Herunterladen Diese Seite drucken

Compex Sport Elite Gebrauchsanweisung Seite 129

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für Sport Elite:

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 56
Compex nell'allenamento del fondista rap-
presenta un'eccellente alternativa a questa
problematica. Il programma
(migliora la capacità muscolare di
robica
consumare ossigeno) e il programma
(sviluppa i capillari sangui-
pillarizzazione
gni muscolari) permettono di
incrementare la resistenza limitando il nu-
mero di chilometri da percorrere settima-
nalmente e, di conseguenza, il rischio di
lesioni.
Durata del ciclo: 8 sett., 5 x/sett
Es. per 1 sett.
Lu: Riposo
Ma: 1 x Resistenza aerobica 8G
Me:- Allenamento volontario: riscaldamento
20', poi 1-2 serie di 6 x [30'' rapido / 30''
lento]
- Footing lento 10' alla fine della seduta, poi 1
x Capillarizzazione 8◊
Gi: 1 x Resistenza aerobica 8G
Ve: Riposo
Sa: Footing senza forzare 60', poi 1 x Resis-
tenza aerobica 8G
Do: Uscita lunga 1h30 (andatura moderata),
poi 1 x Capillarizzazione 8◊
Programmi: Resistenza aerobica 8G e Capilla-
rizza-zione 8◊
c
Preparazione prestagionale della capacità
lattica per uno sport di resistenza e con
tre allenamenti attivi la settimana (corsa
degli 800 m, ciclismo su pista, ecc.)
sempio di pianificazione per sviluppare
E
la capacità lattica (resistenza) dei quadrici-
piti. Per altre discipline, la scelta dei mus-
coli da stimolare potrà essere differente
(per determinare questi muscoli secondo
la propria disciplina sportiva, consultare il
Panificatore di allenamento del CD-ROM).
urante il periodo di preparazione presta-
E
gionale degli sport che sollecitano la via
metabolica (sforzo intenso sostenuto il più
a lungo possibile), è essenziale non di-
menticare la preparazione muscolare spe-
cifica. La stimolazione dei quadricipiti (o
di un altro gruppo muscolare prioritario,
secondo la disciplina praticata) mediante
il programma
Forza resistente
un miglioramento della potenza aerobica,
come pure una maggior tolleranza musco-
lare alle concentrazioni elevate dei lattati.
Sport
Resistenza ae-
Ca-
c
c
c
c
c
comporta
I benefici sul campo saranno evidenti: mi-
glioramento della performance grazie alla
miglior resistenza dei muscoli alla fatica
dovuta agli sforzi di natura aerobica lat-
tica.
er ottimizzare gli effetti di questa prepa-
P
razione, si consiglia di completare
quest'ultima con sedute di
, effettuate durante l'ultima
Capillarizzazione
settimana che precede la competizione
(vedere il protocollo "Strategia della pre-
parazione prima di una gara per gli sport
di resistenza" nella Rubrica "Categoria
" della Parte IV di questo manuale).
colare
i consiglia una seduta di
S
dopo gli allenamenti più intensi. Essa per-
mette d'accelerare la velocità di recupero
muscolare, e di ridurre la fatica durante il
periodo della stagione in cui la quantità
d'allenamenti è elevata.
Durata del ciclo: 6-8 sett., 4 x/sett.
Es. per 1 sett.
Lu: 1 x Forza resistente 8G
Ma: Allenamento volontario su pista
Me:- 1 x Forza resistente 8G
Gi: Allenamento volontario intensivo su pista
seguito da 1 x Recupero attivo 8◊
Ve: Riposo
Sa: Riposo
Do: 1 x Forza resistente 8G
1 seduta di allenamento volontario su pista
Programmi: Forza resistente 8G e Recupero
attivo 8◊
c
Preparazione per un ciclista che si allena
tre volte alla settimana eche intende
migliorare la potenza
o sviluppo della forza muscolare delle
L
cosce è sempre importante per il ciclista
professionista. Alcune forme di allena-
mento su bicicletta (lavoro in salita) pos-
sono contribuire a questo sviluppo.
Tuttavia, risultati più significativi si rag-
giungono se lo sportivo esegue simulta-
neamente un allenamento di tipo
complementare con stimolazione musco-
lare Compex.
l regime particolare di contrazioni mus-
I
colari del programma
revole quantità di lavoro a cui sono
sottoposti i muscoli permetteranno di
Vas-
Recupero attivo
c
c
c
, seguita da
c
e la conside-
Forza
129

Werbung

loading