Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Esecuzione Delle Misurazioni - CST/BERGER Theodolite DGT 2 Originalbetriebsanleitung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für Theodolite DGT 2:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1

Esecuzione delle misurazioni

Misurazione dell'angolo orizzontale
(vedi figura F)
– Accendere il display.
«Accensione del display» vedi pagina 57.
– Applicare lo strumento di misura sopra il punto di
misura A. «Posizionamento ed allineamento dello
strumento di misura» vedi pagina 59.
– Premere il tasto OSET per azzerare l'indicazione
per il cerchio azimutale.
– Puntare il telescopio sul punto di mira B.
L'angolo tra i punti A e B viene visualizzato sul
display:
«HR» direzione di conteggio in senso orario
«HL» direzione di conteggio in senso antiorario.
Preregolazione dell'angolo orizzontale
– Ruotare lo strumento di misura fino a quando
l'angolo desiderato viene visualizzato sul display
«HR» o «HL», ad esempio HR 60°00'00''
– Premere il tasto HOLD.
L'indicazione sul display lampeggia.
– Allineare ora lo strumento di misura sul punto di
mira e premere di nuovo il tasto HOLD.
L'indicazione sul display viene nuovamente visua-
lizzata costantemente.
L'angolo
orizzontale
60°00'00'') corrisponde in questo modo al punto
iniziale per la misurazione successiva.
Misurazione dell'angolo verticale
(vedi figura G)
– Selezionare la regolazione desiderata del cerchio
dell'angolo verticale. («Configurazione dello stru-
mento di misura» vedi pagina 58)
– Puntare il telescopio su un punto di mira.
L'angolo verticale viene visualizzato sul display
vicino a V.
Determinazione dell'angolo d'inclinazione compreso:
– Se si desidera determinare l'angolo compreso,
puntare il telescopio su un primo punto di mira e
annotarsi il valore indicato per l'angolo verticale.
– Puntare successivamente il telescopio su un
secondo punto di mira e sottrarre il valore indicato
per l'angolo verticale dal valore del primo punto di
mira.
Premendo il tasto V/% è possibile passare tra l'indi-
cazione dell'inclinazione in % o Gon.
60 | Italiano
regolato
(p. es.
HR
Misurazione delle distanze (vedi figure H1 – H3)
È possibile misurare le distanze con l'ausilio dei trattini
di distanza simmetricamente al reticolo dell'oculare.
– Applicare lo strumento di misura sopra il punto di
misura A.
– Leggere la lunghezza l con l'ausilio del reticolo e di
una stadia di livellamento sul punto di mira B.
– Calcolare la differenza L con la seguente formula:
L = 100 x l
Controllo della precisione dello stru-
mento di misura (vedi figure I1
Oltre ad effetti esterni vi possono essere anche
influenze legate allo strumento (come p.es. cadute
violente oppure urti) che possono comportare diver-
genze. Per questo motivo, prima di iniziare a lavorare,
controllare ogni volta il livello di precisione dello stru-
mento di misura.
– Posizionare 2 stadie di livellamento uguali a
distanza di 60 m in un piano possibilmente oriz-
zontale e marcare i punti A e B.
– Posizionare lo strumento di misura al centro delle
stadie di livellamento. «Posizionamento ed allinea-
mento dello strumento di misura» vedi pagina 59.
– Accendere il display e determinare i valori per i
punti A e B.
– Posizionare ora lo strumento di misura nel prolun-
gamento della linea di collegamento A-B, allinearlo
di nuovo e determinare ancora una volta i valori per
i punti A e B.
Le differenze dei valori determinati devono essere
uguali: (A – A') = (B – B')
Stabilire l'imprecisione a 60 m.
Se le differenze differiscono l'una dall'altra, lo stru-
mento di misura deve essere calibrato.
Nota bene: Per una calibrazione rivolgersi al Vostro
rivenditore di fiducia oppure ad un centro di assi-
stenza clienti autorizzato per elettroutensili Bosch.
I2)
2 610 A15 111 • 23.6.09

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Theodolite dgt 10

Inhaltsverzeichnis