Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Collegamenti Elettrici - Descrizione Del Funzionamento - Accensione E Regolazione A Gas Metano - baltur BGN 34 P Betriebsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

COLLEGAMENTI ELETTRICI
Le linee elettriche devono essere convenientemente distanziate dalle parti calde. E' consigliabile che tutti i collega-
menti siano eseguiti con filo elettrico flessibile. Sezione dei conduttori 1,5 mm
DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO
Chiudendo l'interruttore generale, se i termostati sono chiusi, la tensione raggiunge l'apparecchiatura di comando e
controllo che, dopo un breve tempo di attesa (9 secondi), procede all'avviamento del bruciatore secondo il program-
ma previsto. Viene così inserito il servomotore serranda aria che si porta in posizione di 2° fiamma, si avvia quindi
il motore del ventilatore che effettua la preventilazione della camera di combustione. Al termine della fase di pre-
ventilazione la serranda dell'aria di combustione viene riportata in posizione di prima fiamma. Successivamente si
inserisce l'accensione e, dopo 3 secondi, si aprono la valvola di sicurezza e quella della "1° fiamma" (pilota). Com-
pare così la fiamma che, rilevata dal dispositivo di controllo della stessa, consente il proseguimento e
completamento della fase di accensione.
Successivamente viene inserito il servomotore di comando della serranda dell'aria che porta, la stessa, nella posi-
zione di seconda fiamma registrata dall'operatore per il caso specifico, contemporaneamente un contatto ausiliario
del servomotore inserisce la valvola della seconda fiamma. Nel caso in cui la fiamma non comparisse, l'apparec-
chiatura entra in "blocco di sicurezza" in 3 secondi dall'apertura delle valvole del gas (pilota e sicurezza). In caso di
"blocco di sicurezza" le valvole del gas vengono immediatamente richiuse.
Per sbloccare l'apparecchiatura dalla posizione di sicurezza, occorre premere il pulsante rosso sull'apparecchiatura.
ACCENSIONE E REGOLAZIONE A GAS METANO
(per l'utilizzo di gas GPL vedere l'apposito capitolo)
Per procedere all'accensione occorre verificare, se il bruciatore è trifase, che il senso di rotazione del motore sia
corretto. É indispensabile, se non è già stato fatto all'atto del collegamento del bruciatore alla tubazione del gas, con
le cautele del caso e con porte e finestre aperte, effettuare lo spurgo dell'aria contenuta nella tubazione. Occorre
aprire il raccordo sulla tubazione in prossimità del bruciatore e, successivamente, aprire un poco il o i rubinetti di
intercettazione del gas.
Attendere fino a quando si avverte l'odore caratteristico del gas e quindi chiudere il rubinetto.
Attendere il tempo che si presume sufficiente, in funzione delle condizioni specifiche, affinché il gas presente nel locale
si sia disperso all'esterno e, quindi, ripristinare il collegamento del bruciatore alla tubazione del gas.
Successivamente procedere nel modo seguente:
1)
Accertarsi che lo scarico dei prodotti di combustione possa avvenire senza impedimenti (serranda camino
aperta) e che ci sia acqua in caldaia.
2)
Aprire della quantità che si presume necessaria, il regolatore dell'aria di combustione (vedi "BT 8914 - Servomo
tore regolazione aria SQN 30" e aprire di circa un terzo il passaggio dell'aria tra testa e disco fiamma (diffusore)
vedi regolazione testa di combustione.
3)
Agire sui regolatori incorporati nella valvola di sicurezza e di "prima fiamma" in modo da consentire
l 'erogazione di gas (portata di avviamento) che si presume necessaria.
N.B. Vedere, nelle ultime pagine, la descrizione specifica delle operazioni necessarie per la
regolazione dell'erogazione di gas in funzione del tipo di valvole di cui il bruciatore è dotato.
4)
Nota: Su alcuni modelli di bruciatori il termostato della seconda fiamma deve essere a due contatti
(in scambio) vedi schema elettrico specifico del bruciatore, se non si è in possesso del termostato in
scambio a 2 contatti vedere schema n° 0002050151.
Disinserire il termostato della seconda fiamma e dare corrente al bruciatore inserendo l'interruttore generale. Il
bruciatore viene così inserito ed effettua la fase di preventilazione.
Se il pressostato di controllo della pressione dell'aria rileva una pressione superiore al valore a cui è regolato,
si inserisce il trasformatore di accensione e, successivamente, si inseriscono anche le valvole gas (di sicurez-
za e di prima fiamma). Le valvole si aprono completamente e l'erogazione di gas è limitata dalla posizione in
cui è stato regolato, manualmente, il regolatore di portata incorporato nella valvola di prima fiamma (pilota).
Alla prima accensione possono verificarsi "bloccaggi" successivi dovuti a:
2
. (CEI 64/8 3.1.07)
10

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis