Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

CST/BERGER Theodolite DGT 2 Originalbetriebsanleitung Seite 59

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für Theodolite DGT 2:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
solo per DGT 2:
Impiego del compensatore
Per effettuare misurazioni precise dell'angolo deve
essere attivato il sensore di inclinazione del compen-
satore. In questo modo vengono compensate automa-
ticamente le divergenze dello strumento di misura.
Se lo strumento di misura è posizionato in modo insta-
bile oppure viene impiegato con vento forte può veri-
ficarsi
una
visualizzazione
verticale. In questo caso è meglio disattivare il sen-
sore di inclinazione.
– Per la visualizzazione del valore di compensazione
premere contemporaneamente i tasti R/L e V/%.
Per ritornare nella visualizzazione standard pre-
mere di nuovo contemporaneamente i tasti R/L e
V/%.
Se lo strumento di misura è al di fuori del settore di
compensazione, il display visualizza la seguente indi-
cazione:
V
H
RL
– Allineare di nuovo lo strumento di misura.
«Posizionamento ed allineamento dello strumento
di misura» vedi pagina 59.
Installazione dello strumento di
misura
Proteggere lo strumento di misura da liquidi
e dall'esposizione diretta ai raggi solari.
Non esporre mai lo strumento di misura a
temperature oppure a sbalzi di temperatura
estremi. P.es. non lasciarlo per lungo tempo in
macchina. In caso di elevati sbalzi di temperatura
lasciare adattare alla temperatura ambientale lo
strumento di misura prima di metterlo in funzione.
Temperature oppure sbalzi di temperatura estremi
possono pregiudicare la precisione dello stru-
mento di misura.
Evitare urti violenti oppure cadute dello stru-
mento di misura. In caso che lo strumento di
misura abbia subito forti influssi esterni, prima di
rimetterlo in funzione è necessario eseguire prima
un controllo della precisione (vedi «Controllo della
precisione dello strumento di misura», pagina 60).
Posizionamento ed allineamento dello stru-
mento di misura
Per garantire un impiego ottimale, lo strumento di
misura dovrebbe essere fissato su un treppiede e
dovrebbe essere allineato accuratamente.
– Posizionare il treppiede in modo stabile sopra il
punto di misura.
– Montare lo strumento di misura sul treppiede.
2 610 A15 111 • 23.6.09
instabile
dell'angolo
– Agire sulle rotelline di livellamento 1 (A, B, C) in
modo che la bolla della livella circolare 21 sia cen-
trata. (vedi figure E1 – E2)
– Per la regolazione precisa ruotare lo strumento di
misura fino a quando il pattino 10 si trova in una
delle posizioni indicate. (vedi figura E3)
Agire sulle rotelline 1 (A, B, C) in modo che la bolla
della
livella
elettronica
(vedi figura E4)
– Allineare lo strumento di misura con il filo a piombo
ottico 9.
Per effettuare questa operazione mettere a fuoco
il reticolo con l'oculare del filo a piombo ottico 27.
Mettere a fuoco un punto di misura sul pavimento
con l'anello di focalizzazione del filo a piombo
ottico 28.
Allentare leggermente la vite di fissaggio X del
treppiede e spostare lo strumento di misura fino a
quando il punto di misura sul pavimento è centrato
nel filo a piombo ottico.
Serrare di nuovo saldamente la vite di fissaggio.
(vedi figure E5 – E7)
– Ripetere le operazioni 3 e 4.
Focalizzazione dell'oculare
– Con l'oculare 17 puntare su una superficie chiara
e regolarlo in modo che il reticolo appaia nitido.
Per evitare un parallasse durante la regolazione,
osservare le seguenti indicazioni:
– Durante la regolazione puntare il telescopio su un
oggetto di mira.
– Il reticolo e la marcatura di mira non si devono spo-
stare anche se vengono mossi gli occhi.
Nota bene: Evitare un parallasse in quanto altrimenti
non sono possibili misurazioni esatte.
Ripetere eventualmente la regolazione qualora
dovesse verificarsi un parallasse.
Allineamento della mira
Orizzontale
– Allineamento approssimativo.
Allentare la vite di arresto 5 e mirare con il conge-
gno di mira approssimativa 7 al punto di mira.
Mantenere distanza tra gli occhi ed il congegno di
mira approssimativa.
Bloccare di nuovo la manopola di arresto 5.
– Allineamento preciso.
Osservare la mira attraverso l'oculare 17 e focaliz-
zarla con la manopola di regolazione 4.
Verticale
Effettuare l'allineamento della mira in direzione verti-
cale analogamente con la manopola d'arresto 18 e la
manopola di regolazione 19.
12
sia
centrata.
Italiano | 59

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Theodolite dgt 10

Inhaltsverzeichnis