Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Principio Di Funzionamento; Informazioni Per La Sicurezza - EdilKamin PELLET-BLOK Handbuch

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 78

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO

PELLET-BLOK è un caminetto che utilizza come combusti-
bile il pellet di legno, la cui combustione è gestita elettroni-
camente.
Il combustibile (pellet) viene prelevato dal serbatoio di stoc-
caggio (A) e, tramite una coclea (B) attivata da motoridutto-
re (C), viene trasportato in una seconda coclea (D) attivata
da un secondo motoriduttore (E) e poi lo immette nel crogio-
lo di combustione (F). L'accensione del pellet avviene tra-
mite aria calda prodotta da una resistenza elettrica (G) e
aspirata nel crogiolo tramite un ventilatore estrattore fumi
(H).
I fumi prodotti dalla combustione, vengono estratti dal
focolare tramite lo stesso ventilatore, ed espulsi dal boc-
chettone (I) ubicato nella parte superiore del caminetto.
Il caminetto prevede la canalizzazione dell'aria calda, in
modo da veicolarla per riscaldare locali adiacenti.
Sul coperchio del caminetto sono presenti due bocchettoni
Ø14 cm per il collegamento di appositi tubi in alluminio.
Per agevolare la distribuzione dell'aria calda sono disponi-
bili i KIT 3 optional (vedi pag. 10).
Il focolare è realizzato in Ecokeram
ghisa, chiuso frontalmente da un'antina. Per aprire l'antina
utilizzare l'apposita mano fredda in dotazione.
La quantità di combustibile, l'estrazione fumi, l'alimenta-
zione aria comburente, sono regolate tramite scheda elettro-
nica dotata di software con SISTEMA LEONARDO
fine di ottenere una combustione ad alto rendimento e basse
emissioni.
Una combustione completa con riduzione al minimo della
produzione di cenere e conseguente lunga autonomia, oltre
a minime emissioni, sono garantite anche dall'apparato 3C
SYSTEM (combustore ceramico catalitico).
F
H
fig. 1

INFORMAZIONI PER LA SICUREZZA

PELLET-BLOK è progettato per scaldare, attraverso una
combustione automatica di pellet nel focolare, il locale nel
quale si trova, per irraggiamento e per movimento di aria
che esce dalla griglia superiore frontale, e due locali atti-
gui tramite il movimento dell'aria calda canalizzabile dai
bocchettoni posti sul coperchio.
• Gli unici rischi derivabili dall'impiego del caminetto
sono legati a un non rispetto delle presenti istruzioni di
installazione, a un diretto contatto con parti elettriche in
tensione (interne), a un contatto con fuoco e parti calde
(vetro, tubi, uscita aria calda) o all'introduzione di
sostanze estranee.
• Usare come combustibile solo pellet di legno diam. 6 mm.
• Nel caso di mancato funzionamento di componenti, il
caminetto è dotato di dispositivi di sicurezza che ne garanti-
scono lo spegnimento, da lasciar avvenire senza intervenire.
• Per un regolare funzionamento, il caminetto deve essere
installato rispettando quanto su questa scheda e durante il fun-
zionamento non deve essere aperta la porta focolare: la com-
bustione è infatti gestita automaticamente e non necessita di
alcun intervento.
con piano fuoco in
®
• In nessun caso devono essere introdotte nel focolare o
nel serbatoio sostanze estranee.
• Per la pulizia del canale da fumo (tratto di canna che col-
lega il bocchettone di uscita fumi del caminetto con la canna
fumaria) non devono essere utilizzati prodotti infiammabili.
al
®
• Le parti del focolare e del serbatoio devono essere solo
aspirate a FREDDO con aspirapolvere .
• Il vetro può essere pulito a FREDDO con apposito pro-
dotto (es. GlassKamin di Edilkamin) e un panno.
• Assicurarsi che il caminetto venga posato e acceso da
CAT abilitato Edilkamin (centro assistenza tecnica)
secondo le indicazioni della presente scheda.
• Durante il funzionamento del caminetto, i tubi di scari-
co e la porta raggiungono alte temperature (non toccare
senza l'apposito guanto).
I
• Non depositare oggetti non resistenti al calore nelle
immediate vicinanze del caminetto.
• Non usare MAI combustibili liquidi per accendere il
caminetto o ravvivare la brace.
• Non occludere la presa d'aria esterna del caminetto.
A
• Non bagnare il caminetto, non avvicinarsi alle parti
elettriche con le mani bagnate.
B
• Non inserire riduzioni sui tubi di scarico fumi.
D
• Il caminetto deve essere installato in locali adeguati alla
C
prevenzione antincendio e serviti da tutti i servizi (alimen-
tazione e scarichi) che l'apparecchio richiede per un cor-
retto e sicuro funzionamento.
E
• In caso di fallita accensione, NON ripetere l'accensio-
ne prima di avere svuotato il crogiolo.
G
ATTENZIONE: IL PELLET SVUOTATO DAL CROGIO-
LO NON DEVE ESSERE DEPOSITATO NEL SERBATOIO.
3

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis