Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

helvi COMPACT 300 Betriebsanleitung Seite 15

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 34
rà il valore impostato.
• Led Hs/Af (o solo Af) lampeggiante o fis-
so (dipende dal generatore) il display visua-
lizza A: ruotare la manopola di regolazione
pos.2 per regolare il valore di Arc Force, il
display visualizzerà il valore impostato.
• Con il pulsante 15A,15B e 16 (dipende dal
generatore) si attiva o si esclude la funzione
VRD.
IMPORTANTE: per ulteriori informazioni
sulle funzioni e regolazione parametri in
saldatura MMA, leggere il paragrafo
"PANNELLI CONTROLLO PARAMETRI
SALDATURA.
• Attendere 5 secondi, poi il generatore usci-
rà dal menù di regolazione parametri in au-
tomatico.
• Regolare la corrente di saldatura con la
manopola pos.2 (led Iw acceso) o con la
manopola del comando a distanza nel caso
abbiate attivato il controllo remoto con il pul-
sante pos.8 (led Iw lampeggiante).
• Il valore di corrente impostato dipende
dall'applicazione di saldatura, dal tipo di
elettrodo, dal suo diametro e dalle istruzioni
fornite dal produttore degli elettrodi e scritte
sulla confezione degli stessi.
• La tabella seguente riporta le informazioni
di base sulla gamma di correnti utilizzabili per
diametro elettrodo.
Diametro Elettrodo Corrente Saldatura
1.5mm
2.0m
2.5m
3.25mm
4.0mm
5.0mm
6.0mm
• Le indicazioni seguenti possono essere uti-
li per ottenere un buon risultato in saldatura:
• Toccare senza violenza con l'elettrodo (per
evitare di deteriorare il rivestimento) il pezzo
da saldare per innescare l'arco elettrico.
• Dopo l'innesco dell'arco mantenete l'elet-
trodo nella stessa posizione con un angolo
di circa 45° e muovendo da sinistra a destra
potrete controllare meglio l'arco e il bagno di
saldatura.
• La lunghezza d'arco è funzione della di-
stanza elettrodo/pezzo.
30A - 50A
50A - 65A
70A - 100A
100A - 140A
140A - 180A
180A - 240A
240A - 270A
Tab.4
• Una variazione dell'angolo di saldatura po-
trebbe aumentare la misura dell'area di sal-
datura, migliorando la capacita di copertura
della scoria.
• Alla fine della saldatura lasciate raffreddare
il residuo prima di toglierlo, usando una spaz-
zola con puntale.
Attenzione:
• proteggete gli occhi
• evitate di fare danni a voi e al personale
presente quando togliete il residuo con la
spazzola con puntale.
Attenzione:
Un cattiva partenza puo' essere provo-
cata dal materiale da saldare sporco,
da un cattivo collegamento tra il cavo di
massa ed il pezzo da saldare o da errato
fissaggio dell'elettrodo nella pinza porta
elettrodo.
QUALITA' DELLA SALDATURA
La qualità della saldatura dipende principal-
mente dall' abilità del saldatore, dal tipo di
saldatura (tubazioni, piastre, ecc.) e dalla
qualità dell' elettrodo. Prima di cominciare a
saldare scegliete il modello e il diametro dell'
elettrodo
più adatti, prestando attenzione
allo spessore, alla composizione del metal-
lo da saldare e alla posizione di saldatura
(piano, piano frontale, verticale discendente/
ascendente, ecc).
CORRENTE DI SALDATURA.
Se l'intensità di corrente è troppo alta, l'elet-
trodo si brucerà in fretta e la saldatura risul-
terà irregolare e difficile da controllare. Se la
corrente è troppo bassa, perderete potenza
e la saldatura risulterà stretta, irregolare con
facili incollature elettrodo/pezzo.
LUNGHEZZA DELL'ARCO.
Se l'arco è troppo lungo, esso causerà sba-
vature e una piccola fusione del pezzo in
lavorazione, invece con l'arco troppo corto
il calore risulterà insufficiente e l'elettrodo si
incollerà al pezzo in lavorazione.
VELOCITÀ SALDATURA.
Una appropriata velocità di saldatura in fun-
zione dei parametri utilizzati, consentirà una
corretta penetrazione e dimensione del cor-
done di saldatura.
15

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Compact 300cCompact 305hf

Inhaltsverzeichnis