Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Avviamento Bruciatore; Regolazione Bruciatore; Determinazione Potenza All'accensione; Potenza Massima - Riello RS 55/E BLU Typ 832T3 Installations-, Bedienungs- Und Wartungsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

Messa in funzione, taratura e funzionamento del bruciatore
6.3

Avviamento bruciatore

Alimentare elettricamente il bruciatore attraverso il sezionatore
sul quadro caldaia.
Chiudere i termostati/pressostati e mettere l'interruttore in posi-
zione 1)(Fig. 29).
Verificare che le lampadine o i tester collegati alle
elettrovalvole, o le spie luminose sulle elettroval-
vole stesse, indichino assenza di tensione. Se se-
gnalano tensione, fermare immediatamente il
PERICOLO
bruciatore e controllare i collegamenti elettrici
Eseguire la "Procedura di avviamento", come descritto nel ma-
nuale della camma, fornito a corredo.
6.4

Regolazione bruciatore

Per ottenere una regolazione ottimale del bruciatore è necessa-
rio effettuare l'analisi dei gas di scarico della combustione
all'uscita della caldaia.
Regolare in successione:
Potenza all'accensione (minima)

Potenza massima

Potenza minima

6.4.1

Determinazione potenza all'accensione

Secondo norma EN 676.
Bruciatori con potenza MAX fino a 120 kW
L'accensione può avvenire alla potenza max di funzionamento.
Esempio:
potenza max di funzionamento
potenza max all'accensione
Bruciatori con potenza MAX oltre a 120 kW
L'accensione deve avvenire ad una potenza ridotta rispetto alla
potenza max di funzionamento.
Se la potenza all'accensione non supera i 120 kW, nessun calco-
lo è necessario.
Se invece la potenza all'accensione supera i 120 kW, la norma
stabilisce che il suo valore sia definito in funzione del tempo di si-
curezza "ts" dell'apparecchiatura elettrica:
per ts = 3s la potenza all'accensione deve essere uguale o infe-
riore a 1/3 della potenza massima di funzionamento.
Esempio: potenza MAX di funzionamento 450 kW.
La potenza all'accensione deve essere uguale o inferiore a 150
kW con ts = 3 s.
Per misurare la potenza all'accensione:
 scollegare la spina-presa 6)(Fig. 5 a pag. 13) sul cavo della
sonda di ionizzazione (il bruciatore si accende e va in blocco
dopo il tempo di sicurezza).
 Eseguire 10 accensioni con blocchi consecutivi.
 Leggere al contatore la quantità di gas bruciata.
Questa quantità deve essere uguale o inferiore a quella data
dalla formula, per ts = 3s
20039132
: 120 kW
: 120 kW
28
D8049
Qa (portata max. bruciatore) x n x ts
Vg =
Vg: volume erogato nelle accensioni eseguite (Sm
Qa: portata di accensione (Sm
n: numero di accensioni (10)
ts : tempo di sicurezza (sec)
Esempio per gas G 20 (9,45 kWh/Sm
Potenza di accensione 150 kW corrispondenti a 15,87 Sm
Dopo 10 accensioni con blocco la portata letta al contatore deve
essere uguale o minore di:
15,87 x 10 x 3
Vg =
3600
6.4.2
Potenza massima
La potenza MAX va scelta entro il campo di lavoro riportato in
Fig. 2 a pag. 10.
Regolazione del gas
Misurare la portata del gas al contatore.
A titolo orientativo può essere ricavata dalla Tab. K a pag. 24, ba-
sta leggere la pressione del gas sul manometro di Fig. 30, e se-
guire le indicazioni date a pag. 24.
Se bisogna ridurla, diminuire la pressione del gas in uscita
tramite il regolatore di pressione posto sotto la valvola gas.
Se bisogna aumentarla, incrementare la pressione del gas in
uscita dal regolatore.
Regolazione dell'aria
Se necessario variare i gradi del servomotore dell'aria.
6.4.3
Potenza minima
La potenza MIN va scelta entro il campo di lavoro riportato in
Fig. 2 a pag. 10.
I
0
1
3600
3
)
3
/h)
3
):
3
= 0,132 Sm
Fig. 29
3
/h.

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis