Anche se l'apparecchio è dotato di parascintille,
durante l'uso si raccomanda di usare sempre
occhiali protettivi per evitare lesioni agli occhi.
Tenere le mani a distanza dalla mola e dal nastro
abrasivo durante il funzionamento dell'apparecchio.
Pericolo di ferimento.
Accensione e spegnimento
Prestare attenzione che la tensione dell'allacciamento
alla rete corrisponda alla targhetta del tipo posta
sull'apparecchio.
Collegare l'apparecchio alla tensione di rete.
1. Per accendere l'apparecchio premere l'interruttore di
accensione „I" (verde), l'apparecchio viene avviato
(vedi 3).
2. Per spegnere l'apparecchio premere l'interruttore
di spegnimento „0" (rosso), l'apparecchio si spegne
(vedi 3).
Dopo l'accensione attendere finché l'apparecchio ha
raggiunto la velocità massima. Solo allora procedere
con la levigatura.
m La mola abrasiva continua a ruotare, dopo che
l'apparecchio è stato spento. Pericolo di lesioni.
Ciclo di prova:
Prima di eseguire il primo lavoro e dopo ogni
sostituzione della mola abrasiva, effettuare un ciclo di
prova di minimo 60 secondi senza carico. Spegnere
subito l'apparecchio se la mola abrasiva non gira in
modo uniforme, si verificano notevoli oscillazioni oppure
si sentono rumori anormali.
Affilatura di punte da trapano (Fig. B)
L'apparecchio può affilare punte da trapano di 3-10 mm
di diametro.
1.
Installare l'apposito modulo di affilatura (si veda
„Montaggio dei moduli di affilatura").
2.
Togliere il porta punte (14) dal modulo di affilatura.
3.
Inserire la punta nell'apposito porta punte (14).
4.
Inserire il porta punte (14) nel dispositivo di
regolazione (15).
5.
Spingere in avanti la punta nella scanalatura a
V, fino all'arresto di metallo. I taglienti della punta
devono aderire alle superfici di metallo.
6.
Bloccare la punta con l'apposita ghiera di fissaggio
(12).
7.
Togliere il porta punte (14) e inserirlo nella sede
girevole per punte (11).
8.
Verificare l'allineamento della punta. I taglienti
devono toccare la mola (10).
9.
Accendere l'apparecchio e molare la punta.
10. Spegnere l'apparecchio e attendere fino all'arresto
della mola (10).
11. Togliere il porta punte (14) e reinserirlo ruotato
di 180° nella sede girevole per punte (11).
Mantenendo la stessa regolazione, si potrà quindi
molare il tagliente opposto.
12. Accendere l'apparecchio e molare la punta.
13. Spegnere l'apparecchio e attendere fino all'arresto
della mola (10).
www.scheppach.com service@scheppach.com +(49)-08223-4002-99 +(49)-08223-4002-58
www.scheppach.com service@scheppach.com +(49)-08223-4002-99 +(49)-08223-4002-58
Affilatura di ceselli e scalpelli da legno (Fig. C)
1.
Installare l'apposito modulo di affilatura (si veda
„Montaggio dei moduli di affilatura").
2.
Posizionare la lama sul poggiapezzi (6) in modo
tale che l'estremità da affilare aderisca al bordo del
poggiapezzi (6). Il porta magnete (5) mantiene la
lama in posizione.
3.
Per i ceselli di piccole dimensioni usare il
distanziatore (4).
4.
Scegliere l'angolo in funzione dell'angolo di bisello
(angolo del bordo smussato) già presente.
5.
Allentare la vite di blocco per la regolazione
dell'angolo (7) e ruotare il poggiapezzi (6) per
portarlo in posizione.
6.
Serrare nuovamente la vite di blocco per la
regolazione dell'angolo (7).
7.
Accendere l'apparecchio e muovere avanti e
indietro il poggiapezzi (6) sulla mola (10) in modo
uniforme.
8.
Durante la molatura esercitare sempre una lieve
pressione e spingere lentamente la lama verso la
mola (10).
9.
Ripetere la molatura fino a ottenere un risultato
completamente omogeneo.
10. Spegnere l'apparecchio e attendere fino all'arresto
della mola (10).
Affilatura di coltelli (Fig. D)
1.
Installare l'apposito modulo di affilatura (si veda
„Montaggio dei moduli di affilatura").
2.
Inserire a fondo la lama del coltello nell'apposita
fessura.
3.
Con una lieve pressione spingere la lama verso
la mola (10), quindi tirare lentamente e in modo
uniforme il coltello verso di sé.
4.
Ruotare il coltello e inserire la lama nella fessura
per coltelli posizionata sul lato opposto.
5.
Ripetere la molatura anche per l'altro lato della
lama.
6.
Eseguire la molatura alternando i due lati, finché il
tagliente è privo di sbavature e ben affilato.
7.
Spegnere l'apparecchio e attendere fino all'arresto
della mola (10).
L'apparecchio non è adatto alla molatura di coltelli
seghettati.
Affilatura di forbici (Fig. E)
1.
Installare l'apposito modulo di affilatura (si veda
„Montaggio dei moduli di affilatura").
2.
Aprire completamente le forbici.
3.
Introdurre una lama nella fessura per forbici.
4.
Con una lieve pressione spingere la lama dalla vite
alla punta verso la mola (10).
5.
Estrarre le forbici dall'affilatrice e ruotarle per
affilare l'altra lama.
6.
Introdurre l'altra lama nella fessura per forbici.
7.
Con una lieve pressione spingere la lama dalla vite
alla punta verso la mola (10).
8.
Eseguire la molatura alternando i due lati, finché il
tagliente è privo di sbavature e ben affilato.
9.
Spegnere l'apparecchio e attendere fino all'arresto
della mola (10).
L'apparecchio non è adatto alla molatura di forbici
con taglio ondulato. L'apparecchio non è adatto alla
molatura di forbici seghettate.
31 І 80