Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Cola TERMOFIRE L Anleitung Seite 23

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 86
4 USO DELL'INSERTO
L'inserto a pellet presenta il vantaggio di unire il calore della fiamma del legno, alla comodità della gestione
automatica della temperatura con la possibilità di programmare l'accensione e lo spegnimento.
4.1 Premessa
Per un utilizzo sicuro e affidabile è consigliato osservare le seguenti prescrizioni:
con la prima messa in funzione si possono riscontrare cattivi odori, pertanto si deve provvedere ad una
buona aerazione del locale, soprattutto durante il primo periodo di funzionamento;
il caricamento del serbatoio deve essere fatto esclusivamente con pellet, durante tale operazione evitare
che il sacco venga a contatto con le superfici calde dell'inserto;
non inserire nel serbatoio nessun altro tipo di combustibile che non sia pellet di legno conforme a quanto
prescritto;
l'apparecchio non deve essere utilizzato come inceneritore di rifiuti;
l'inserto deve funzionare solo ed esclusivamente con la porta fuoco sempre chiusa;
le guarnizioni della porta fuoco vanno controllate periodicamente per evitare che vi siano infiltrazioni d'aria;
per garantire un efficiente rendimento termico ed una corretta funzionalità è necessario effettuare la pulizia
del braciere ad ogni carico pellet;
alla prima accensione è importante non surriscaldare l'inserto ma portarlo gradatamente in temperatura;
l'inserto durante l'accensione, funzionamento e spegnimento, a causa delle dilatazioni termiche a cui è
soggetto, può generare leggeri scricchiolii.
Il controllo dell'inserto avviene tramite l'utilizzo di un radiocomando munito di cinque tasti e di un display ad LCD. Il
radiocomando consente l'accensione e lo spegnimento dell'inserto, la regolazione durante il funzionamento e il
settaggio dei programmi di gestione.
L'inserto presenta a corredo anche un pannello comando a tasti, che può essere utilizzato in sostituzione del
radiocomando in caso di necessità, il quale consente solo alcune funzioni di utilizzo.
Di seguito è riportato il radiocomando e il pannello comandi di emergenza con le principali funzioni dei tasti:
P2:
Tasto
di
modifica
e
scorrimento sup.
P1:
Tasto
di
modifica
e
scorrimento inf.
Supporto
a
parete
del
telecomando
4.2 Utilizzo tramite radiocomando
Il radiocomando è un dispositivo che trasmette tramite onde radio, pertanto non è necessario il puntamento verso
l'unità ricevente inserita nel pannello di comando. In ambiente aperto, il raggio di azione del telecomando si estende
per oltre 10 metri di distanza. In presenza di muri o di altro ostacoli, il raggio si può ridurre di qualche metro.
Prima di poter utilizzare il radiocomando è necessario procedere con la sintonizzazione con la scheda elettronica
dell'inserto. Questa operazione può essere necessaria al momento della prima accensione o quando si interrompe il
canale di comunicazione dati tra scheda e radiocomando. In tali circostanze comparirà sul display la scritta
RICERCA CAMPO. Anche nel caso in cui vi siano altri elettrodomestici che creino interferenza con l'inserto, può
essere richiesta l'operazione di sintonizzazione.
Display LCD
P4:
Tasto
per
tornare al menù
precedente
P5:
Tasto
di
selezione
e
accesso al menu
P3:
Tasto
di
accensione
e
spegnimento
e
per
uscire
dal
menù
23
Indicazione
di
trasmissione dati
attiva
Indicazione
di
allarme attivo
P3:
Tasto
di
accensione
e
spegnimento
P1-P2: Tasto per
la selezione della
potenza
TERMOFIRE L

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis