Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Ottobock 50K13 Genu Arexa Gebrauchsanweisung Seite 23

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
AVVISO
Utilizzo di un prodotto usurato o danneggiato
Azione limitata
Verificare la funzionalità, l'usura e l'eventuale danneggiamento del prodotto prima di ogni
utilizzo.
Non utilizzare più un prodotto non funzionante, usurato o danneggiato.
5.2.1 Regolazione del grado di movimento (flessione/estensione)
Arresti d'estensione disponibili (impugnatura quadrata):
Arresti di flessione disponibili (impugnatura rotonda):
INFORMAZIONE
Gli arresti dell'articolazione (mediale e laterale) devono avere lo stesso grado di regolazione.
1) Rimuovere il supporto pelotte (e se necessario gli anelli distanziatori) (v. fig. 5).
2) Inserire gli arresti desiderati per l'estensione e la flessione nell'articolazione (v. fig. 6).
→ Dopo una leggera resistenza, gli arresti si bloccano in sede.
3) A scelta: agganciare il numero necessario di anelli distanziatori sull'articolazione (v. fig. 7).
4) Fissare il supporto pelotte.
5.2.2 Adattamento dell'altezza del cinturino
I cinturini 1 e 5 possono essere regolati in altezza per scaricare l'articolazione del ginocchio du­
rante un trattamento postoperatorio e per adattare la posizione dei cinturini alla forma anatomica
della gamba.
1) Rimuovere da entrambi i lati i bulloncini a clip dei cinturini 1 e 5.
2) Spostare il supporto dei cinturini.
3) Fissare il supporto dei cinturini al telaio dell'ortesi con i nuovi bulloncini a clip in dotazione.
5.2.3 Applicazione della versione ACL
Condizione: l'ortesi nello stato di consegna è disponibile in versione ACL (v. fig. 2).
>
Condizione: il paziente è seduto sul bordo anteriore di una sedia e piega il ginocchio a 45°.
>
1) Applicare l'ortesi in modo tale che il centro delle articolazioni si trovi più o meno alla stessa al­
tezza della parte superiore della patella.
→ In questo modo l'ortesi si trova in posizione leggermente più alta rispetto alla posizione
definitiva, si sposterà però autonomamente nella giusta posizione.
2) Allacciare il cinturino 1 (v. fig. 2).
3) Allacciare il cinturino 2.
4) Agganciare il cinturino 3 mediante il passante del bottone pelotte e stringerlo.
→ L'inserimento del passante è confermato da un clic.
5) Stringere il cinturino 4.
6) Premere l'ortesi sulla coscia.
7) Allacciare il cinturino 5.
8) Stringere i cinturini dell'ortesi in modo tale che l'ortesi non si sposti, ma sia ancora conforte­
vole da indossare.
9) Dopo 15 min di movimento attivo (p. es. leggere flessioni del ginocchio): se necessario strin­
gere di nuovo leggermente i cinturini nella sequenza descritta (v. fig. 2, cinturini 1-5).
A scelta: se l'articolazione di ginocchio necessita di più stabilizzazione utilizzare il cinturino 6 in
dotazione. Aprire la chiusura a velcro del supporto del cinturino 6 e montare il cinturino sul lato
anteriore.
0°, 10°, 20°, 30°, 45°
0°, 10°, 20°, 30°, 45°, 60°, 75°, 90°
23

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis