I T A L I A N O
3. Preparazione del dente
Verificare che le superfici dei denti non presentino eventuali danneggia-
menti dello smalto, per non rimanere poi sorpresi durante la fase di
debonding.
Per il condizionamento del dente seguire le indicazioni d'uso specifiche
del collante impiegato.
4. Utilizzo del collante
Il collante prescelto viene elaborato secondo le indicazioni rilasciate dal
produttore. Utilizzare una piccola quantità di materiale ma sufficiente
per ricoprire tutta la superficie ritentiva, applicandola al centro della
base. Ciò darà la ritenzione ottimale.
5. Applicazione del bracket
Dopo aver applicato il collante, si posiziona il bracket sul dente nel
modo consueto, eventualmente regolandone l'angolazione con la parte
terminale delle pinzette e facendo pressione.
Prima del suo indurimento, il collante in eccesso che è fuoriuscito late-
ralmente dal bracket deve essere completamente rimosso. Ciò per non
ostacolare il successivo debonding dei brackets a fine trattamento.
Nel montaggio dei brackets equilibrium
si deve assolutamente evitare
®
il contatto degli stessi con i denti antagonisti (rischio di abrasione non-
ché di prematuro distacco del bracket). Se ciò non fosse possibile, si
dovrà provvedere al rialzo dell'occlusione.
6. Montaggio e legatura dell'arco
A collante indurito (i tempi d'indurimento variano da prodotto a pro-
dotto) è possibile montare e legare l'arco come si è soliti fare.
All'inizio del trattamento vengono consigliati gli archi rematitan
Lite o
®
Tensic.
16
equilibrium
®
it