3. CONTROLLO DEL VOLO
Per decollare e alzarsi, spostare in avanti con cautela il regolatore di velocità.
Per volare in avanti, spostare con cautela in avanti il regolatore di direzione.
vanti s
Per una virata a sinistra, spostare con cautela il regolatore di direzione verso sinistra,
sinistra, spostare con cautela il rego
posto che la coda dell'elicottero sia rivolta verso il pilota.
Selettore di velocità
4. CONSIGLI GENERALI DI VOLO:
• Posizionare sempre l'elicottero su una superfi cie piana. Una superfi cie obliqua può infl uire sul
corretto decollo dell'elicottero.
• Spostare sempre i regolatori lentamente e con sensibilità.
• Non perdere mai di vista l'elicottero e non guardare il radiocomando!
• Non appena l'elicottero si solleva da terra, spostare leggermente verso il basso il regolatore di
velocità. Adeguare l'impostazione del regolatore di velocità fi no a mantenere l'altezza di volo.
• Se l'elicottero perde quota, spostare nuovamente leggermente verso l'alto il regolatore di velocità.
• Se l'elicottero sale, spostare nuovamente leggermente verso il basso il regolatore di velocità.
• Per eseguire una virata spesso è suffi ciente già un leggerissimo tocco del regolatore di direzione
nella direzione desiderata. Ai primi tentativi di volo si tende normalmente a pilotare l'elicottero con
troppa violenza. Il regolatore di direzione dovrebbe essere sempre spostato lentamente e con cautela.
Non agire mai velocemente o di scatto.
• Dopo il trimmaggio, i principianti dovrebbero dapprima provare a controllare correttamente il
regolatore di velocità. All'inizio non è necessario che l'elicottero voli diritto, si tratta piuttosto di
provare a mantenere una quota costante di circa un metro da terra toccando leggermente e
ripetutamente il regolatore di velocità. Solo a questo punto, tentare di guidare l'elicottero anche
verso sinistra o verso destra.
Big_Heli_MHz_Anleitung_06.indd 29
Big_Heli_MHz_Anleitung_06.indd 29
Per atterrare e volare più basso, spingere all'indietro il regolatore di velocità.
Per un volo tranquillo dell'elicottero è necessario che le correzioni sul regolatore siano minime.
Per volare all'indietro, spostare con cautela all'indietro il regolatore.
Per una virata a destra, spostare con cautela il regolatore di direzione verso destra,
Per una virata a destra, spostare
posto che la coda dell'elicottero sia rivolta verso il pilota.
Se il selettore è impostato su Quick, l'elicottero vola in avanti e indietro più rapidamente. Se il selettore è impostato su Slow,
l'elicottero vola in avanti e indietro più lentamente.
Istruzioni per un volo sicuro
5. L'AMBIENTE IDEALE DI VOLO:
L'ambiente ideale di volo deve presentare i seguenti requisiti:
1. L'elicottero può volare all'aperto, ma in assoluta assenza di vento. Anche in ambienti chiusi non ci
devono essere correnti d'aria. Nello spazio di volo non dovrebbero essere presenti impianti di
climatizzazione, radiatori, ecc., che provochino spostamenti d'aria.
2. Lo spazio di volo dovrebbe avere delle dimensioni minime di 6 metri di larghezza, 6 metri di lunghezza
e 3 metri di altezza.
3. All'interno dello spazio di volo non dovrebbero esserci ostacoli.
4. Al decollo assicurarsi che tutte gli esseri viventi, pilota compreso, si trovino almeno a 1 o 2 metri di
distanza dal velivolo.
5. Tenere sempre sotto controllo il velivolo e fare attenzione che voli verso il pilota, altre persone o
animali, ferendoli.
ATTENZIONE!
Per i modellini di aereo o elicottero che possono volare ad un'altezza superiore ai 30 metri è previsto
l'obbligo di assicurazione. Consultate il vostro assicuratore di responsabilità civile e assicuratevi che
i vostri nuovi modelli e quelli attuali siano compresi in questa assicurazione. Richiedete una conferma
scritta e conservatela con cura.
, p
sposta
29
26.02.10 11:05
26.02.10 11:05