Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Manutezione - Uso Del Bruciatore - Regolazione Aria Sulla Testa Di Combustione - baltur BGN 34 P Betriebsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

MANUTENZIONE
Il bruciatore non ha bisogno di particolare manutenzione, sarà comunque bene controllare periodicamente che il filtro
del gas sia pulito e l'elettrodo di ionizzazione efficiente. Occorre anche verificare che la scintilla dell'elettrodo di
accensione avvenga esclusivamente tra tra lo stesso ed il disco di lamiera forata. Può anche rendersi necessaria la
pulizia della testa di combustione. Occorrerà fare attenzione, durante l'operazione di rimontaggio, di centrare esatta-
mente gli elettrodi (quello di accensione e quello di rilevazione fiamma) per evitare che gli stessi si trovino a massa
con conseguente bloccaggio del bruciatore.
USO DEL BRUCIATORE
Il bruciatore è a funzionamento completamente automatico quindi non occorrono manovre di regolazione durante il suo
funzionamento. La posizione di "blocco" è una posizione di sicurezza in cui il bruciatore si dispone, automaticamente,
quando qualche componente del bruciatore o dell'impianto non sia efficiente, occorre quindi accertarsi prima di "sblocca-
re", che la causa del "blocco" non costituisca situazione di pericolo. Le cause del blocco possono avere carattere transitorio
(esempio, aria nelle tubazioni ecc.) e, quindi, se sbloccato, il bruciatore si rimette a funzionare regolarmente. Quando i
"bloccaggi" si ripetono (3 - 4 volte di seguito) non si deve insistere, ma ricercare la causa e porvi rimedio, oppure richiedere
l'intervento del tecnico del Servizio Assistenza. Nella posizione di "blocco" il bruciatore può restare senza limite di tempo. In
caso di emergenza chiudere il rubinetto del combustibile e interrompere l'alimentazione elettrica.
REGOLAZIONE ARIA SULLA TESTA DI COMBUSTIONE (vedi BT 8769/1)
La testa di combustione è dotata di dispositivo di regolazione, in modo da chiudere o aprire il passaggio dell'aria tra
il disco e la testa. Si riesce così ad ottenere, chiudendo il passaggio, un'elevata pressione a monte del disco anche
per le portate basse. L'elevata velocità e turbolenza dell'aria consente una migliore penetrazione della stessa nel
combustibile e, quindi, un'ottima miscela e stabilità di fiamma.
Può essere indispensabile avere un'elevata pressione d'aria a monte del disco, per evitare pulsazioni di fiamma,
questa condizione è praticamente indispensabile quando il bruciatore lavora su focolare pressurizzato e/o ad alto
carico termico. Da quanto sopra esposto risulta evidente che il dispositivo che chiude l'aria sulla testa di combu-
stione deve essere portata in una posizione tale da ottenere sempre dietro al disco un valore decisamente elevato
della pressione dell'aria. Si consiglia di regolare in modo da realizzare una chiusura dell'aria sulla testa, tale da ri-
chiedere una sensibile apertura della serranda aria che regola il flusso all'aspirazione del ventilatore bruciatore, ov-
viamente questa condizione si deve verificare quando il bruciatore lavora alla massima erogazione desiderata. In
pratica si deve iniziare la regolazione con il dispositivo che chiude l'aria sulla testa di combustione in una posizione
intermedia, accendendo il bruciatore per una regolazione orientativa come esposto precedentemente.
Quando si è raggiunta l'erogazione massima desiderata si provvede a correggere la posizione del dispositivo che
chiude l'aria sulla testa di combustione, spostandola in avanti o indietro, in modo di avere un flusso d'aria adeguato
all'erogazione, con serranda di regolazione dell'aria in aspirazione sensibilmente aperta.
Riducendo il passaggio dell'aria sulla testa di combustione, occorre evitarne la chiusura completa.
Provvedere alla perfetta centratura rispetto al disco.
Precisiamo che se manca la perfetta centratura rispetto al disco si potrebbe verificare cattiva combustione ed ec-
cessivo riscaldamento della testa con conseguente rapido deterioramento.
La verifica si effettua guardando dalla spia posta sulla parte posteriore del bruciatore, successivamente, se esisto-
no, stringere a fondo le viti che bloccano la posizione del dispositivo di regolazione dell'aria sulla testa di combustio-
ne.
N.B.
Controllare che l'accensione avvenga regolarmente perché, nel caso in cui si è chiuso il passaggio
tra testa e disco, può capitare che la velocità della miscela (aria combustibile) sia talmente elevata da rende-
re difficoltosa l'accensione. Se si verifica questo caso occorre aprire, per gradi, il regolatore fino a raggiun-
gere una posizione in cui l'accensione avviene regolarmente ed accettare questa posizione come definitiva.
Ricordiamo ancora che è preferibile, per la 1° fiamma, limitare la quantità d'aria allo stretto indispensabile
per avere un'accensione sicura anche nei casi più impegnativi.
12

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis