Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Messa In Funzione - Moretti Forni PM 60.60 Bedienungsanleitung

Elektrische ofen
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 33
8
Tasto accensione/spegnimento luce camera di cottura
(light) o attivazione/disattivazione modalità Smart Baking
9
Interruttore generale (ON/OFF)
10
Termostato di sicurezza PLATEA (Reset)
11
Termostato di sicurezza CIELO (Reset)
NOTA:
La
strumentazione elettronica
regolazione più precisa e puntuale del forno. Però, per la sua
natura è una strumentazione più delicata rispetto a quella
tradizionale.
Per una conservazione migliore della stessa, si consiglia di
azionare i pulsanti sul pannello elettronico con una leggera
pressione delle dita evitando colpi o pressioni eccessive.
c) Accendere l'interruttore generale (fig.27 e 28 part.9) sul lato
dx del forno: sia l'interruttore che il pannello elettronico si
illuminano.
d) Impostare la temperatura di cottura desiderata del CIELO
azionando i pulsanti fig. 27 e 28 part. 2. Tale valore
compare sul display luminoso fig. 27 e 28 part. 4. L'utilizzo
delle resistenze del cielo è evidenziato da un puntino
nell'angolo inferiore destro del display del set-point cielo
(fig. 27 e 28 part. 4).
e) Impostare la temperatura di cottura desiderata della
PLATEA azionando i pulsanti fig. 27 e 28 part. 1. Tale
valore compare sul display luminoso fig. 27 e 28 part. 3.
L'utilizzo delle resistenze della platea è evidenziato da un
puntino nell'angolo inferiore destro del display del set-point
platea (fig. 27 e 28 part. 3)
f)
Inserire l'alimentazione della camera tramite il tasto di
accensione (fig.27 e 28 part.7): nell'angolo superiore destro
si illumina un led rosso.
g) Quando la temperatura interna della camera di cottura del
cielo (fig.27 e 28 part.6) o della platea (fig.27 e 28 part.5)
raggiunge la temperatura fissata del cielo (fig.27 e 28 part.4)
e della platea (fig.27 e 28 part.3) l'alimentazione delle
resistenze si disinserisce ed il puntino nell'angolo inferiore
destro del display (fig.27 e 28 part.3 e 4) si spegne. Quando
la temperatura all'interno della camera scenderà al di sotto
della temperatura fissata, l'alimentazione delle resistenze si
inserirà nuovamente in automatico e il puntino nell'angolo
inferiore destro si riaccenderà.
h) La temperatura massima impostabile è fissata a 450°C.
Qualora la temperatura interna superi tale soglia massima
per anomalia, interviene il termostato di sicurezza (fig.27
part. 10 e fig.28 part.10 e 11) che blocca il funzionamento
dell'apparecchiatura spegnendola.
Inizierà a lampeggiare la scritta " ALL " sui display dei set-
point (fig.27 e 28 part.3 e 4) del quadro comandi in segno di
allarme. Attendere che il forno si raffreddi.
Per ripristinare il funzionamento del forno svitare il
cappuccio del termostato di sicurezza (fig.27 part. 10 e
fig.28 part.10 e 11), praticare una pressione sul pulsantino
sottostante. Il pulsantino presente all'interno riarmerà il
termostato, i display smetteranno di lampeggiare e
l'apparecchiatura ripartirà normalmente. Riposizionare il
cappuccio di protezione sopra il termostato di sicurezza
onde evitare che questo strumento possa deteriorarsi e
compromettere il funzionamento del forno.
ATTENZIONE! Se tale operazione viene effettuata a
forno ancora in temperatura senza attenderne il
raffreddamento, il termostato di sicurezza manuale non
consentirà il riarmo del forno. Se l'anomalia si ripete é
necessario
richiedere l'intervento
assistenza tecnica.
i)
Il tasto "light" (fig.27 e 28 part.8) serve per accendere e
spegnere l'illuminazione all'interno della camera di cottura.
MODALITA' "SMART BAKING"
La modalità Smart-Baking permette l'impostazione e la gestione
di una temperatura all'interno della camera di cottura e 2 livelli
di potenza in percentuale (cielo e platea).
j)
Una pressione prolungata di 5 secondi del tasto "light"
(fig.27 e 28 part.8) consente il passaggio dalla modalità
normale alla modalità Smart Baking e viceversa.
k) Premere contemporaneamente per 2 secondi i pulsanti fig.
27 e 28 part. 1, 2. Impostare la temperatura del forno con i
pulsanti fig. 27 e 28 part. 2 Tale valore compare sul display
l)
consente una
m) Impostare la percentuale (0 – 100 %) di potenza desiderata
NOTA: In modalità Smart Baking per percentuali di potenza
inferiori a 100 i display luminosi (fig. 27 e 28 part. 3, 4) in
terza posizione visualizzano il simbolo "%".
n) Per spegnere il forno è sufficiente spegnere l'interruttore
NOTA: Per prolungare la durata nel tempo e' consigliabile
mantere l' apparecchiatura ad una temperatura elevata per
brevi periodi, le temperature più alte previste devono essere
usate solo per le operazioni di pulizia grazie alla
termoriduzione ad alta temperatura dei residui presenti
all'interno.
3.3
Sul montante destro anteriore della cella di lievitazione è situato
un quadro comandi come mostrato in figura 17.
1. Spia luminosa (ON/OFF)
2. Interruttore di accensione/spegnimento dell'illuminazione
3. Termostato di accensione e regolazione.
a) Accendere la cella di lievitazione girando il termostato
b) Impostare la temperatura desiderata fino ad un massimo di
c) Per spegnere la cella di lievitazione portare il termostato
d) Interruttore d'accensione/spegnimento dell'illuminazione
ATTENZIONE! Evitare il contatto con le resistenze poiché
probabili cause di ustioni.
3.4
(LU 60.60)
Sul montante destro anteriore della cella di lievitazione è situato
un quadro comandi come mostrato in figura 23.
1.
2.
del
servizio
di
3.
4.
a)
b)
c)
NOTA:
dell'umidificatore per ottenere l'umidità, possibilmente con
acqua decalcificata.
IT/5
luminoso fig. 27 e 28 part. 6 mentre sul display luminoso
fig. 27 e 28 part. 5 lampeggia la scritta SET. Dopo 5 secondi
si esce dall'impostazione della temperatura di cottura.
Impostare la percentuale (0 – 100%) di potenza desiderata
del CIELO azionando i pulsanti fig. 27 e 28 part. 2. Tale
valore compare sul display luminoso fig. 27 e 28 part. 4. La
prima pressione di uno dei pulsanti fa comparire sul display
luminoso fig. 27 e 28 part. 5 la scritta SET e sul display
luminoso fig. 27 e 28 part. 6 la temperatura di cottura
impostata. Continuare a premere uno dei pulsanti fino al
raggiungimento del valore desiderato. Dopo 2 secondi si
esce dall'impostazione della percentuale di potenza.
della PLATEA azionando i pulsanti fig. 27 e 28 part. 1 Tale
valore compare sul display luminoso fig. 27 e 28 part. 3 La
prima pressione di uno dei pulsanti fa comparire sul display
luminoso fig. 27 e 28 part. 5 la scritta SET e sul display
luminoso fig. 27 e 28 part. 6 la temperatura di cottura
impostata. Continuare a premere uno dei pulsanti fino al
raggiungimento del valore desiderato. Dopo 2 secondi si
esce dall'impostazione della percentuale di potenza.
generale (fig.27 e 28 part.9).
Alla riaccensione il quadro comandi si presenterà nello
stesso stato in cui si è lasciato al momento dello
spegnimento precedente.
MESSA
IN
FUNZIONE
LIEVITAZIONE
interna (light).
(fig.17 part.3), si accende la spia (fig.17 part.1).
65°C.
(fig.17 part.3) a zero.
interna della cella con spia luminosa incorporata.
MESSA IN FUNZIONE CELLA DI LIEVITAZIONE
CON UMIDIFICATORE
interruttore umidificatore (ON/OFF)
spia luminosa (ON/OFF)
Interruttore
di
accensione
dell'illuminazione interna (ligth)
Termostato di regolazione e di accensione
Accendere la cella di lievitazione girando il termostato
(fig. 23 part. 4 ) si accende la spia (fig. 23 part.2)
Impostare la temperatura desiderata fino ad un massimo di
65°C
Aggiungere acqua nella vaschetta dell'umidificatore
all'interno della cella di lievitazione. L'acqua deve
raggiungere un livello di 2-3 cm superiore al livello della
resistenza.
Ricordarsi
di
riempire
CELLA
DI
e
di
spegnimento
la
vaschetta

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis