Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Lavorare Con Il Metodo Dpi/Ip; Funzionamento E Proprietà; Parametri Di Protocollo - Balluff BTL6-P111-M-A1-S115 series Datenblatt Und Anleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
BTL6-P111-M_ _ _ _-A1-S115
Trasduttori di posizione AT Micropulse nel contenitore a profilo tondo
7

Lavorare con il metodo DPI/IP

7.1
Funzionamento e proprietà
Il metodo DPI/IP include due modi
operativi, il funzionamento in modalità
misurazione DPI ed il funzionamento
con il protocollo IP.
DPI = digital pulse interface
IP
= integrated protocol
Funzionamento in modalità misura-
zione DPI:
Sulla linea INIT, l'impulso INIT viene
inviato ad intervalli regolari al BTL, il
cui fronte di salita fa' scattare una
misurazione (impulso INIT con
T
< 5 µs = principio di misurazione
IP
start-stop ➥ ➥ ➥ ➥ ➥ fig. 2-1).
Funzionamento con protocollo IP:
Se la lunghezza dell'impulso INIT T
viene aumentata a circa 15 µs, il tra-
sduttore di posizione passa dal fun-
zionamento in modalità di misurazio-
ne DPI al funzionamento con il
protocollo IP (➥ ➥ ➥ ➥ ➥ fig. 7-1).
Dopo l'impulso INIT, al BTL viene in
tal caso inviata una stringa di caratteri
(Command) come istruzione. Come
risposta dal BTL viene sì inviato l'im-
pulso di start sulla linea START-STOP,
ma invece degli impulsi di stop, al
comando viene inviata una stringa di
caratteri (Response) la quale contiene
la risposta richiesta che dipende dal-
l'istruzione.
Ogni carattere del protocollo di tra-
smissione possiede la seguente strut-
tura di bit:
...
Start Bit0 Bit1 Bit2
Bit6 Bit7 PBit Stop
T
Bit
Bit di avvio Bit inizio del frame
Bit0...Bit7
8 bit dati
PBit
Bit di parità (parità pari)
Stop
Bit fine del frame
T
4 µs (lunghezza bit con
Bit
una velocità di trasmis-
sione dei dati di
250 kbit/s)
La sicurezza dei dati durante la tra-
smissione della stringa di caratteri
viene ottenuta con il polinomio
X16+X12+X5+1 (corrisponde a
0x1021) tramite controllo di parità e
controllo CRC16. In caso di un errore
di trasmissione o di un errore di pro-
tocollo, il BTL trasmette come rispo-
sta una rispettiva segnalazione di
errore.
6 6
italiano
INIT
T
START/STOP
T
Fig. 7-1: Principio della trasmissione dati nel protocollo IP
Impulso INIT < 5 µs principio di misurazione start-stop (➥ ➥ ➥ ➥ ➥ fig. 2-1)
T
IP
come alternativa:
T
ca. 15 µs
IP
Command Istruzione per la richiesta di dati BTL
(informazioni memorizzate nel BTL)
T
3 µs fino a 5 µs
Start
T
> 50 µs
D1
IP
Response Risposta conformemente alla richiesta
come alternativa: segnalazione di errore
7.2

Parametri di protocollo

CI
Tabella 7-1: Lista dei parametri di richiesta/risposta
CI
Command ID
CR
Command Response
LEN
Length of data D0 ... Dn
D0 ... Dn
Data frame
CRC16 da CI / CR a Dn, ➥ ➥ ➥ ➥ ➥ Cap. 7.3
CRC
Command
T
D1
IP
Start
Funzionamento con il protocollo IP (➥ ➥ ➥ ➥ ➥ fig. 7-1)
LEN CRC CRC
CR LEN D0
...
Response
...
...
Dn CRC CRC

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis