Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Femi N215 XL Gebrauchsanleitungen Seite 6

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für N215 XL:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 19
La vostra segatrice è dotata di funzione di protezione del
motore, ottenuta tramite un limitatore amperometrico che
non gli consente di assorbire una corrente maggiore di quella
impostata, espressa dal valore massimo di assorbimento
programmato. Se durante le lavorazioni dovesse intervenire
il limitatore, alleggerite leggermente la pressione di taglio:
questo consente tra l'altro di salvaguardare la durata e
la prestazione della lama e di ottenere un taglio sempre
preciso e pulito.
2.4
POSIZIONAMENTO/POSTO DI LAVORO (Fig.
2)
Posizionate la macchina movimentandola come descritto
al paragrafo 2.2., su un banco suffi cientemente piano, in
modo che il liquido refrigerante possa regolarmente rifl uire
nell'apposita vasca di raccolta durante le operazioni di
taglio.
Per eseguire le lavorazioni tenendo conto dei criteri
ergonomici, l'altezza ideale deve essere quella che vi
consente di posizionare il piano della morsa tra i 90 ed i 95
centimetri da terra (Fig. 2).
A questo punto, tagliate la reggetta che tiene il corpo
in posizione abbassata, e togliete il tappo in legno che
protegge la macchina durante il trasporto.
CAUTELA: Leggete attentamente le prescrizioni
contenute nei due cartellini segnaletici prima di
iniziare qualsiasi operazione.
CAUTELA: Abbiate cura di posizionare la
macchina in una zona di lavoro adeguata sia
come condizioni ambiente che come luminosita':
ricordate sempre che le condizioni generali
dell'ambiente di lavoro sono fondamentali nella
prevenzione degli infortuni.
VERSIONE INDUZIONE (Fig. 5)
Sollevate ora il corpo macchina, ed inserite l'occhiello
del tirante ammortizzatore A nella sua sede sul perno B,
posizionando poi l'anello elastico C nell' apposita gola sullo
stesso perno per evitare la fuoriuscita del tirante.
3
REGOLAZIONI
3.1
TENSIONE DELLA LAMA (Fig. 4)
Ruotate in senso orario il volantino B fi nche' la spia luminosa
verde C si accende.
ATTENZIONE: Il tensionatore è dotato di
microswitch di sicurezza, che impedisce il
funzionamento della macchina fi nchè la lama non
viene tensionata correttamente.
3.2
ARRESTO BARRA (Optional) (Fig. 6)
Se dovete effettuare piu' tagli di pezzi tutti della stessa
lunghezza, usate l'arresto barra, evitando cosi' di rifare tutte
le volte la stessa misura.
Prima di effettuare la regolazione, posizionate l'interruttore
generale B (Fig. 8-3) sulla posizione 0 (zero).
Avvitate l'asta A nel foro della base e bloccatela col dado B;
allentate il volantino C e posizionate il fermo D alla distanza
necessaria dalla lama; ribloccate il volantino C.
4
3.3
ANGOLAZIONE DI TAGLIO (Fig. 7)
La macchina può effettuare tagli con angolazioni variabili
da 0° a 60°.
Per sbloccare la rotazione del corpo, allentate la maniglia
A sul supporto girevole.
Fate ruotare il corpo macchina verso sinistra fi no all'arresto,
che avviene per taratura di fabbrica posizionato sui 60°.
Per avere l'arresto tarato a 45°, allentate il volantino E,
tirate la staffa D fi no a fi ne corsa, corrispondente con la fi ne
dell'asola della staffa stessa, e ribloccate il volantino E; in
questo modo, quando ruotate il corpo macchina a sinistra,
l'arresto avviene automaticamente a 45°.
Per riportare l'arresto a 60°, compiete la stessa operazione
descritta in precedenza, riposizionando la staffa D nella
posizione originale.
Per tutte le altre angolazioni intermedie, fate coincidere
l'indice C del supporto girevole con la corrispondente
posizione sulla targhetta B.
3.4
VELOCITA' DI TAGLIO (Fig. 8-3)
VERSIONE MOTORE UNIVERSALE (Fig. 8)
La vostra segatrice è dotata di CESC (Constant Electronic
Speed Control), un sistema elettronico di controllo che
consente la variazione graduale e continua della velocita'
di taglio, adeguandola al tipo ed alla sezione del materiale
da tagliare (vedi TABELLA DI TAGLIO).
Per selezionare quindi la velocità più adeguata, agite sul
variatore A incrementandola o diminuendola secondo le
vostre esigenze.
VERSIONE INDUZIONE 2 VELOCITÀ (Fig. 3)
Per selezionare la velocità di taglio più adeguata al tipo ed
alla sezione del materiale da tagliare (vedi TABELLA DI
TAGLIO), agite sul commutatore di velocità B .
3.5
GUIDALAMA SCORREVOLE (Fig. 4)
Il guidalama scorrevole D con protezioni integrate di cui e'
dotata la vostra segatrice, vi consente di effettuare il taglio
mantenendo sempre guidata la parte di lama necessaria,
e di proteggere integralmente quella non utilizzata nella
lavorazione. Allentate la maniglia E e fate scorrere il
guidalama D in modo da avvicinarlo o allontanarlo dal
pezzo da tagliare, come indicato in fi gura.
ATTENZIONE: Se questa regolazione non viene
effettuata, rimane scoperta una porzione di lama
non necessaria alla lavorazione, che puo' creare
un rischio residuo di contatto con essa, oltre a
pregiudicare la qualita' del taglio.
3.6
CUSCINETTI GUIDALAMA (Fig. 9)
Per facilitare la sostituzione della lama e tenerla sempre
guidata al meglio, i guidalama esterni A della segatrice
sono eccentrici e regolabili. Essi devono sempre essere
posizionati a leggero contatto con la lama, in modo da
ruotare al passaggio della stessa, ma non completamente
bloccati. Per avvicinare o allontanare i guidalama eccentrici
è suffi ciente ruotare leggermente con chiave mm. 10 la
testa delle viti B.

Werbung

Kapitel

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

N216 xl

Inhaltsverzeichnis