terra comune (vedi figura 5). Se il cavo dati
del sistema viene fatto transitare da più di un contenitore in
plastica, è necessario connettere tra loro gli schermi del cavo
in arrivo e in partenza.
Figura 5: Esempio schermatura sistema
(1) Edificio 1
(2) Edificio 2
(3) Alimentatore con messa a
terra locale
(4) Messa a terra
(5) Connettore all'alimentazione
di rete
ATS1201E / ATS1203E / ATS1204E
contenitori
Figura 1: Schema contenitore
(1) Processore.
(2) Connessione di terra. Utilizzare anche per la connessione dello
schermo dei cavi e per la connessione di terra del coperchio.
(3) Predisposizione tamper antirimozione.
(4) Batteria da 12 V.
(5) Connessione rete 220 V
Per le informazioni dettagliate del circuito elettronico, fare
riferimento allo "Diagrammi di collegamento ATS1201E /
ATS1203E / ATS1204E" più sotto.
Gli alloggiamenti con i fori di montaggio (elemento 1) sono
mostrati nelle figure 3.
L'elemento 2 indica la posizione del supporto da parete
antimanomissione.
Tutte le dimensioni sono fornite in mm.
Diagrammi di collegamento ATS1201E /
ATS1203E / ATS1204E
Figura 4: Schema PCB
(1) Batteria da 12 V
(2) Messa a terra del sistema
(3) Collegamento dal trasformatore c.a.
(4) Dipswitch per settaggio indirizzo DGP
(5) Ponticello resistenza di carico batteria.
(6) Collegamento dal trasformatore c.a e batteria
(7) Connesione di terra per schermo cavo (schermo)
(8) Interfaccia seriale per il collegamento ad espansioni uscite
ATS1811 o ATS1820 oppure a 4 uscite senza parallela
ATS1810).
(9) Restistenze di carico ausiliarie opzionali. Vedere "Risoluzione dei
problemi" a pagina 29 per maggiori dettagli.
(6) Unità di controllo ATS
(7) Bus di dati di sistema
(8) Dispositivo con contenitore
plastico
(9) Dispositivo con contenitore
metallico
27 / 48

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Ats1203eAts1204e

Inhaltsverzeichnis